tariffe e regole da rispettare per evitare sanzioni – AltamuraLive.it – .

Bici elettriche parcheggiate all'esterno degli stalli designati

Bici elettriche parcheggiate all’esterno degli stalli designati

Da martedì 7 maggio la città di Altamura ha inaugurato il suo servizio Condivisione della bici, mettendo a disposizione dei cittadini 125 biciclette elettriche per migliorare la mobilità urbana e ridurre l’impatto ambientale. Questo servizio, operativo 365 giorni all’anno, si presenta come un’opportunità per una mobilità più verde e sostenibile, riducendo il traffico e l’inquinamento.

Prima di utilizzare il servizio è fondamentale comprendere i Termini e Condizioni imposti dall’app per garantire un utilizzo responsabile e sicuro delle biciclette elettriche:

  • Maggiore età obbligatoria: possono noleggiare le biciclette solo coloro che hanno compiuto la maggiore età.
  • Divieto di prestito del veicolo: è vietato cedere l’uso delle biciclette a terzi o condividere le credenziali di accesso.
  • Parcheggio regolamentato: È vietato parcheggiare le biciclette al di fuori degli stalli designati. Ogni violazione comporterà una sanzione di 10€.
  • Limiti territoriali: le biciclette non possono essere trasportate fuori dal centro cittadino. Il mancato rispetto di questa regola sarà sanzionato con una penale di 100€.
  • Furto e danneggiamento: in caso di furto o danneggiamento i dati dell’utente alla guida del veicolo verranno forniti alle autorità competenti. La penale per danni è di € 250.
  • Sanzioni per violazioni ripetute: ripetute violazioni comporteranno l’esclusione dall’utilizzo del servizio.
  • Responsabilità genitoriali: se un minore provoca danni durante l’utilizzo delle biciclette la responsabilità ricade sui genitori.

Sicurezza e responsabilità

  • Prima di utilizzare le bici verificarne le condizioni e segnalare eventuali anomalie.
  • L’utente è responsabile dei danni causati durante l’utilizzo delle biciclette.
  • In caso di incidente o furto è necessario informare immediatamente il servizio clienti e le autorità competenti.
  • L’utente è tenuto a rispettare le norme del codice della strada e le disposizioni del servizio.

Come funziona il servizio

Il servizio Bike Sharing è gestito da a Contrarre che regola l’utilizzo del servizio ed i rapporti contrattuali con l’utente. Prima di noleggiare una bicicletta è indispensabile leggere attentamente il presente Contratto, disponibile tramite l’app dedicata o cliccando qui.

L’utilizzo del servizio richiede la registrazione e la creazione di un account tramite l’app. Gli utenti devono fornire informazioni complete e veritiere e mantenere riservate le proprie credenziali di accesso. Ne risulterà qualsiasi violazione delle regole sanzioni a spese dell’utente.

Le biciclette potranno essere ritirate presso le stazioni designate e riconsegnate entro l’orario massimo stabilito. Durante il noleggio gli utenti sono tenuti a rispettare le norme del codice della strada e quanto previsto dal Contratto.

Le tariffe vengono determinate in base alla durata del noleggio e alla tipologia di abbonamento scelta. Puoi selezionare abbonamenti annuali, mensili, settimanali o giornalieri, con tariffe per mezz’ora di utilizzo. Di seguito la tabella relativa al listino prezzi che potete trovare sull’app VAIMOO:

Altamura si muove verso una mobilità più sostenibile, ma per garantire il successo di questa iniziativa è fondamentale rispettare le regole e utilizzare correttamente il servizio per garantire un’esperienza positiva a tutti gli utenti e contribuire alla creazione di una città più responsabile ed ecologica.

Venerdì 10 maggio 2024

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV referendum sulla “zona 30 diffusa” – .
NEXT Aree adatte alle rinnovabili, cosa cambia in Toscana con la nuova bozza di decreto – .