Migliaia in piazza Municipio per l’atto finale del progetto “Sii saggio, guida sicuro” – .

In migliaia hanno partecipato alla giornata conclusiva del progetto “Sii saggio, guida sicuro” che si è tenuto in Piazza Municipio a Napoli. Una giornata di festa per trasmettere senso di responsabilità ai giovani delle scuole secondarie e delle università verso la propria vita ma anche quella degli altri quando sono alla guida.
Questo lo spirito dell’iniziativa ‘Sii saggio, guida sicuro’, promossa dalla Regione Campania e realizzata da Anci Campania in collaborazione con l’associazione Meridiani, il cui “villaggio della sicurezza” è diventato per molte ore un terminale per discutere su come proteggere i nostri bambini dai massacri del “sabato notte”. Seppur in diminuzione rispetto al 2022, nel 2023 si sono verificati 44.778 incidenti stradali con 495 morti e 24.701 feriti.
«È davvero incoraggiante – ha detto il presidente dell’Anci Campania, CarloMarino – vedere tanta partecipazione ad un evento dedicato alla sicurezza stradale, soprattutto tra i giovani. Iniziative come “Sii saggio, guida sicuro” sono fondamentali per sensibilizzare ed educare le nuove generazioni sull’importanza della responsabilità e del rispetto delle regole quando si è al volante. Ci auguriamo che questa iniziativa continui a crescere e coinvolga sempre più giovani, contribuendo così a ridurre gli incidenti stradali e a tutelare la vita di tutti”.

Il progetto, giunto alla decima edizione, nel corso dell’anno si sono svolti 32 incontri formativi e informativi su tutto il territorio campano e sono stati presenti oltre 8mila studenti degli istituti di primo e secondo grado, ma anche degli atenei campani, che sono stati formati da personale delle forze dell’ordine, vigili del fuoco, esperti di sicurezza stradale coadiuvati da Alfonso Montella, presidente della Commissione Tecnica – progettista e docente di sicurezza stradale presso l’Università Università Federico II di Napoli.

Decisivo il ruolo della Regione Campania nella sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale. Il presidente De Luca, che ha partecipato a tutte le fasi del progetto e che ha tagliato il nastro del “villaggio della sicurezza”, ha lanciato personalmente un appello ai giovani studenti. «Questo tema – ha detto – è di grande importanza per noi perché mira a promuovere il cambiamento culturale nella società. È essenziale che ci impegniamo tutti insieme e attivamente, lavorando per creare un ambiente più sicuro sulle strade. I giovani sono spesso meno consapevoli dei rischi associati alla guida e possono esserlo più inclini a comportamenti rischiosi. Insegnare ai giovani l’importanza della responsabilità e del rispetto del codice della strada – ha concluso dal palco il governatore parlando – può aiutarli a sviluppare abitudini di guida sicure e responsabili che li accompagneranno per tutta la vita».

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .