Serie A2, Play-off – L’Alpo la vince nel quarto periodo, l’Udinese trionfa solo dopo i supplementari – .

In serata si sono giocate in contemporanea le due semifinali del secondo sorteggio.

Soffre il W.APU Delser Crich Udine, ma batte Logiman Broni 80-77 in gara 1 ai supplementari. I pavesi stupiscono subito i rivali con un parziale di 3-9, i friulani riescono a recuperare le distanze con tiri dalla lunetta, ma una tripla di Broni riporta il punteggio sul 7-13; L’Udinese non ci sta, va sul 9-2 e mette dentro la palla per un sorpasso che dura poco, perché gli ospiti vanno a referto più volte a cronometro fermo, chiudendo il primo quarto avanti 20- 23. L’inizio del secondo periodo ricalca la fine del precedente, così il W.APU Delser Crich torna in vantaggio, cambiando completamente l’inerzia del match, grazie anche al parziale di 7-0 con cui si arriva a 5′ dalla pausa. ; La Logiman prova subito a riscattarsi, ma ogni singolo canestro segnato viene annullato dalle controffensive dei friulani, che poi realizzano 2/2 ai liberi e vanno al riposo lungo avanti 45-37. Nella ripresa una Broni offensiva mostra i denti: infatti, dopo un breve botta e risposta, arriva il parziale di 2-8 che serve a ricucire il divario fino al -2; una tripla aiuta i padroni di casa a rifiatare e ad aprire il break di 7-2, ma nella parte finale del terzo quarto i lombardi non si fanno trovare impreparati e con quattro punti di fila portano il punteggio sul 56-53 a metà tempo. ora . Poche emozioni in avvio di quarto periodo con Udine capace di segnare la tripla del +6, ma Broni altrettanto pronta a tenersi in scia delle rivali; nella seconda metà del quarto è proprio la squadra pavese a segnare un break di 2-6 che la porta sul -2, W.APU Delser Crich realizza solo uno dei due tiri liberi a disposizione a 70″ dalla fine, così si rivela un errore fatale perché Logiman segna una tripla alla sirena per il 64-64 che manda le ostilità ai supplementari. Il brivido alla fine dei tempi regolamentari ha portato i friulani a cambiare assetto, così con un parziale di 7-2 hanno subito regolato i conti, ma i lombardi non si sono fatti cogliere preparati e hanno attaccato costantemente il ferro, riportandosi subito sul -1 a 120′. ” alla fine; i tiri a cronometro fermo riportano Udine sul +4, ma proprio un altro errore dalla lunetta rischia di essere pagato caro quando Broni mette a segno la tripla del 78-77. A 10” dalla fine i padroni di casa segnano il 2/2 ai tiri liberi e mettono il sigillo alla partita con il punteggio di 80-77. Per la W.APU Delser Crich Udine si sono distinti Gregori (23 punti e 4 recuperi), Katshitshi (16 punti e 10 rimbalzi), Milani (14 punti e 6 rimbalzi) e Bacchini (11 punti e 6 rimbalzi); a Logiman Broni non è bastato il trio Bonvecchio (18 punti), Marciniak (17 punti e 5 rimbalzi) e Ianezic (17 punti).

Ecodem Alpo prende il via nel quarto periodo e batte 61-50 in gara 1 l’ARAN Cucine Panthers Roseto. Dopo oltre 2′ e 30” di studio e assenza di canestri, gli ospiti conducono 3-7 prima di subire un parziale di 6-0 che mette il punteggio a favore dei padroni di casa; gli abruzzesi non si danno per vinti e rispondono con un break di 0-7 che ribalta la situazione, successivamente Ecodem torna in contatto e sul finire del primo quarto annulla il +4 di Roseto mettendo il tiro libero sul 13-16. il referto. Le ‘pantere’ prendono in mano il match con quattro punti consecutivi, poi il duello prosegue su entrambi i lati del campo con un interessante botta e risposta: gli ospiti si portano sul +9, ma Alpo registra un parziale di 8-2 per raggiungere – 3 (25-28); i Panthers dell’ARAN Cucine perdono inerzia, così i veneti – con due tiri liberi – si avvicinano ad un solo punto dai rivali, ma il break di 0-6 in favore degli abruzzesi arriva a sorpresa, finalmente è Ecodem a scrivere l’ultima parola 32- 36 alla fine del primo tempo. Al rientro dalla pausa lunga, Roseto va a referto con il canestro che vale il +6, la tensione è palpabile e infatti passano quasi 3′ prima di vedere altri punti, questa volta messi a tabellone da Alpo con una tripla; gli abruzzesi accelerano il ritmo e si portano sul 35-42, tentando la fuga, ma i padroni di casa – con un parziale di 7-0 – ristabiliscono la parità prima che le ‘pantere’ guadagnino tre punti di fila e passino in vantaggio. 42-45 alla mezz’ora. Il quarto periodo vede in campo una sola squadra: Ecodem infligge un terrificante parziale di 15-0 che vale anche il massimo vantaggio del match; la squadra abruzzese, nonostante abbia segnato quattro punti per rientrare in partita, ha visto spegnersi le luci a causa di una tripla realizzata da Alpo e questo ha reso del tutto vano il suo ultimo canestro, utile solo a chiudere il punteggio sul 61-50 nel finale sirena. A trainare i veneti sono le ottime prestazioni di Moriconi (16 punti), Parmesani (13 punti e 10 rimbalzi), Frustaci (12 punti, 7 rimbalzi e 3 recuperi) e Nori (9 punti e 12 rimbalzi); Alle ‘pantere’ non sono bastati Sorrentino (12 punti), Obouh Fegue (11 punti, 12 rimbalzi, 3 recuperi e 2 stoppate) e Aispurua (9 punti e 5 rimbalzi).

A2 femminile
Gioca fuori dal tabellone 2
Semifinali Gara 1

RISULTATI:

05/11/2024
W.APU Delser Crich Udine – Logiman Broni 80 – 77 d1 (1-0)
Ecodem Alpo – ARAN Cucine Panthers Roseto 60 – 51 (1-0)

W.APU Delser Crich Udine – Logiman Broni 80 – 77 d1 (20-23, 45-37, 56-53, 64-64, 80-77)
W.APU DELSER CRICH UDINE: Codolo NE, Ceppellotti, Bovenzi NE, Bacchini* 11 (4/12, 0/4), Katshitshi 16 (6/8 da 2), Milani* 14 (3/7, 0/2) , Shash* 2 (1/2, 0/2), Cancelli* 6 (3/8 da 2), Agostini NE, Bianchi* 8 (0/2, 1/4), Casella NE, Gregori 23 (4/9 , 4/7)
Allenatore: Riga M.
Tiri da 2 punti: 21/48 – Tiri da 3 punti: 5/19 – Tiri liberi: 23/29 – Rimbalzi: 41 12+29 (Katshitshi 10) – Assist: 11 (Milani 4) – Palle rubate: 9 (Gregori 4) – Fatturati: 17 (Bacchini 5)
LOGIMAN BRONI: Carbonella NE, Moroni* 8 (3/8, 0/1), Ianezic* 17 (7/8, 1/3), Marciniak 17 (2/3, 3/6), De Pasquale 3 (0/ 1, 1/2), Bocchetti 2 (1/4, 0/3), Grassia V. 4 (2/3, 0/1), Bonvecchio* 18 (4/9, 0/2), Labanca* 4 ( 2/4 da 2), Coser* 4 (2/4, 0/4), Ferrazzi
Allenatore: Magagnoli M.
Tiri da 2 punti: 23/44 – Tiri da 3 punti: 5/22 – Tiri liberi: 16/19 – Rimbalzi: 40 9+31 (Labanca 8) – Assist: 5 (Bonvecchio 3) – Palle rubate: 7 (Grassia V.3) – Perse: 21 (Marciniak 5) – Cinque falli: Ianezic
Arbitri: Scaramellini E., Valletta D.

Ecodem Alpo – ARAN Cucine Panthers Roseto 60 – 51 (13-16, 32-36, 42-45, 60-51)
ECODEM ALPO: Parmesani* 13 (2/5, 3/7), Nori* 9 (4/12, 0/1), Turel* 3 (0/5, 1/6), Fiorentini, Rosignoli 2 (1/1 , 0/2), Moriconi* 16 (1/3, 4/11), Soglia 5 (0/5, 1/2), Chiaretto NE, Mancini NE, Furlani, Frustaci* 12 (4/7, 0/3 ), Pastore NE
Allenatore: Soave N.
Tiri da 2 punti: 12/38 – Tiri da tre punti: 9/32 – Tiri liberi: 9/12 – Rimbalzi: 47 10+37 (Nori 12) – Assist: 14 (Moriconi 4) – Palle rubate: 8 (Frustaci 3) – Fatturati: 14 (Nori 5)
ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO: Aispurua* 9 (4/6, 0/2), Resemini, Sorrentino* 12 (4/7, 1/2), Obouh Fegue* 11 (5/13 da 2), Bona, Cecili* 3 (0/5, 1/2), Miccio* 9 (3/7, 1/8), Bardare’, Mattera 4 (1/4 da 2), Maroglio 3 (0/1, 1/3)
Allenatore: Buzzanca M.
Tiri da 2 punti: 17/43 – Tiri da 3 punti: 4/18 – Tiri liberi: 5/11 – Rimbalzi: 43 4+39 (Obouh Fegue 12) – Assist: 6 (Cecili 3) – Palle rubate: 8 ( Obouh Fegue 3) – Fatturati: 15 (Obouh Fegue 6)
Arbitri: Vastarella G., Schiano Di Zenise M.

(Foto Roberto Mulière)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Stangata Rc Auto a Napoli, assicurare l’auto costa quasi il triplo che a Trieste – .
NEXT Barletta, moneta dedicata a Pietro Mennea celebra i Campionati Europei di Atletica Leggera 2024 – .