il programma del candidato sindaco Massari. VIDEO Regonline -Telereggio – Ultime notizie Reggio Emilia

il programma del candidato sindaco Massari. VIDEO Regonline -Telereggio – Ultime notizie Reggio Emilia
il programma del candidato sindaco Massari. VIDEO Regonline -Telereggio – Ultime notizie Reggio Emilia

REGGIO EMILIA – “Ne abbiamo bisogno maggiore presenza fisica della polizia: chiederemo alla polizia municipale di essere più presente con pattuglie a piedi e cercheremo di adeguare il personale. Poi chiederemo rinforzi per il personale delle forze dell’ordine” ha detto l’ il candidato del centrosinistra Marco Massari.

Metti il sicurezza la coalizione di centrosinistra è in cima alle priorità. Sicurezza delle persone, come gli anziani soli, ha spiegato il candidato presentando il programma elettorale, così come la sicurezza nella zona della stazione e nel centro storico. La lotta al degrado urbano, ha detto, passa anche attraverso interventi di parcheggio: la riqualificazione dell’ex Caserma Zucchi e dell’ex gasometro, ad oggi fruibili solo al piano terra e l’utilizzo degli spazi invenduti sotto piazza della Vittoria: “Perché con parcheggi significa avere più persone arrivano nella città storica, significa renderlo più vivo. Faremo anche molti più eventi, cercando di portare più persone a vivere nel centro: più universitari, più giovani e più coppie”.

Intanto Massari promette di lavorare per uno città più verde e sostenibileripensare la circolazione delle auto e dei trasporti pubblici con lal’aiuto di un manager della mobilità. È chiamato RE_AGISCE (Piano Aria, Clima, Terra e Salute) il progetto al centro del programma elettorale per affrontare il tema della transizione energetica e dell’inquinamento atmosferico.

Di questo ha parlato anche il medico, ex primario di Malattie infettive del Santa Maria Nuova lotta alla criminalità organizzata e il sostegno allo strumento delle interdizioni antimafia. Poi l’impegno a tutela del sistema sanitario pubblico: ‘Dobbiamo assolutamente farne uno battaglia politica insieme alle altre istituzioni affinché vi sia un adeguato finanziamento del sistema sanitario nazionale che va in una direzione che rende questo bene preziosissimo inutilizzabile dai cittadini”.

Il programma

Legalità, non abbassiamo la guardia

Istituiamo un centro di documentazione antimafia

Rilanciamo la consultazione

Estendiamo i protocolli

I partigiani della cura

Squadre operative dedicate alla manutenzione attive quotidianamente in città

Torniamo alla polizia di quartiere

Negozi “staffetta” per segnalare disagi e degrado

Dall’inizio alla fine

Il tutor che accoglie e accompagna persone e famiglie nella risoluzione dei problemi socio-sanitari (Dalla portineria sociale alle case di quartiere)

Sanità pubblica locale

Il futuro è la casa della comunità. Diamo l’esempio in altre zone, compreso il centro città

Le scuole aprono nel pomeriggio

Costruiamo insieme progetti educativi di qualità per un doposcuola diffuso

Il contratto di locazione

Garanzie e contributi ai proprietari di alloggi privati ​​che li mettono a disposizione di tutti

La città dei diritti, delle relazioni, della pace

Una casa per tutte le donne

Una casa di pace

Principi della Resistenza e del futuro

La cultura si rigenera

Difendere la cultura è difendere la democrazia

Le sofferenze della città storica

Piano strategico e progetti speciali per il centro. Partiamo dalla stazione, Parco del Popolo e Zucchi

Trasporto pubblico rapido

Con corsie preferenziali e un uso più frequente dei mezzi pubblici è conveniente

Rendiamolo elettrico su rotaia e su strada

Decidiamo insieme

No a scelte importanti imposte dall’alto

Maggiore partecipazione in tutte le fasi dei progetti

Più discussione e più dibattito pubblico

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Capello stuzzica Leao, che frecciatina dell’ex milanista! – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .