il versante Altomontana dell’Etna – .

Sua Maestà l’Etna è la vulcano attivo più alto d’Europacon i suoi attuali 3.357 metri, raggiunti dopo le recenti eruzioni del 2021. Ed è proprio il suo essere in continua evoluzione, con un profilo e un’altezza incessantemente rimodellati dalle eruzioni successive, che rappresenta uno degli elementi più affascinanti del “Mongibello”.

Ambienti e colori sull’Etna

La varietà degli ambienti e dei colori dell’Etna, che spaziano dai verdissimi boschi di pini, castagni e querce, al nero della roccia lavica e al grigio della cenere della Valle del Bove, passando per il giallo intenso delle ginestre in la primavera e l’azzurro del mare della costa orientale, creano contrasti e suggestioni magnetiche “a Muntagna” una tappa imperdibile per i cicloturisti.

La Pista Altomontana sull’Etna: itinerario ciclistico a 2000 metri di altitudine

Un percorso molto panoramico di 38 chilometri

Il versante Altomontana sull’Etna è un percorso molto panoramico che si sviluppa su un’altitudine di circa 2000 metri e che compie una semicirconvigazione da sud-est a nord-est dell’Etna. Un itinerario attraverso panorami unici che spaziano dalla costa ionica ai crateri sommitali, dalle Isole Eolie all’entroterra siciliano.
Con un lunghezza totale di 38 chilometrila pista Altomontana – se affrontata con bici a pedalata assistita – è percorribile anche se le gambe non sono particolarmente allenate.

La Sicilia in bicicletta nell'AltoPistamontana

Lasciato il Rifugio Sapienzapunto di partenza, ci si immette nella strada sterrata che segna l’inizio del percorso, caratterizzato subito da uno splendido panorama mozzafiato: il cratere di Sud-Est e il Bocca Nuova.
Durante il percorso si attraversa la famosa colata lavica che nel 1981 minacciò la città di Randazzo e ne interruppe il percorso della Pista Altomontana. Un’eruzione durata soli sei giorni, che però ebbe un notevole impatto sul territorio circostante.

Superato il Rifugio Casermetta di Monte Spagnolo, dove è possibile sostare tra i pini dell’Etna e le verdi faggete, proseguire verso il Passo dei Dammusisituato a 1760 metri sul livello del mare.
Qui si registrò l’eruzione più lunga dell’Etna, durata dieci anni, dal 1614 al 1624. Inoltre potrete ammirare le famose “lave cordate” e visitare gli spettacolari Grotta dei lamponiuna delle grotte più belle della zona.

ebook

La Sicilia in bicicletta, arte e cultura

scarica ora

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Domenica 2 giugno, Piogge nella Festa della Repubblica, vediamo dove tornerà la pioggia – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .