“Offriamo una nuova immagine della nostra regione nel panorama nazionale e internazionale” – .

“Da oggi, e per altri quattro giorni, rappresenteremo la Calabria alla Fiera Internazionale del Libro. Parleremo della cultura della nostra terra legata alla storia, all’arte e all’archeologia con un fitto programma di oltre 200 eventi di cui 85 incontri e con la presenza di oltre 220 autori, editori, giornalisti e rappresentanti istituzionali. Con la nostra presenza a questo importantissimo evento letterario, in cui troveranno spazio 41 case editrici e 20 autori calabresi, vogliamo rappresentare e trasmettere i valori della nostra terra anche alle nuove generazioni. Per questo oggi inauguriamo lo stand della Regione Calabria ospitando i bambini della scuola Gino Strada di Torino, che sono il nostro presente ma anche, e soprattutto, la nostra speranza. Consegniamo ai ragazzi di questo importante istituto comprensivo, diretto da Oscar Maroni, che rappresenta virtualmente tutti i bambini calabresi, il presente e il futuro della nostra bella regione”.

Lo ha detto Giusi Princi, vicepresidente della Regione Calabria, con delega all’Istruzione e alla cultura, alla cerimonia di inaugurazione della XXXVI Edizione del Salone Internazionale del Libro, in programma a Torino fino al 13 maggio, che ha registrato grande partecipazione e forte curiosità presso lo stand della Regione Calabria. Il padiglione di oltre 200 mq ospiterà gli angoli di accoglienza del pubblico, un ampio spazio di incontro, il bookshop in cui ogni casa editrice avrà un adeguato spazio personalizzato, l’angolo per l’ascolto di audiolibri, un’area relax, video wall su cui potrà seguire gli incontri in diretta e visionare brevi video realizzati dalle case editrici.

Uno stand con una concezione stilistica che lascia predominare il blu (colore istituzionale della Regione) alternato ad altri colori caldi e intensi rappresentativi della Calabria.

L’evento si è aperto con la presentazione del libro di Pier Vincenzo Gigliotti “Aria d’estate” (La Rondine Edizioni).

“La Regione Calabria – ha sottolineato anche il vicepresidente Princi – si candida a essere ancora una volta protagonista del Salone, superando anche i numeri già lusinghieri della scorsa edizione. Esploriamo l’incanto della Calabria. La partecipazione della Regione al Motor Show di Torino è una presenza consolidata nel tempo che fa della Calabria uno dei principali protagonisti tra le presenze istituzionali. Voglio ringraziare tutti coloro che, insieme a me e al presidente Roberto Occhiuto, hanno contribuito a realizzare tutto questo nella convinzione che la Cultura abbia un ruolo fondamentale nel programma di governo del Consiglio Regionale e con l’obiettivo di contribuire tutti insieme ad offrire una ‘nuova immagine della Calabria nel panorama nazionale e internazionale’.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “C’è una bomba nella stazione di Vicenza!”, ma è un falso allarme realizzato da un mitomane – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .