incontro con lo studioso Francesco Grassi a Penna in Asti – .

incontro con lo studioso Francesco Grassi a Penna in Asti – .
incontro con lo studioso Francesco Grassi a Penna in Asti – .

Gli incarichi del Centro di Divulgazione Scientifica dell’Università “G. Istituto Agrario” continua. Penna”.

L’11 maggio alle 9.45 Francesco Grassi, ingegnere, studioso e investigatore di fenomeni misteriosi del CICAP, porterà alla luce la verità scientifica dietro fenomeni considerati paranormali, come i cerchi nel grano e presunte apparizioni extraterrestri. Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulla Pseudoscienza), fondato dal compianto Piero Angela, continua la sua missione di contrasto alla pseudoscienza e alla disinformazione.

Il 25 maggio alle 9.45 Ruggero Pastorino, fotografo naturalista subacqueo di fama internazionale, condividerà le sue ultime avventure marine attraverso una mostra fotografica di grande impatto. Le sue immagini e le storie che le accompagnano promettono di svelare la bellezza e i misteri del mondo sottomarino.

“Le riunioni del Centro di Divulgazione Scientifica – afferma Giorgio Marino, Preside dell’Istituto Penna – rappresentano un interessante punto di diffusione della conoscenza della scienza attraverso confronti e presentazioni che affrontano argomenti stimolanti sul piano culturale e scientifico. Da alcuni anni rappresentano un’iniziativa consolidata che vede la collaborazione di divulgatori, appassionati di scienza e astronomia, insegnanti e studenti. Siamo orgogliosi di condividere questa esperienza con tutti i cittadini”.

“Questo è il sesto anno di eventi scientifici di alto profilo – racconta Sabrina Gamba, insegnante del liceo “G.” Istituto. Penna” e organizzatore degli eventi proposti, per la città di Asti, dal Centro Divulgazione Scientifica – L’obiettivo è formare alla Cittadinanza Digitale, perché è solo con la conoscenza che si possono fare scelte consapevoli e autonome. Tutti i temi proposti sono di grande attualità e gli autori sono ricercatori di fama internazionale, appositamente selezionati per poter stimolare riflessioni e dibattiti con chi crea Scienza… senza mediatori che a volte incautamente o peggio consapevolmente, pur di rincorrere i like, creano fake news”.

Gli eventi sono gratuiti e aperti a studenti, docenti e chiunque sia interessato al dialogo scientifico. Gli studenti potranno considerare questi incontri come parte del loro PCTO, i docenti per lo sviluppo professionale e gli studenti universitari riceveranno 1 CFU. Al termine di ogni incontro, l’Istituto “G. Penna” rilascerà un attestato di frequenza, validante 3 ore di formazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV C’è “un” Messina che gioca in Serie B, è il Messina Calcio Balilla – .
NEXT Cvtà Street Fest 2024 in Molise. Immagini – .