“Ricchezza per il territorio ma servono strategie a lungo termine” – .

“Ricchezza per il territorio ma servono strategie a lungo termine” – .
“Ricchezza per il territorio ma servono strategie a lungo termine” – .

Pubblicato alle 12:00

LIVORNO – Di seguito il comunicato stampa del candidato sindaco di Livorno Valentina Barale (Primo Polo) sul turismo a Livorno.

“Quale turismo per Livorno?

Nei giorni scorsi abbiamo visto transitare per la città centinaia di crocieristi, un evento celebrato come un’occasione eccezionale. Adesso vediamo i 18 totem sparsi per la città come orientamento per i turisti.

Ma proviamo a pensare all’argomento in termini meno episodici. Il turismo è una risorsa per il territorio ma richiede strategie di lungo periodo e visioni d’insieme che coniughino gli interessi dei diversi attori: turisti, attività economiche commerciali e residenti. L’obiettivo quindi non deve essere quello del mero incremento del numero dei turisti in città; la frequentazione deve essere lo strumento attraverso il quale la città cresce e migliora a beneficio di tutte le sue componenti (sostenibilità/vivibilità/occupazione)

È quindi necessario un piano di intervento che preveda:

Pianificazione del turismo sostenibile: creare un piano strategico per lo sviluppo del turismo con misure per bilanciare l’afflusso turistico con la qualità della vita dei residenti. È auspicabile un turismo culturalmente sensibile e rispettoso dell’ambiente.

La diversificazione dell’offerta turistica: Promuovere la diversificazione delle esperienze turistiche, promuovendo attività culturali, enogastronomiche e naturalistiche. Ciò non solo ridurrà la pressione su alcune aree, ma farà anche sì che i visitatori scoprano l’autentica ricchezza di Livorno.

Controllo del traffico e della mobilità: Attuazione di piani di gestione del traffico che riducano l’impatto del turismo sulle principali arterie stradali. Investire nelle infrastrutture di trasporto pubblico, incentivando l’uso dei mezzi pubblici e delle biciclette. Spostare le partenze dei bus turistici, liberando il centro (via del Cogorano) dal traffico eccessivo e dall’inquinamento.

In una città dove si vive bene, i turisti vengono, si sentono bene e soprattutto ritornano. Pertanto tutte le politiche, gli interventi urbanistici, logistici e strutturali della città rientrano nell’ambito del turismo e sono prioritari per lo sviluppo di questo settore. Devono essere progettati e realizzati per servire e accogliere tutti i cittadini, oltre che i turisti.

Rilanciare il turismo significa quindi rilanciare il tessuto cittadino, anche in termini di rilancio reale delle attività e del lavoro ad esse connesse, con una più attenta attenzione all’informazione e alla comunicazione verso i turisti, in cui la “ricchezza” nasce dall’arte e dalla cultura non commercializzata e accessibile a tutti, invitando così i turisti a fermarsi più a lungo. Strettamente connessa a ciò è un’adeguata offerta culturale che raccolga tutto ciò che esiste, sia in città che fuori.

Queste sono le condizioni affinché il turismo diventi un elemento importante e quindi gradito nella nostra vita quotidiana cittadina”.

© Riproduzione vietata

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tour à Torino, il Salone del Libro rende omaggio al Tour de France con incontri, letture e dialoghi – .
NEXT Elezioni Bergamo 2024, affluenza alle urne alle 23 dell’8 giugno al 21,25 per cento – .