“Abbiamo scambiato gratuitamente l’appartamento a Como. E così abbiamo girato l’Europa” – .

In una città in cui anche il primo seminterrato libero è ormai trasformato in una casa per le vacanze, c’è chi pensa ancora a un turismo sostenibile, capace di accogliere i tanti turisti che vogliono visitare la nostra città e il suo lago in un modo che nulla deve non hanno a che fare con l’arricchimento economico ma, piuttosto, con il vero senso dell’accoglienza e dello scambio reciproco. Questo è quello che fanno coloro che, su varie piattaforme, scambiano la propria casa con quella di altri che vogliono visitare il lago e approfittarne per girare il mondo quasi gratis.

Mauro e Chiara, una coppia comasca che da quattro anni gira l’Europa grazie a HomeExchange, ci raccontano di questa alternativa molto diffusa ma spesso sottovalutata: “Il nostro è un appartamento carino ma normalissimo, in una zona residenziale di Como, ma ultimamente è diventato sempre più richiesto da chi vuole visitare la nostra città tanto che non c’è che l’imbarazzo della scelta in fatto di scambi – racconta Mauro – grazie a questo sistema, in quattro anni abbiamo effettuato una ventina di viaggi, siamo stati più volte a Parigi, a Barcellona, ​​a Venezia, a Berlino, in Costa Azzurra in case anche molto più belle delle nostre e quest’estate andremo in Corsica con la nostra bambina”.

Ma come funziona questo sistema di scambio? “È un vero e proprio scambio reciproco di case senza alcun tornaconto economico – spiega – chi mette a disposizione la propria casa, in un periodo a sua scelta, può scambiarla con altri che vivono in un luogo del mondo che desidera visitare, oppure ti basterà lasciarlo libero mentre sei in vacanza altrove e accumulare punti che potrai ‘spendere’ per altri soggiorni. Il tutto sotto la supervisione di HomeExchange che garantisce una copertura assicurativa, dà una sorta di linee guida da rispettare nell’ospitalità che va dal regalo di benvenuto alla richiesta di lasciare la casa pulita prima di partire, ma, soprattutto, ha creato una comunità di persone che condividono gli stessi valori”.

Pensare di aprire le proprie porte agli sconosciuti, soprattutto in tua assenza, non è certo una cosa facile ma, assicura Mauro, chi lo fa non torna mai indietro: “La richiesta di Como è molto alta, tanto che negli ultimi anni la nostra città ha un’attrattiva ancora maggiore di molte capitali europee, quindi chi decide di mettere a disposizione la propria casa per questo tipo di scambio ha davvero una scelta infinita di destinazioni, eppure a Como siamo solo una decina che usano questo sistema per viaggiare – spiega – dice infatti – non so se si tratti di una forma di possessività, per così dire, che altrove è decisamente meno radicata o se, semplicemente, non si ha consapevolezza di questa possibilità di girare il mondo non solo a costo zero, come riguarda l’alloggio, ma soprattutto molto più autentico e profondo, con un contatto diretto con chi ci vive che non puoi trovare in una casa vacanza, per quanto bella, con suggerimenti su come organizzare la tua vacanza e magari anche il gatto di famiglia che ti aspetta o le piante da annaffiare, come se fossi davvero a casa.”.

E proprio per far conoscere questa possibilità, HomeExchange ha organizzato una sorta di Open Day durante il quale, il 19 maggio, host provenienti da tutta Italia apriranno le porte delle proprie case per raccontare la propria esperienza a chi ancora non conosce questo modo di viaggiare (dettagli in fondo all’articolo): “Credo che, in un momento in cui il nostro territorio è oggetto di una speculazione crescente, sia importante far sapere che esiste un modo più sostenibile e vero di fare turismo – conclude Mauro – in cui chi viene a Como viene accolto come un amico, non come un semplice cliente”. Per chi volesse saperne di più, domenica 19 maggio dalle 16 alle 18 è previsto l’HomeExchange Open Day. Chi volesse partecipare dovrà registrarsi tramite questo link.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Catania, ecco i tifosi con quali giocatori esordirebbero la prossima stagione – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .