Da Pescara all’Etna, le foto più belle delle storiche aurore polari – .

Alla fine il tempesta geomagnetica che sta colpendo la Terra ha raggiunto il livello più alto ed estremo possibile”,categoria G5” come un uragano di categoria 5 della scala Saffir-Simpson o un tornado di categoria EF5 della scala Fujita, per dare un’idea utilizzando parametri meteorologici. L’evento ha provocato ieri sera un’eccezionale aurora polare su tutta Italia.

Milioni di osservatori sono letteralmente impazziti. In Abruzzo, centinaia le foto scattate nelle ultime ore e che stanno impazzando sul web con scenari magnifici: dalla Costa sei Trabocchi fino alle montagne, con scorci di borghi immersi in uno spettacolo unico e incredibile, con il cielo tinto , nelle ultime ore, con sfumature rosse e viola. Ma le immagini più belle sono senza dubbio quelle che arrivano dall’Etna.

Cos’è una tempesta geomagnetica e come nascono le aurore?

UN tempesta geomagnetico è un disturbo temporaneo del campo magnetico terrestre, causato da cambiamenti nella densità del vento solare e nell’attività del Sole. Queste tempeste possono influenzare l’ambiente magnetico terrestre e causare fenomeni come aurore. Particelle cariche proiettati nello spazio dal Sole, durante eventi come le espulsioni di massa coronale (CME) possono raggiungere il nostro pianeta e interagire con il campo magnetico terrestre. Quando le particelle colpire la magnetosfera terrestrepuò causare disturbi che influenzano la dinamica delle particelle cariche nell’alta atmosfera.

La classificazione delle tempeste geomagnetiche utilizza la scala da G1 a G5:

  • IL Tempeste G1 sono i più deboli. Possono causare lievi interferenze con i sistemi di navigazione e comunicazione, ma raramente causano danni significativi;
  • IL Tempeste G2 può causare interruzioni nelle comunicazioni satellitari, nei sistemi GPS e nei sistemi di alimentazione elettrica su lunghe distanze;
  • IL Tempeste G3 può causare blackout su larga scala e interferenze significative nelle comunicazioni e nei sistemi di navigazione;
  • IL Tempeste G4 rappresentano un grave rischio per i sistemi di trasmissione elettrica e possono causare blackout su larga scala, nonché interferire con i satelliti e i sistemi di posizionamento;
  • IL Tempeste G5 sono i più gravi. Possono causare danni catastrofici ai sistemi di trasmissione elettrica, ai satelliti, ai sistemi di navigazione e alle reti di comunicazione, con effetti significativi su scala globale.

IL aurore, come l’aurora boreale nell’emisfero settentrionale e l’aurora australe nell’emisfero meridionale, si verificano quando particelle cariche provenienti dal Sole interagiscono con atomi e molecole nell’atmosfera terrestre. Questa interazione emette leggero, producendo effetti spettacolari visibili nei cieli notturni. Le aurore si manifestano con colori come il verdeIL viola e il rosso a seconda del tipo di gas atmosferico coinvolto. Durante le tempeste geomagnetiche, l’aumento delle interazioni tra particelle cariche di origine solare e la magnetosfera terrestre può intensificare e spingere la visibilità delle aurore più a sud, creando straordinari spettacoli celesti in luoghi solitamente meno comuni.

L’aurora è più comunemente osservata nelle regioni vicine ai poli geografici. Tra le località più favorevoli per osservare questo fenomeno spiccano Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Canada, Alaska E Groenlandia. Questi paesi offrono cieli bui, aree naturali incontaminate e condizioni climatiche ideali per l’osservazione dell’aurora boreale, rendendoli una meta di viaggio per gli amanti dell’astronomia e delle bellezze naturali. In queste regioni, le luci danzanti dell’aurora boreale creano spettacoli mozzafiato, attirando visitatori da tutto il mondo.

Tempeste geomagnetiche storiche

Due storiche tempeste geomagnetiche che hanno lasciato un segno indelebile nella storia: la Tempesta di Carrington del 1859 e ilEvento di Carrington del 1989.

La tempesta Carrington del 1859, così chiamata in onore dell’astronomo britannico Richard Carrington, è stata una delle tempeste solari più intense mai registrate. Durante questa tempesta, un’enorme eruzione solare inviò una grande quantità di particelle cariche verso la Terra, causando notevoli disturbi nelle reti telegrafiche dell’epoca e producendo l’aurora boreale visibile anche ai tropici.

L’evento Carrington del 1989 è stato anche notevole. Durante questa tempesta, una potente eruzione solare colpì il campo magnetico terrestre, provocando un blackout in tutto il Quebec, in Canada, e causando problemi alle reti elettriche e di comunicazione a livello globale.

Le aurore in Italia

Sebbene sia raro, possiamo citare diversi avvistamenti dell’aurora boreale in Italia nella storia:

  • 1621: Un resoconto di un avvistamento dell’aurora boreale in Italia fu pubblicato nel 1621 dal filosofo e astronomo italiano Galileo Galilei. Galileo osservò l’aurora boreale a Firenze, in Toscana, e la descrisse come “un grande arco di luce che si estendeva da Nord a Sud“. La relazione è stata pubblicata nel libro “Sidereus Nuncius”;
  • 1780: Un altro avvistamento dell’aurora boreale in Italia fu registrato nel 1780. Questa volta, l’aurora boreale fu vista a Roma e in altre parti dell’Italia centrale. Gli avvistamenti furono così intensi che alcuni testimoni riferirono di aver visto la luce riflessa sui muri delle case. La notizia venne riportata da diversi giornali dell’epoca;
  • 1859: un’enorme tempesta solare ha provocato un’aurora boreale particolarmente intensa visibile in tutto il mondo, anche in Italia;
  • 1909: l’aurora boreale è stata vista a Torino, in Piemonte. Era così luminoso che attirava nelle strade folle di persone per ammirarlo;
  • 2023: Lo scorso 25 settembre 2023, l’aurora boreale è stata avvistata in diverse parti d’Italia, tra cui le Alpi, il Nord Italia e persino la Sicilia. Il fenomeno si è ripetuto il 6 novembre 2023. In entrambi i casi si è trattato di un evento molto più debole di quello dei giorni scorsi.

Questi sono solo alcuni degli avvistamenti dell’aurora boreale avvenuti in Italia nella storia. È un fenomeno raro, ma non impossibile, che si può osservare in Italia quando le condizioni sono favorevoli.

Continua a leggere su MeteoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sentinelle della legalità. – Questura di Ragusa – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .