“Hansel e Gretel” della Residenza Campsirago domenica 19 maggio presso “Acerbi al Parco” ad Asti – .

“Hansel e Gretel” della Residenza Campsirago domenica 19 maggio presso “Acerbi al Parco” ad Asti – .
“Hansel e Gretel” della Residenza Campsirago domenica 19 maggio presso “Acerbi al Parco” ad Asti – .

Alla festa di primavera nei parchi di Asti una messa in scena originale e itinerante della celebre fiaba per i piccoli spettatori e i loro accompagnatori

ASTI – Prosegue il programma della terza edizione della manifestazione “Acerbi al Parco”, spettacoli e performance nei parchi e giardini della città di Asti, realizzati dal Teatro degli Acerbi con la Città di Asti, con la partnership di Spazio KOR e con il maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo.

L’evento si svolge nel momento più piacevole della primavera e vuole essere un’occasione per riscoprire e riabitare gli spazi verdi della città. Gli ambienti naturali diventano la cornice degli eventi, a loro volta scelti per il collegamento poetico e tematico ai luoghi in cui si svolgono. In questo filone il Teatro degli Acerbi si distingue da anni con progetti e modalità di rappresentazione originali per teatri e territori, riconosciuti dal Ministero dei Beni Culturali e rafforzati dall’ospitalità di compagnie nazionali con affini poetiche ed espressioni artistiche.

Domenica pomeriggio 19 maggio al Parco Rio Crosio ci sarà “Hansel e Gretel” di Residenza Campsirago, con la regia di Michele Losi. È uno spettacolo itinerante ed esperienziale che si snoda in un percorso teatrale immersivo nel Parco del Rio Crosio attraverso paesaggi sonori, voci, azioni teatrali, immagini. Una riscrittura e una messa in scena originale della fiaba che diventa un’esperienza che i bambini-spettatori vivono in prima persona, addentrandosi, insieme ad Hansel e Gretel, nell’oscurità del bosco, ma anche nel cuore delle proprie emozioni e paure.

Sono previste due recite, alle 15:30 e alle 17:30. È riservato ai bambini dai 4 anni in su, con possibilità di essere accompagnati dai genitori. Lo spettacolo è costruito su un doppio livello: tre attori recitano e raccontano la fiaba, accompagnando i bambini nel bosco, fino alla casa di marzapane, che a sua volta diventerà un viaggio a tappe tra oggetti, immagini e rivelazioni. Il viaggio interiore di Hansel e Gretel è invece un flusso di coscienza che passa attraverso le cuffie, in un dialogo tra i due fratelli fatto di sensazioni, frasi sussurrate, segreti e intuizioni. Così, insieme ai due fratellini, i piccoli spettatori porteranno in tasca i sassolini bianchi, troveranno la casa della strega e scopriranno che la paura di affrontare i propri sentimenti più oscuri è la vera avventura che li attende.

Lo spettacolo prevede l’utilizzo di cuffie, che svolgono la funzione di sintonizzare i bambini/spettatori con il flusso dei pensieri di Hansel e Gretel, ricevendo suggerimenti e indicazioni riguardanti il ​​racconto scenico. La drammaturgia è di Sofia Bolognini e Sebastiano Sicurezza, quest’ultimo in scena con Barbara Mattavelli e Stefano Pirovano. I suoni sono di Luca Maria Baldini e Diego Dioguardi, i costumi di Stefania Coretti.

Il punto di ritrovo per il pubblico è all’ingresso su Corso Rio Crosio. Ingresso € 5,00. È consigliata la prenotazione su amministrazioneweb.it Per informazioni: [email protected] – cellula. 3518978847. Il programma completo sui siti e social del Teatro degli Acerbi e del Comune di Asti.

La mostra rientra nel progetto PATRIC che ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle linee guida per progetti nel campo della cultura contemporanea che guardano al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo della arti performative e produzione creativa contemporanea, coniugando ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica ecosistemica per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV da Geolier a Zero – .
NEXT Richiesta pena di 5 anni – .