In ricordo dell’80° anniversario del bombardamento del quartiere San Martino a Trento – .

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 2 settembre 1943 iniziarono a sganciare bombe sulla città di Trento, in zona Portela, nei pressi della stazione ferroviaria, probabile obiettivo principale dei bombardamenti.
L’anno successivo, e precisamente il 13 maggio 1944, il quartiere San Martino, a nord del centro storico, fu colpito in modo particolarmente duro. Quel giorno morirono circa 130 persone, 52 case furono distrutte e 124 furono gravemente danneggiate. La chiesa di via San Martino venne quasi completamente distrutta.

Per ricordare questi tragici eventi, l’Associazione Nazionale Vittime della Guerra Civile (ANVCG) e la Fondazione Museo Storico del Trentino propongono lunedì 13 maggio una mattinata di riflessioni che avrà inizio alle ore 9.30 con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di San Martino. . Seguirà poi una passeggiata nel quartiere, in cui Anna Pinotti guiderà i partecipanti attraverso la storia e l’attualità.
Alle ore 11.00 il caffè letterario “Bookique”, in via Torre d’Augusto 29, ospiterà un incontro introdotto da Fabio Mattivi (presidente ANVCG), in cui Giuseppe Ferrandi (direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino) ripercorrerà le vicende di quei giorni tragici.
L’incontro si concluderà con alcune considerazioni, rivolte soprattutto agli alunni delle scuole partecipanti, sulle vittime civili di ieri e purtroppo di oggi, con il ricordo particolare di una persona che fu protagonista di quella luttuosa giornata: Don Beniamino Tarolli.

Infine, alle 14.30, presso il cimitero di Trento sarà deposta una corona in onore delle vittime civili della guerra presso il monumento a loro dedicato.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Quintana, stabilito l’ordine di partenza della Giostra del 15 giugno – .
NEXT Vincenzo Di Gabriele nuovo allenatore del Civitavecchia Futsal • Terzo Binario News – .