L’Orchestra Spira Mirabilis inaugura il festival “Ferrara Musica Xtra” al Chiostro di San Paolo – Telestense – .

L’Orchestra Spira Mirabilis inaugura il festival “Ferrara Musica Xtra” al Chiostro di San Paolo – Telestense – .
L’Orchestra Spira Mirabilis inaugura il festival “Ferrara Musica Xtra” al Chiostro di San Paolo – Telestense – .

Il “Ferrara Musica Il Ferrara Musica Per motivi organizzativi, il concerto di Spira Mirabilis si terrà nell’ex Sala del Refettorio del Chiostro di San Paolo (accesso da via Boccaleone, 19) anziché nell’Aula Estense.

Il programma musicale proposto da Spira Mirabilis, ensemble atipico e senza direttore, presenta una vera celebrazione di Franz Schubert, con l’esecuzione della splendida Sinfonia in si minore “Incompiuta” D. 759 e altri brani, tra cui alcuni Lieder per voce e orchestra trascritto da Max Reger e la famosa Romanza dalla musica di scena per Rosamunde D. 797.

La famosa Sinfonia Incompiuta di Schubert è avvolta nel mistero. Scritta da nel 1822, fu eseguita per la prima volta nel 1865, quando il direttore d’orchestra Johann von Herbeck la riscoprì nella biblioteca di uno degli amici fidati di Schubert. Composto da due soli movimenti e da uno Scherzo lasciato allo stato grezzo – per motivi mai chiariti che hanno alimentato l’equivoco sulla sua “completezza” – il brano è una delle espressioni romantiche più squisite dell’intero repertorio sinfonico. Non si sa perché il compositore ci abbia lasciato solo due movimenti di quest’opera, ma quello che è certo è che i due frammenti rimanenti sono musica del tutto innovativa, pervasa da un senso di nervosismo che riflette l’agitazione interiore del compositore.

Più che un’orchestra senza direttore, Spira Mirabilis è un gruppo di musicisti professionisti impegnati e appassionati che vogliono continuare a studiare musica insieme. Spira Mirabilis, come la figura geometrica, ha una caratteristica piuttosto peculiare: qualunque sia la sua dimensione, è sempre sovrapponibile a se stessa. Allo stesso modo, il progetto mantiene la sua identità, indipendentemente dal numero di musicisti che vi prendono parte o dal brano musicale.

I biglietti – da 5 a 20 euro – si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Comunale, direttamente in loco a partire dalle 19.30 e online sul sito ferraramusica.it.

(Foto Giancarlo Pradelli)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Bisceglie Calcio punta sul “fattore” Ventura per passare il turno – .
NEXT I figli degli stagionali svizzeri rimasti nei collegi di Como – .