Vivi la Toscana in bicicletta – .

Cultura, natura, archeologia, storia, sapori, biodiversità in Toscana si fondono in un patrimonio unico con il quale la bicicletta sembra dialogare in un ritmo privilegiato ed esclusivo. La Toscana è la destinazione per eccellenza per stimolare la voglia di pedalare anche in chi non lo fa abitualmente, accendendo il desiderio di assaporare in profondità il proprio viaggio sentendosi parte di uno stile di vita sostenibile.

Il viaggio raccontato dall’Atlante degli itinerari cicloturistici in Toscana è per le strade, tra i borghi, su dolci e dolci colline e su montagne emozionanti. Un viaggio contemplativo e lento per trovare il tuo equilibrio. Pedalare per ritrovare il benessere fisico e mentaleil proprio “rinascimento senza fine” che la Toscana può offrire con uno stile di vita rigenerante, in armonia con i luoghi e le persone.

Filetto della Lunigiana, credits Pierangelo Caponi

Pedalare lentamente, su strada, MTB, gravel ed e-bike per attraversare il patrimonio toscano e sentirsi parte della bellezza, scoprirsi padroni del tempo e dello spazio lungo i 15.000km di itinerari da visitare su VisitTuscany.com.

Pedalando con la famiglia in Toscana

In Val di Chiana seguire il Canale Maestro della Bonifica lungo lo storico corso d’acqua che si snoda nelle campagne tra Arezzo e Chiusi, incontrando la riserva naturale del Lago di Montepulciano e del Lago di Chiusi, conosciuto anche come Lago della Luna, area naturale protetta e Oasi del WWF dove si possono ammirare numerose specie di animali protetti e uccelli migratori.

Pista ciclabile della Bonifica, crediti DiscoverArezzo.com

Nella pianura lucchese si pedala invece lungo la pista ciclabile Puccini per ripercorrere i luoghi del Maestro e abbinare la passeggiata ciclo-musicale alla traversata in battello del Lago di Massaciuccoli, oggi Oasi Lipu con più di 300 specie di uccelli che vivono nella riserva naturale.

Nelle Terre di Pisa parti con amici e famiglia per una giornata al mare. Partiamo dalla città d’arte con la sua Torre Pendente e ripercorrendo la pista ciclabile sul sito della vecchia tramvia. Le piccole dimensioni delle carrozze del tram fecero sì che gli abitanti lo soprannominassero il “trammino”.

Sempre più sentieri

Archivio fotografico Garfagnana - Molazzana - Sentiero Piglionico-06088 Promozione Turistica Toscana
Garfagnana – Molazzana – Sentiero Piglionico – Foto d’archivio Promozione Turistica Toscana

Pontremoli, Aulla, Passo Casoni sono solo alcuni punti di passaggio del Lunigiana Trailun percorso ad anello fatto in quota per poter pedalare immersi nella natura incontaminata, tra crinali, pascoli e boschi con la meraviglia degli orizzonti sul Mar Tirreno e La Spezia.

La Pista Ciclabile delle Terre di Pisa rappresenta 572 km di una Toscana ‘completa’con i classici selfie tra cipressi, vigneti e dolci saliscendi, e l’autenticità dei paesaggi con saline, geiser, guadi in un percorso nuovo da affrontare che richiede un buon livello di preparazione.

Il Tuscany Trail è l’evento che permette ad ogni partecipante di trovare il percorso perfetto e che dal 2007 riunisce migliaia di appassionati da tutto il mondo e che quest’anno vedrà i partecipanti partire e ritornare a Castagneto Carducci.

In bici nei Siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Un itinerario alla scoperta delle meraviglie del territorio pratesepresenta la Villa Medicea di Poggio a Caiano conosciuta anche come Ambra, rinomata per le rare specie vegetali presenti nel giardino. Un’altra perla è la Villa Medicea La Ferdinanda ad Artiminodetta anche Villa dei Cento Camini per i numerosi camini presenti sul tetto.

La Toscana in bicicletta, credits Paolo Ciaberta

Un giro tra i cipressi più famosi al mondo riconoscendosi in una bellezza che riflette quegli ideali di buon governo, che sembra essere custode di regole auree di equilibrio. Un percorso da San Quirico a Bagno Vignoni, fino alla Cappella della Madonna di Vitaleta per un tour in bici da vivere lentamente.

Da Colle Val d’Elsa a San Gimignano per scoprire prospettive sempre nuove sulla Manhattan medievale. L’antica tradizione di vetreria a Colle Val d’Elsa ospita i più antichi mulini e vetrerie artistiche della Toscana. San Gimignano svetta con le sue 14 torri rimaste intatte delle 72 costruite dalle famiglie nobili come simbolo di ricchezza e potere.

Andare in bici in Toscana, significa vivere un viaggio da vivere pedalando, da ricordare attraverso una contaminazione dei sensi, da scrivere in un racconto appassionato fatto di profumi, colori, emozioni.

[Contenuto realizzato in collaborazione con Toscana Promozione Turismo]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Quintana, stabilito l’ordine di partenza della Giostra del 15 giugno – .
NEXT Vincenzo Di Gabriele nuovo allenatore del Civitavecchia Futsal • Terzo Binario News – .