tutti gli eventi da non perdere a Ferrara e provincia – .

tutti gli eventi da non perdere a Ferrara e provincia – .
tutti gli eventi da non perdere a Ferrara e provincia – .

Nel weekend della festa della mamma, in una delle province con meno giovani d’Italia, con l’età media più alta e con un calo demografico che non sembra arrestarsi, le giovani e mamme non hanno molto da festeggiare e vorrebbero meno doni, stipendi più alti, più servizi e uomini più presenti e figli meno eterni. Un po’ come chiedere la luna, insomma. Nell’attesa (invano) di una piccola grande rivoluzione, c’è il weekend di metà maggio che regala tanti eventi interessanti.

Tutto vegano

Sabato e domenica torna al Listone il ‘Vegan Festival’, l’evento per conoscere e avvicinarsi all’alimentazione e allo stile di vita etico nel rifiuto di ogni forma di sfruttamento animale: per chi ha già abbracciato questo stile di vita, o per chi non lo ha fatto ho ancora scoperto il mondo vegano, ma voglio saperne di più.

Possibilità di degustare ottime specialità vegane preparate nell’area ‘Vegan Food’ da diversi ristoranti. C’è anche un’area espositiva, un’area dedicata agli incontri a tema e una per i bambini.

Non manca naturalmente anche la fiera dedicata a ‘Artigianato artistico e natura’, protagonista di sabato e domenica in piazza Savonarola, dalle 9 alle 19.30.

E sempre nel centro di Ferrara, esattamente in Piazza Municipale, appuntamento con uno degli eventi più attesi del Palio, i Giochi Giovanili delle Bandiere Estensiin programma sabato alle 15 e 20.30 e domenica dalle 9 alle 12 e poi alle 16.

Tornano i festival

La primavera è a metà strada e quando la bella stagione incontra il buon cibo non può che essere tempo di feste, momenti attesi per un anno intero e dove ogni paese e località riesce a incontrarsi e a dare il meglio di sé.

Per restare in tema veg, a Berra si svolge il Festival Mondiale del Bruscandolo (germoglio della pianta del luppolo selvatico) con cui condire gnocchi, risotti o torta di mele. Sabato solo cena (19:30 – 22:00), domenica pranzo (12:30 – 14:30) e cena (19:30 – 22:00). Prenotazione al 3371047376.

Dal venerdì alla domenica Lagosanto diventa invece la capitale della fragola con quella tradizionale Festa delle fragole arrivato all’edizione numero ventinove. Lo stand gastronomico sarà attivo nella sede Auser di Via Donatori del Sangue. Sono previste serate con musica, balli e mercatino dell’artigianato locale. Prenotazioni tavoli al 3469552453.

A Poggio Renatico è in corso una nuova iniziativa legata a una delle mode del momento, il kebab. Qui venerdì, sabato e domenica al Parco della Memoria si svolge la prima edizione di Sapori d’Abruzzo. Per informazioni e prenotazioni qui il numero da comporre è 3337807464.

Una domenica in fattoria

Fattorie aperte, l’iniziativa promossa e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, torna ogni domenica di maggio con il tema ‘Riscoprire il valore della terra’. Laboratori per adulti e bambini, degustazioni, giochi rurali della tradizione, itinerari naturalistici, visite alle stalle, vendita diretta dei prodotti aziendali, occasioni per apprendere i vari metodi di coltivazione e molto altro ancora. In provincia di Ferrara gli enti coinvolti sono sei. E alla fattoria sociale Villa Imoletta è in programma anche il concerto ‘Alchimie di suoni al crocevia del mondo’ con la Musijam Folk Orchestra.

Tra terra e acqua, tra passato e presente

Restando sul tema ambiente e natura, ma andando verso Argento, domenica alle ore 9 è in programma l’escursione gratuita ‘In bicicletta tra Campotto e Bassarone: passato e presente della gestione idraulica e ambientale’. Percorso durante il quale verranno effettuate rilevanti osservazioni naturalistiche gli ambienti umidi delle valli un tempo caratteristici del territorio ed oggi limitati ad aree protette.

La carica delle Grazielle

Rimaniamo sulle due ruote a pedali, non parliamo del Giro d’Italia che arriverà da queste parti venerdì 17 con l’arrivo di tappa a Cento, bensì dell’evento “La carica delle Grazielle” in programma domenica la seconda edizione della colorata carovana di ciclisti rigorosamente in sella alle biciclette modello Graziella. Partenza alle ore 9 da Palazzo Naselli Crispi (via Borgo Leoni 28), sede del Consorzio di Bonifica.

Anche in questa edizione ci saranno: abbigliamento stravagante, panorami e scorci del territorio, gastronomia, musica, giochi e divertimento. Il percorso però non sarà alla portata di tutti: 45 chilometri toccando anche Baura e Fossadamericano. L’arrivo è previsto nel giardino di Palazzo Roverella dove, tra musica e intrattenimento, avranno luogo le premiazioni.

Spettacoli a non finire

Secondo fine settimana di ‘Rabicano’, Festival Internazionale del Teatro per gli Spazi Aperti: tanti altri spettacoli tra centro e periferia per festeggiare i primi cinquant’anni del Teatro Nucleo. Soprattutto almeno tre segnalazioni: il secondo appuntamento del concerto arriva venerdì alle 21 in Largo Castello “Quijote!”; poi alle 22.30 imperdibile lo spettacolo di teatrodanza verticale con Luca Piallini sospeso dalla Torre dei Leoni del Castello Estense; Sabato invece alle 21 all’Acquedotto “Arca”uno spettacolo famoso per le sue scenografie gigantesche.

La sperimentazione continua ad essere il filo conduttore di un altro festival teatrale realizzato a Fe o ‘Bonsai’ promosso da Ferrara Off. Andiamo Venerdì alle 21:00 al Teatro Off di Ferrara con ‘In Chaos Born’ e ‘Per Pleasure’. Domenica sarà la volta di Annalisa Limardi con ‘No’, un pezzo che indaga la difficoltà di riconoscere, esprimere e difendere i propri confini personali e intimi. Successivamente la regista Ksenija Martinović torna a Ferrara Off con Federico Bellini per portare ‘Tesla’, uno spettacolo sul famoso scienziato.

Sabato alle 16.30, appuntamento sull’argine del Po di via Anita a Pontelagoscuro per assistere al nuovo spettacolo itinerante ‘La memoria dell’acqua’, a cura di Officina Teatrale Actuar dedicato alle storie del Grande Fiume. Narrazioni, canzoni, leggende, antichi mestieri, aneddoti e storie più vere del vero emergono nel corso di una camminata che scorre a ritmo lentodurante il quale imparerai a cogliere e riconoscere la preziosa biodiversità del territorio, il valore del suo paesaggio e del suo patrimonio storico e culturale.

Tornando al teatro più convenzionale, il Nuovo propone venerdì Paolo Cevoli con il suo spettacolo ‘Andavo a 100 all’ora’, e sabato Giovanni Scifoni con ‘Fra’. San Francesco, il superstar del Medioevo’. Il Teatro Comunale risponde con Umberto Orsini e ‘Le Memorie di Ivan Karamazov’ in scena dal venerdì alla domenica.

Venerdì sera, alle 21, nella verde area parrocchiale di Viconovo si svolge la grande spettacolo di cabaret della compagnia dialettale straferraresel’evento conclusivo di un’intera giornata che inizia già alle 16.30 con eventi e proposte per adulti e bambini.

Tango alla Galleria Matteotti

Lo scorso appuntamento primaverile con il Tango Open Air che anima periodicamente la Galleria Giacomo Matteotti, la piccola piazza coperta del centro storico intitolata al martire dell’antifascismo. Una milonga aperta a tutti, organizzata dall’associazione La Divina – Tango Club che ritorna sabato dalle 16.30 alle 19.30.

Sei arrivato fin qui e non hai trovato l’evento che fa per te? Niente pauradai un’occhiata alla pagina ‘Cosa fare in città’ con tante altre proposte.

E per concludere…

“Ho perso le forze, ho perso il senno
La Morte è venuta a trovarmi
E solleva le gambe da questo regno
Ho perso le forze, ho perso il senno”

(Lamento per la morte di Pasolini, Giovanna Marini)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Capello stuzzica Leao, che frecciatina dell’ex milanista! – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .