PRESENTATO IL NUOVO SISTEMA BIBLIOTECARIO CITTADINO – .

Nell’ambito dell’incontro si è discusso del progetto denominato “Progetto di Valorizzazione e Promozione della Biblioteca Pometti” per la ristrutturazione della Biblioteca F. Pometti, interessata da un contributo regionale di 60mila euro con i fondi Por Calabria Fesr-Fse 2014-2020. Asse 6 – Azione 6.8.3 Avviso Pubblico Misure di sostegno alle Biblioteche pubbliche e agli Archivi storici 2023.

Oltre a presentare il nuovo Regolamento del Sistema Bibliotecario Comunale, composto dalla Biblioteca “Francesco Pometti”, dalla Biblioteca “Giorgio Leone” di Rossano e dalla Biblioteca per ragazzi “Carmine De Luca” di Corigliano Scalo, la nuova biblioteca digitale. Si tratta del servizio Medialibraryoline (MLOL), una piattaforma di prestito digitale con la più vasta raccolta di contenuti per tutte le biblioteche italiane attraverso la quale è possibile accedere gratuitamente agli ebook dei maggiori editori italiani e nelle edicole nazionali e internazionali.

Il servizio è rivolto agli iscritti alle biblioteche cittadine, secondo le seguenti modalità:

  1. Iscrizione – contattare le Biblioteche;
  2. Nome utente e password di accesso verranno comunicati via email;
  3. Scarica le seguenti App sul tuo telefono/smartphone/tablet:
  • PressReader (Edicola)
  • Lettore di e-book Mlol (E-book)
  1. Il primo accesso in edicola si effettua dal sito: https://www.medialibrary.it/home/index.aspx dove è necessario registrarsi selezionando l’ente “Comune di Corigliano-Rossano” ed inserendo le credenziali ricevute via email ( registrazione);
  2. Per il primo accesso all’Ebook è necessario avere il codice dell’app che la biblioteca fornirà e che si trova anche nella sezione Account – i miei dati del sito. Il Codice App dovrà essere inserito la prima volta che accedi all’Ebook dal tuo telefono/smartphone/tablet.

Dal nuovo sito della Biblioteca Pometti sono disponibili anche nuovi servizi per gli oltre 6000 stranieri che vivono a Corigliano-Rossano e che ora potranno leggere i giornali nella loro lingua. È un servizio inclusivo come l’intero progetto che è stato sviluppato con il prezioso contributo di alcune associazioni, che permette sempre di rispondere alle esigenze di una città in continua crescita e cambiamento, e delle persone del Servizio Civile.

Oggi Pometti può vantare, grazie alle nuove acquisizioni, ben oltre 4000 libri in più a disposizione di tutti i suoi utenti a Corigliano-Rossano, premiati dal Cepell, Centro per il Libro e la Lettura, con il titolo di “Città che legge”, ottenuto per tutti iniziative e miglioramenti del sistema bibliotecario cittadino. Un progetto, quello di Pometti, che si basa anche sulla rifunzionalizzazione degli spazi, visto che tutti gli arredi sono stati migliorati per rendere più ospitale e semplice sia il prestito che la consultazione, non solo digitalmente, ampliando anche la dotazione tecnologica in sede. I nuovi libri includono anche pubblicazioni in Braille e per la diversità cognitiva.

È stato creato un punto di incontro per le scuole, che potranno svolgere attività di laboratorio, per grandi e piccini, per chi ama la lettura e per la sensibilizzazione alla cultura e all’incontro tra culture diverse a Corigliano-Rossano, che oggi può vantare un sistema bibliotecario in crescita.

Alla presentazione erano presenti l’assessore alla Cultura, Alessia Alboresi, il responsabile del Dipartimento Programmazione, Giovanni Soda, il funzionario del Dipartimento Programmazione, Giuseppe De Caro, e il dirigente dell’Assessorato alla Programmazione “F. Pometti”, Angela Lo Prete.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV politici e dirigenti regionali coinvolti – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .