Dal liceo all’Arena di Verona, la 18enne Adriana Zanna da Mannoia – .

Dal liceo all’Arena di Verona, la 18enne Adriana Zanna da Mannoia – .
Dal liceo all’Arena di Verona, la 18enne Adriana Zanna da Mannoia – .

Una bandiera di Molfetta era presente nell’orchestra dell’Arena di Verona per’Uno, nessuno e centomila’concerto di Fiorella Mannoia nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere, andato in onda su Rai 1 l’8 maggio. A portare in alto l’asta pugliese sono stati (tra gli altri) Adriana Zanna, studente diciottenne del liceo classico Leonardo da Vinci di Molfetta e violoncellista del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. “È quasi scontato dire che è un’esperienza che non pensavo di fare a soli 18 anni ed è stata meravigliosa.” Adriana divide il suo tempo tra gli studi scolastici e le lezioni di musica, prossima al diploma in strumento. Adriana ci racconta che la sua passione per il violoncello è nata fin da bambina, incoraggiata dalla madre violinista. “Studio violoncello da 10 anni e non pensavo di poter arrivare su un palco così grande, in un tempio della musica come l’Arena di Verona all’inizio della mia carriera musicale – racconta la ragazza – chiaramente al Conservatorio facciamo prove e concerti in formazioni come l’orchestra, ma è stato completamente diverso poter far parte di un mondo come quello dello spettacolo e della musica leggera in televisione, un mondo che avevo sempre visto da lontano, senza poterlo toccare farlo con le mie mani”. Dopo aver inviato la richiesta di mettersi a disposizione per l’occasione, è arrivata la chiamata dell’orchestra ‘Saverio Mercadante’ di Altamura. E il sogno diventa realtà.

Adriana esprime a Telebari tutto lo stupore, la meraviglia, l’entusiasmo della sua età, e soprattutto di una ragazza consapevole dell’importante messaggio che, attraverso quelle note, volevano trasmettere. “Ringrazio l’orchestra dell’Arena per l’esperienza – dichiara – Inoltre era bellissimo l’intento dell’esecuzione di ‘Una, niente e centomila’: anche noi a scuola ogni anno, tutti i giorni e non solo il 25 novembre, parliamo di un tema problematico importante come la violenza contro le donne e i professori fanno un ottimo lavoro, insegnandoci l’educazione psicologica che dovrebbe sradicare il problema alla radice. Nel mio piccolo ho ritrovato molto di quello che facciamo a scuola nell’esperienza sul palco”, conclude Adriana Zanna. E Adriana non è stata l’unica giovane talento pugliese a festeggiare l’evento a Verona: sul palco c’era anche Nicole Posa, giovane musicista di Acquaviva.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Li sfratterò dalle case popolari» – Pescara – .
NEXT evento dedicato agli anni 2000 – .