ecco quelli che puoi visitare in provincia di Ferrara nel mese di maggio – .

ecco quelli che puoi visitare in provincia di Ferrara nel mese di maggio – .
ecco quelli che puoi visitare in provincia di Ferrara nel mese di maggio – .

L’iniziativa promossa e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, “Fattori aperti”, ritorna ogni domenica di maggio con il tema ‘Riscoprire il valore della terra’. Laboratori per adulti e bambini, degustazioni, giochi rurali tradizionali, itinerari naturalistici, visita alle stalle, vendita diretta dei prodotti aziendali e possibilità di apprendere i vari metodi di coltivazione e molto altro ancora. In provincia di Ferrara gli enti coinvolti sono sei.

Florida | Bondeno

Presenti alberi da frutto (albicocche, pesche, ciliegie, susine, mele, pere), seminativi, ortaggi (asparagi, patate, zucche, melanzane, pomodorini, peperoni, ecc.) angurie, meloni. Recinti con animali da cortile, aree di ripristino ambientale (stagno e zona umida). Viaggio sensoriale a piedi nudi alla scoperta delle varie meraviglie e sensazioni della fattoria attraverso i 5 sensi. Attività per bambini e famiglie, raccolta di verdure e verdure, costruzione di uno spaventapasseri. Per informazioni 0532 898244 oppure 3207298793. Domeniche di apertura: 12, 19 e 26 maggio.

La Torretta | San Bartolomeo in Bosco

Alle porte di Ferrara, in un ambiente tipico della campagna ferrarese, si trovano l’Agriturismo La Torretta e l’adiacente Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, due strutture che offrono ospitalità e attività storico-culturali. La vasta collezione di oggetti, utensili e macchine risalenti alla fine dell’Ottocento e alla prima metà del Novecento conservata nel Centro, documentano il lavoro e la vita rurale dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. secolo. Informazioni allo 0532 725294 oppure 3396329016. Domeniche di apertura: 12, 19 e 26 maggio.

Il Fienile Baura | Baura

L’azienda agricola nasce dalle esperienze della Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro che opera nel territorio ferrarese dal 1992 con l’obiettivo di creare opportunità di integrazione e autonomia per persone con disabilità e in situazioni socialmente svantaggiate. I campi dell’azienda agricola ospitano diversi orti, una ricca varietà di piante aromatiche, alberi da frutto e alcuni animali, tra cui un asino, galline e capre. Nel laboratorio di lavorazione si producono deliziose composte di frutta, nettari e conserve e si essiccano le erbe aromatiche del nostro orto. Informazioni al 3371096448. Apertura domenica: 19 maggio.

Fattoria sociale Villa Imoletta | Quartesana

L’azienda agricola dispone di 3 ettari di terreno agricolo che circondano la cinquecentesca Villa Imoletta dove ha sede la fondazione. È stato impiantato un frutteto diffuso che riprende la tradizione agricola del frutteto e dei doppi filari di vite sposati con i gelsi. Si coltivano piante medicinali e orticole. Ampia zona per l’accoglienza e l’allevamento degli animali. Visite guidate all’orto e agli animali, agli edifici cinquecenteschi, laboratori didattici per bambini e famiglie sull’apicoltura e la vita all’aria aperta, concerti, spettacoli teatrali. Informazioni al 3495679182. Domeniche di apertura: 12 e 26 maggio.

Vallesanta | Campotto

Immersa in un lembo del Parco del Delta del Po, ai margini delle Valli dell’Argenta, in un luogo dove sembra che il mondo stia finendo, l’azienda agricola produce principalmente cereali, barbabietole da zucchero e semi oleosi. Ai fini dell’attività agricola vengono prodotti un piccolo frutteto, l’orto e l’allevamento di animali da cortile, sia per la ristorazione che per la lavorazione e la vendita. Sono incluse le visite all’orto, al frutteto e agli animali da cortile. Inoltre è possibile visitare l’adiacente oasi di Vallesanta percorrendo a piedi o in bicicletta lungo percorsi adatti anche al birdwatching. I numeri a cui chiamare per informazioni sono 0532 808333 oppure 3349700776. Domeniche di apertura: 12, 19 e 26 maggio.

Fattoria degli animali La Collinara | Porto Garibaldi

Azienda situata nel Parco del Delta del Po con allevamento di cavalli, pony, asini, mucche, maiali, capre, pecore, conigli, animali da cortile. Api e prodotti derivati, orto biologico, piante officinali. Visita guidata all’azienda agricola con possibilità di pranzo a prezzo speciale per bambini. Informazioni allo 0533 309654 oppure 3471607260. Apertura domenica: 26 maggio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV LA GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE e la Scuola Superiore della Magistratura firmano un accordo di collaborazione – .
NEXT Funerali solenni per i tre finanzieri morti in Val Masino – .