“Vinaria”, in Piazza Duomo a L’Aquila per quattro giorni stand di degustazione e formazione di vini e formaggi – Virtù Quotidiane – .

Eventi, fiere e appuntamenti 11 maggio 2024 15:44

L’AQUILA – “Nonostante le difficoltà legate al cantiere, abbiamo voluto con tutte le nostre forze che l’evento si svolgesse in piazza Duomo, per far sì che gli aquilani potessero vivere la piazza anche se non fosse completata”.

Parlare è Barbara Lunellidi Blunel Srls, che il prossimo fine settimana, da giovedì 16 a domenica 19 maggio, organizza Vinaria, a L’Aquila, il più grande evento B2C (business to consumer) dedicato al vino e ai formaggi in Abruzzo.

L’accesso all’evento sarà gratuito. Chi poi vorrà immergersi nel gusto potrà acquistare un carnet di degustazione del valore di 10 euro che darà diritto a 4 degustazioni scelte tra i 34 produttori di vino presenti, provenienti da tutta la regione. Saranno sette i casari che porteranno i loro formaggi speciali e chi vorrà potrà acquistare direttamente da loro aperitivi, degustazioni, ma anche formaggi da gustare a casa.

Oltre all’esposizione e alle degustazioni, il festival sarà arricchito da un articolato programma di convegni, tra seminari, masterclass e corsi di abbinamento, organizzati da Ais Abruzzo, Città del Vino, ma anche giornalisti enogastronomici ed enologi, per approfondire tante sfaccettature di queste due eccellenze del territorio.

“I convegni”, spiega Lunelli, “sono tutti gratuiti. Per quanto riguarda invece le masterclass e le degustazioni che saranno tenute da relatori molto stimati, si tratta di eventi a numero chiuso per i quali è obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi direttamente in loco presso lo stand Ais”. In questo caso gli eventi prevedono una quota di partecipazione.

I temi del programma dei convegni sono vari: si spazia dall’enoturismo, al vino e alla salute, poi ci sono lezioni sull’abbinamento formaggi e vini, e ci sono approfondimenti sui principali vitigni della regione”. L’evento aprirà tutti i giorni alle 17 e chiuderà a mezzanotte, mentre i convegni si svolgeranno dalle 18 alle 22,30.

Tutte le cantine partecipanti

Cantina Wilma, Collefrisio, Pasetti, Pescara Vini, Rosarubra, Trium, Torre de’ Bianchi, Vin.Co, Bosco Nestore, Cantina del Fucino, Feudo Antico, Castelsimoni, Cantinarte, Azienda Agricola Marco Rossi, Barone di Bolaro, Pietrantonj, Paride D ‘Angelo, Colonnella, Cioti, Cantina Casale, San Lorenzo, Enoteca Città del Vino, Tenuta Ulisse, Cantina Lampato, Terre di Masciulli, Rabottini, Cantina Centorame, Valle Martello, Palazzo Battaglini, Cascina del Colle, Torre Zambra, Cantina Villamagna, Cellar Piandimare, Liquori Campoli – Liquori Non Filtrati.

I caseifici partecipanti

La Mascionara, Campo Felice, Valle Magica, Gregorio Rotolo, Fracassa, Oro nella Terra, Caciocavallo Impiccato.

pubbliredazionale

Sostieni le virtù quotidiane

Puoi sostenere l’informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su “Dona” sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti di Virtù Quotidiane, aiutandoci a parlare del territorio e delle persone che lo vivono ogni giorno.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV in Calabria le fasi finali dei corsi sul rischio sismico rivolti ai giovani studenti – .
NEXT Mercoledì 5 giugno si terrà a Benevento la 210ª edizione della Fondazione dell’Esercito.