Il 15 giugno in Calabria ‘Laduesse’, il primo giro ciclistico sul Pollino – .

Borghi ospitali, tornanti mozzafiato, panorami spettacolari. Eppure natura incontaminata, con foreste monumentali e pittoresche cascate, sapori unici e tracce di una cultura millenaria. Tutto questo lo offre Laduesse (www.laduesse.wordpress.com e laduesse.com), la manifestazione cicloturistica in programma il prossimo 15 giugno in Calabria, in provincia di Cosenza. Laduesse si presenta come un evento unico nel suo genere. Grazie ad un percorso di circa 77km che parte dalla costa del Mar Tirreno e raggiunge quote fino a quasi 800 metri sul livello del mare, permette agli appassionati di ciclismo di mettersi alla prova. Allo stesso tempo, attraversando parte del territorio del Parco Nazionale del Pollino su strade provinciali e secondarie a basso traffico, Laduesse garantisce un’esperienza unica di turismo esperienziale alla scoperta di luoghi affascinanti.

Laduesse è una manifestazione non competitiva a partecipazione gratuita. L’organizzazione è a cura dell’ASD Serragiumenta con la promozione di Toursearcher. La partenza è fissata a Sangineto Lido, all’ombra del castello del Principe (XV secolo), e l’arrivo al Castello di Serragiumenta (XVI secolo), dopo aver attraversato l’antico feudo dei San Severino. I comuni interessati dal percorso sono quelli di Sangineto, Belvedere, Sant’Agata d’Esaro, San Sosti, San Donato di Ninea, Acquaformosa, Lungo, Firmo e Altomonte.

In quanto evento sportivo, seppur non competitivo, Laduesse offre caratteristiche estremamente attraenti per gli amanti degli sport a due ruote. Il percorso presenta un dislivello positivo di 1710 metri e un dislivello negativo di 1610 metri. Le pendenze possono variare dal 5 all’8% con il punto più alto (il passo dello Scalone) a 740 m slm, raggiunto pochi chilometri dopo la partenza fissata al livello del mare. Per quanto riguarda anche le varianti suggerite durante l’itinerario, i chilometri complessivi sfiorano i 100, il dislivello positivo raggiunge i 2000 metri e il punto più alto raggiunto è intorno agli 800 m sul livello del mare (il paese di San Donato di Ninea).

Ma obiettivo di Laduesse è anche quello di valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico del territorio attraversato e di esaltarne le qualità enogastronomiche e turistiche. Il percorso Laduesse collega due eccellenze che solo la Calabria è capace di offrire in una manciata di chilometri: la Riviera dei Cedri, il famoso tratto di costa tirrenica settentrionale, e il Parco Nazionale del Pollino. Lungo il percorso sono previste soste pensate per richiamare l’attenzione dei partecipanti su luoghi di interesse (monumenti, piazze, centri storici, luoghi di culto, bellezze naturali) coinvolgendo le comunità locali e gli esercizi commerciali. Inoltre, lungo il percorso i ciclisti avranno la possibilità di degustare la cucina e acquistare prodotti enogastronomici locali.

Sono numerose le soste o le deviazioni da non perdere lungo il percorso Laduesse, ricco di bellezze naturali (altitudini che raggiungono i 2.000 metri, fiumi, cascate, boschi, flora rigogliosa); luoghi sacri da secoli, meta di pellegrinaggi religiosi o sede di eremi; tracce millenarie di culture antiche, come quella Bizantina o Arbereshe. Tra gli altri, il centro storico di Sant’Agata d’Esaro, con colazione in piazza e acquisto di prodotti da forno locali; San Sosti, per la visita alla cascata di Fra Giovanni e una deviazione al santuario della Madonna del Pettoruto, luogo di fede inserito in uno scenario naturale suggestivo; San Donato di Ninea, con un’imperdibile ‘photo opportunita’ tra le viuzze del borgo antico e presso il belvedere della chiesa Motta, dove la vista si estende lungo tutta la valle dell’Esaro fino a intravedere il Mar Ionio. In paese c’è anche la possibilità di pranzare in convenzione presso la Baita Malieni. Laduesse attraversa anche il cuore del territorio della cultura Arbereshe, le cui testimonianze sono tutte visibili lungo il percorso: la chiesa di San Giovanni Battista Matrice di Acquaformosa; la cattedrale dell’Eparchia di Lungro, la chiesa di San Nicola di Mira; la chiesa di Santa Maria Assunta in cielo.

Laduesse mette a disposizione anche alcuni servizi a pagamento per i partecipanti interessati, a partire dal kit di partecipazione con gadget, medaglia finisher, punto di ristoro finale a Serragiumenta e navetta per il ritorno. Tra i servizi extra: noleggio bici e/o ebike, servizio foto e video, pacchetti con pernottamenti e trasferimenti. Laduesse è un evento che si svolge con il patrocinio della Regione Calabria e della Provincia di Cosenza; la collaborazione di Credem, Bici sprint, Terre di Cosenza, Alpi capitale, Fenice Comunicazione, Ordine dei Dottori Commercialisti di Paola, Hotel delle Stelle, Castello clubbing & resort. Partner tecnici: Gatorade, Chin8 Neri.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Da Aem e A2A dividendo di 2,6 milioni al Comune – .
NEXT Il Cagliari partecipa al grande valzer delle panchine, tra ipotesi suggestive, più o meno azzardate e possibili sorprese. Il grande equilibrio, le variabili e l’attesa dei tifosi