Ultimi preparativi per la votazione dell’8 e 9 giugno – .

Un terzo dei Comuni pronti al voto, Focus sul ‘Caso’ San Luca.

Continua dopo l’annuncio…


E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A


Da oggi fino a domani a mezzogiorno i Comuni della Calabria si preparano a presentare le liste per le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. Questo è un momento cruciale, con le trattative finali in corso prima dell’ufficializzazione dei candidati. Questo processo segna l’inizio del conto alla rovescia affinché un terzo dei comuni della regione siano coinvolti nel processo elettorale.

In Calabria solo un capoluogo di provincia, Vibo Valentia, e tre comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti – Corigliano Rossano e Montalto Uffugo in provincia di Cosenza, e Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria – vedranno la possibilità di un possibile spostamento di scrutinio. Questi quattro Comuni, quindi, si ritrovano al centro dell’attenzione in vista delle prossime elezioni.

Tra le città chiamate alle urne, però, resta ancora aperto il “caso” San Luca, con questioni pendenti e trattative che aggiungono ulteriore tensione al processo elettorale. L’imminente scadenza per la presentazione delle liste aggiunge particolare urgenza alle discussioni in corso.

Con l’avvio della presentazione delle liste si pongono le basi per un confronto politico che avrà ricadute significative sul futuro di numerosi comuni calabresi.

Dove votare

In provincia di Catanzaro si voterà in 19 Comuni: Albi, Amato, Cortale, Fossato Serralta, Gagliato, Gimigliano, Marcedusa, Marcellinara, Miglierina, Motta Santa Lucia, Pentone, Pianopoli, San Floro, San Floro, San Pietro a Maida, Sellia, Sellia Marina, Sorbo San Basile, Squillace, Zagarise. In provincia di Cosenza Sono chiamati alle urne i cittadini di 65 comuni: Acquaformosa, Acquappesa, Alessandria del Carretto, Altomonte, Amendolara, Aprigliano, Bianchi, Bocchigliero, Buonvicino, Caloveto, Castiglione Cosentino, Cerchiara di Calabria, Cervicati, Civita, Colosimi, Corigliano-Rossano, Cropalati, Crosia, Diamante, Domanico, Figline Vegliaturo, Firmo, Fiumefreddo Bruzio, Frascineto, Grimaldi, Laino Borgo, Laino Castello, Lappano, Lattarico, Longobardi, Malvito, Mendicino, Mongrassano, Montalto Uffugo, Montegiordano, Morano Calabro, Mottafollone, Nocara, Oriolo, Padule, Parenti, Pedivigliano, Rocca Imperiale, Roses, Roseto Capo Spulico, Rota Greca, San Basile, San Benedetto Ullano, San Donato di Ninea, San Giorgio Albanese, San Marco Argentano, Santa Caterina Albanese, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Santa Sofia d’Epiro, Santo Stefano di Rogliano, Scigliano, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari, Torano Castello, Trebisacce Vaccarizzo Albanese, Verbicaro, Villapiana. In provincia di Crotone i Comuni si terranno a Belvedere di Spinello, Caccuri, Carfizzi, Castelsilano, Melissa, Mesoraca, San Mauro Marchesato, San Nicola dell’Alto, Strongoli, Umbriatico Verzino. Nel Città Metropolitana di Reggio Calabria Sono 27 i comuni chiamati al voto l’8 e 9 giugno: Agnana Calabra, Ardore, Bagaladi, Benestare, Bivongi, Bova Marina, Canolo, Cardeto, Cittanova, Feroleto della Chiesa, Gerace, Gioia Tauro, Laureana di Borrello, Martone, Monasterace, Oppido Mamertina, Portigliola, Riace, Rizziconi, Roccella Ionica, San Giovanni di Gerace, San Lorenzo, San Luca, Sant’Alessio in Aspromonte, Sant’Ilario dello Ionio, Scido, Stignano. In provincia di Vibo Valentia Sedi amministrative in 13 Comuni: Drapia, Mileto, Mongiana, Nicotera, Pizzoni, Rombiolo, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro, Vallelonga, Vibo Valentia, Zungri.

Due comuni, Soriano in provincia di Vibo Valentia e Portigliola in provincia di Reggio Calabria, si preparano ad affrontare il voto dopo la fine del mandato a causa dello scioglimento per infiltrazioni mafiose. Ma la situazione presenta sfide peculiari anche altrove: i casi di Mileto e Nicotera, nel vibonese, evidenziano un contesto complesso. In questi due comuni il voto avviene contestualmente all’istituzione di una commissione prefettizia di accesso, incaricata di indagare su eventuali infiltrazioni mafiose.

Inoltre, la situazione resta incerta per il Comune di San Luca, dove persiste il rischio di un nuovo commissario per mancanza di candidati e liste. Nelle ultime ore, però, si è vociferato della possibilità di sviluppi che potrebbero cambiare questo scenario.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sarà la Sicilia ad ospitare il G7 dell’agricoltura, occasione anche per i prodotti tipici ragusani – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .