ANCHE PER IL 2024 “IL MAGGIO DEI LIBRI” A BARLETTA. INIZIATIVE IN PROGRAMMA – PugliaLive – Quotidiano di informazione online – .

ANCHE PER IL 2024 “IL MAGGIO DEI LIBRI” A BARLETTA. INIZIATIVE IN PROGRAMMA – PugliaLive – Quotidiano di informazione online – .
ANCHE PER IL 2024 “IL MAGGIO DEI LIBRI” A BARLETTA. INIZIATIVE IN PROGRAMMA – PugliaLive – Quotidiano di informazione online – .

Giovedì 9 maggio 2024 – Immancabile la partecipazione dell’Amministrazione comunale di Barletta alla campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri”. Quattordici appuntamenti per la quattordicesima edizione imperniati sullo slogan “Se leggi ti lib(e)ri”, nata dalla stretta collaborazione tra il Ministero dei Beni Culturali, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, l’Associazione Italiana Editori (AIE), l’Associazione Italiana Associazione Biblioteca (AIB), Centro per il Libro e la Lettura e numerose altre istituzioni. Come sottolineano gli organizzatori, «Si tratta di una campagna che invita a portare il libro e la lettura in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare chi abitualmente non legge ma che potrebbe rimanerne incuriosito se stimolato nel modo giusto».

Per il 2024 i temi individuati sono dedicati al mondo dell’informazione, alla grande narrativa e al potenziale immaginifico intrinseco della poesia. A Barletta la Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”, tradizionalmente attenta alle esigenze culturali di una città “che legge”, (come riconosciuto dal Centro per il Libro e la Lettura e dall’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani), ha predisposto un articolato programma.

Da sabato prossimo, 11 maggio, fino al 7 giugno 2024 gli eventi saranno organizzati tra la sede centrale del Castello della stessa Biblioteca (Sala Emeroteca, Sezione Direzione e Ragazzi), la sede decentrata “Aylan Kurdi” presso il Parco dell’Umanità e due altra sede sempre nel Castello, ovvero la Sala Rossa “Vittorio Palumbieri” e la Sala Convegni. In un programma assolutamente trasversale e intergenerazionale, si terranno incontri con gli autori, presentazioni di libri, letture animate, attività didattiche e laboratori per il pubblico giovane, convegni, incontri di studio e molto altro ancora. I partner che ne hanno reso possibile la realizzazione: Euro&Promos, l’Associazione “Letti di piacere”, il “Presidio del Libro”, il “Punto Einaudi”, la Società di Storia Patria per la Puglia Sezione “S. Santeramo”, il locale Comitato della Società Dante Alighieri, il Centro Studi “Barletta in rosa”, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia BAT.

Il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, sottolinea il valore della manifestazione che sostiene la lettura come “valore di crescita individuale e sociale, via privilegiata di accesso alla conoscenza e strumento educativo insostituibile per le giovani generazioni.

Un’occasione che ci vede ancora una volta in primo piano con un progetto completo e coinvolgente messo a punto dalla Biblioteca comunale”.

Per l’assessore alla Cultura Oronzo Cilli “L’Istituzione, quasi in virtù di un patto ideale, rinnova la sua partecipazione al Maggio dei Libri che riscuote sempre apprezzamento da parte del pubblico, come tutte le nostre iniziative sul tema che individua Barletta come soggetto attivo e protagonista città sul piano di innovazione e inclusione culturale”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .