Sassari, domani il grande concerto-spettacolo in Piazza d’Italia – .

Sassari, domani il grande concerto-spettacolo in Piazza d’Italia – .
Sassari, domani il grande concerto-spettacolo in Piazza d’Italia – .
L’evento precede l’atteso appuntamento di domenica con la 73esima edizione della Cavalcata Sarda.

SASSARI | 10 maggio 2024. Torna domani alle Sassari il concerto-evento, completamente gratuito, voluto per la seconda volta dall’amministrazione comunale, che precede la grande festa della bellezza: la Cavalcata Sarda in programma domenica 12. A partire da 18:00In piazza d’Italiasalirà sul palco per “Sassari in festa”evento ideato e condotto da Giuliano Marongiuun ricco cast di protagonisti del panorama artistico regionale e una selezione di gruppi folk isolani che animeranno gli spazi dedicati alle danze tradizionali con la partecipazione di Ottana, Oliena, Sedilo, Sindia, Olbia San Pantaleo e Macomer.

Il concerto-spettacolo sarà l’occasione per ascoltare i successi di tutti i tempi e scoprire in anteprima le nuove uscite. Sarà un evento capace di mescolare musica e intrattenimento, comicità e cultura popolare, tra successi di un repertorio senza tempo che ciascuno dei protagonisti coinvolti può vantare e nuove registrazioni discografiche, oltre a duetti e collaborazioni inedite tra i numerosi artisti coinvolti.

Si esibiranno Piero Marras, Maria Luisa Congiu, Baz, Le Balentes, Giuliano Rassu, Cecilia Concas, Luciano Pigliaru, Beppe Dettori & Giovannino Porcheddu, Alessandro Catte, Clara Farina, Antonio Tanca, the Soundscapes of Roberto Tangianu & Peppino Bande, Enzo Mugoni, l’espressione dell’identità sassarese Zeppara, Emanuele Garauil violinista Gianbattista Longù.

Nel corso della serata verrà consegnato il Premio alla Carriera Daniele Cossellu, voce storica dei Tenores di Bitti “Remunnu ‘e Locu”, tra gli ospiti della serata e protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo insieme a Mahmood. Il celebre interprete della canzone più antica compie 92 anni e da 62 edizioni calca ininterrottamente il palco della Cavalcata Sarda, dando lustro ad una carriera di altissimo livello costellata di collaborazioni importanti come quella intrapresa con Peter Gabriel. Ci sarà spazio anche per il canto corale con la celebrazione del 50° anniversario dell’ Coro Usini e le voci di Cantanti di Via Majore a Nuoro E de Su Cunsonu di Thiesi.

L’iniziativa precede il grande giorno della Cavalcata Sarda che animerà le vie del centro con l’attesissimo corteo di migliaia di figuranti in costume, provenienti da ogni parte dell’Isola, con il passaggio e l’esibizione delle maschere tradizionali dell’entroterra e il loro fascino antico, con le centinaia di cavalieri e cavalieri a cavallo che ricorderanno la prima storica edizione del 1899 e il passaggio di 120 donne in abiti tradizionali provenienti da tutta la Sardegna.

Modifiche al traffico

Per consentire lo svolgimento della Cavalcata Sarda, dei concerti e il posizionamento delle aree mercato, sono previste alcune modifiche alla viabilità. Durante il corteo della Cavalcata Sarda (presumibilmente dalle 7 alle 14 di domenica 12 maggio) non sarà possibile entrare e uscire dai parcheggi sotterranei dell’emiciclo Garibaldi e di piazza Fiume.

Dalle ore 8 di sabato 11 maggio e fino a mezzanotte di domenica sono istituiti divieti di transito e sosta in piazza d’Armi, via Enrico Costa (da via Mazzini a via G. Asproni), via Cavour (da via Asproni a via Mazzini), via Asproni, nell’area di parcheggio tra piazza d’ Cossiga armi e rotta; via Asproni, area parcheggio (solo sosta vietata), Corso Berlinguer, tra Piazza d’Armi e Corso Cossiga, Corso Berlinguer, area parcheggio, Via Manno, tra Via Enrico Costa e Corso Cossiga, via Mazzini, tra Corso Cossiga e Via Enrico Costa , via Monsignor Masia e viale Mancini, tra viale Italia e corso Berlinguer (solo fermate vietate. Inoltre, dalle ore 16 di sabato 11 maggio alle ore 12 di domenica 12, in presenza di molta gente, corso Cossiga potrebbe essere chiuso al traffico (da via Asproni); corso Berlinguer corsia di sinistra; tratto di Viale Mancini da Viale Italia a Corso Berlinguer, con conseguente inversione di marcia nel tratto di Viale Italia compreso tra Corso Margherita di Savoia e Viale Mancini e nel tratto di Corso Margherita di Savoia compreso Viale Italia e l’ingresso del parcheggio sotterraneo dell’emiciclo Garibaldi, per consentirne l’accesso A partire dalle ore 6 di domenica 12 maggio è assolutamente vietato parcheggiare lungo tutto il percorso della Cavalcata.

Dalla mezzanotte di domenica 12 maggio fino alla fine del corteo sarà vietato il transito e la sosta di qualsiasi tipo di veicolo, esclusi quelli di servizio, lungo il percorso della Cavalcata Sarda: Corso Cossiga; Corso Regina Margherita di Savoia (tratto dell’emiciclo Garibaldi); via Brigata Sassari (il tratto compreso tra corso Margherita di Savoia e via Cagliari); via Cagliari (tratto tra via Cavour e piazza Castello); portici Bargone e Crispo; piazza d’Italia; via Roma (il tratto compreso tra Piazza d’Italia e via Asproni); via Asproni (tratto tra via Roma e via IV Novembre); viale Italia (tratto compreso tra l’emiciclo Garibaldi e viale Mancini); viale Mancini (il tratto compreso tra viale Italia e corso Berlinguer). Divieto di circolazione anche in via Deffenu (il tratto tra via Civitavecchia e via IV Novembre), viale Dante (il tratto tra via Alghero e via Asproni), via Zanfarino (il tratto tra via Alghero e via Asproni), via GA Sanna, via Mazzini (il tratto tra via Costa e viale Umberto), via Bellieni, via Spano, via Cavour (il tratto tra via Manno e via Cagliari), piazza Castello (dall’incrocio con Largo Cavallotti), via Brigata Sassari (il traffico sarà consentito locale fino a via Turritana) e via dei Mille (tra via Muroni e viale Mancini). Il divieto di sosta è previsto anche in corso Margherita di Savoia (dal civico 13 a Largo Porta Nuova), viale Dante, (da via Galilei a via Asproni) e viale Umberto I dal civico 40 (5 posti auto). Dalla stessa ora e fino al termine della manifestazione e al passaggio dei cavalli, sarà vietata la sosta e la sosta in via Rockefeller (dall’uscita dell’ippodromo via Gioscari), via Rizzeddu, piazza Salvator Ruiu, via Pasquale Paoli, viale Mancini, viale Italia all’altezza dell’emiciclo Garibaldi. Per il ritorno via Asproni, via Deffenu, piazza Salvator Ruiu, via Rizzeddu, via Rockefeller/via Gioscari (ingresso ippodromo) e via Parigi (il tratto compreso tra via Bovet e via Vienna) per consentire la sosta dei veicoli che trasportano i cavalli all’ippodromo . Durante il passaggio dei cavalli le strade interessate verranno temporaneamente chiuse al traffico.

Per il grande evento concertistico, dalle ore 8 di sabato 11 maggio alle ore 12 di domenica 12 maggio e comunque fino al termine della manifestazione, sarà istituito il divieto di transito e di sosta in Piazza d’Italia, nei portici Bargone e Crispo , in via Moleschott, via Spano e via Roma. Stesso divieto in Piazza Castello, zona carico e scarico, nello spazio indicato dalla segnaletica.

Da domenica 12 maggio, dalle ore 6, è vietata la sosta e la sosta nella zona centrale di piazzale Segni che sarà riservata al parcheggio dei pullman dei gruppi folcloristici. Agli stessi veicoli è consentito il transito e la sosta nel tratto chiuso al traffico di Via Asproni e Corso Cossiga; stessi divieti nella traversa di via Predda Niedda, davanti al cimitero e in via Madonna della Mercede, che sarà riservata alla sosta dei bus turistici.

Leggi le altre notizie su Logudorolive.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nel terzo trimestre del 2024 la produzione industriale in Piemonte si è fermata – .
NEXT Totti, Baggio e gli altri Fantastici 5 a Coverciano. Segui LIVE – .