Trieste, presentate le aree gioco inaugurate e gli interventi di restauro del lungomare di Barcola – .

Trieste, presentate le aree gioco inaugurate e gli interventi di restauro del lungomare di Barcola – .
Trieste, presentate le aree gioco inaugurate e gli interventi di restauro del lungomare di Barcola – .

Questa mattina (14 maggio) nel corso di una conferenza stampa presso la Pineta di Barcola, sono state inaugurate le aree gioco e presentati i lavori di ripristino delle aree verdi della Pineta stessa, danneggiate dai temporali dello scorso autunno.

Gli spazi, grazie alla Fondazione CRTrieste, sono ora nuovamente a disposizione dei bambini e dell’intera cittadinanza.

All’incontro hanno partecipato il Comune di Trieste e la Fondazione CRTrieste.

L’intervento della Fondazione CRTrieste, del valore complessivo di circa 220.000,00 euro, è a beneficio di tutti i cittadini perché dona nuova vita a spazi pubblici tanto amati che, purtroppo, sono stati gravemente danneggiati dall’eccezionale maltempo dello scorso autunno. L’operazione, in sinergia con gli interventi messi in atto parallelamente dall’amministrazione comunale, rafforza anche l’obiettivo di un rapido ripristino complessivo delle aree devastate dal maltempo.

Le premesse

Come noto, gli eccezionali temporali verificatisi lo scorso autunno (28 ottobre, 2, 3 e 5 novembre 2023) hanno gravemente danneggiato il litorale, le aree verdi e le aree gioco situate all’interno della Pineta di Barcola.

L’amministrazione comunale si è quindi rivolta alla Fondazione CRTrieste per un sostegno economico finalizzato al ripristino del patrimonio danneggiato.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha immediatamente accolto la richiesta, decidendo di intervenire direttamente e siglando specifiche convenzioni con l’amministrazione comunale che hanno consentito di affidare in tempi rapidi gli incarichi per la realizzazione dei lavori a imprese del settore.

Gli interventi eseguiti

Preliminarmente, il Comune di Trieste, con le risorse messe a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia e, in particolare, dalla Protezione Civile, per un importo pari a Euro 138,00,00, oltre ai contratti di manutenzione in corso, ha provveduto a:

  • rimozione delle piante sradicate dal mare e sparse nella pineta;

  • rimozione delle pavimentazioni irrimediabilmente danneggiate e dei materiali di scarto accumulati dalla marea nelle aree interne alla pineta e nelle aree gioco;

  • sistemazione dei pavimenti in cubetti di porfido all’interno della pineta e di quelli attorno alle aree gioco, in alcuni casi completandoli con l’aggiunta di materiale drenante per renderli più accessibili;

  • sistemare tutte le panchine sradicate.

Successivamente, la ditta individuata dalla Fondazione CRTrieste ha proceduto allo smantellamento e allo smaltimento delle attrezzature danneggiate, all’installazione di nuova pavimentazione antitrauma e di nuove attrezzature da gioco. L’intervento ha interessato 5 aree gioco, di cui due restaurate, mentre tre sono state completamente ristrutturate.

Per quanto riguarda le 4 aree verdi, sempre a cura di società incaricata dalla Fondazione CRTrieste, il terreno è stato delimitato per nuove aiuole nelle quali sono stati collocati arbusti e cespugli; è stato ripristinato anche l’impianto di irrigazione.

Una volta ultimati i lavori, i beni oggetto dell’intervento entreranno a far parte del patrimonio comunale.

Nel corso della conferenza stampa, l’Amministrazione comunale ha ringraziato la Fondazione CRTrieste per la collaborazione sempre attenta e costruttiva nell’interesse della città e per l’immediata disponibilità delle sedi di entrambi gli enti che hanno condiviso la realizzazione degli interventi a fronte degli ingenti danni alla città. il patrimonio verde e infrastrutturale della Pineta e, più in generale, dell’intero lungomare. Meno di sei mesi dopo le tempeste, la maggior parte delle aree profondamente danneggiate sono state restituite all’uso pubblico.

Proseguono ulteriori interventi per completare i piani di calpestio all’interno della Pineta e del lungomare Benedetto Croce che a fine estate, in alcuni tratti, sarà nuovamente protetto con un rinforzo della scogliera a mare. Verrà infine realizzato anche il rifacimento complessivo del viale Miramare.

La Fondazione CRTrieste ha fatto propri anche i valori della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, accogliendo tempestivamente la richiesta del Comune di Trieste attivandosi per adottare modalità operative autonome, per ripristinare innanzitutto le aree gioco per i bambini e gli spazi verdi, dando così dai cittadini una delle zone più amate.

Il dettaglio delle opere

Data di inizio lavori: 2 febbraio 2024

Data di fine lavoro: 10 maggio 2024

Aree gioco

  • area gioco A: rimozione della pavimentazione antitrauma e della sabbia presente; fornitura e posa di 133 mq di pavimentazione antitrauma gettata; pulizia dell’area dove sono posizionate le attrezzature da gioco; levigatura e impregnazione dei montanti in legno della struttura dell’altalena; smontaggio, sabbiatura e verniciatura dei tubolari in ferro delle altalene; sostituzione sospensioni altalena con perno a vite;

  • area gioco E: pulizia dell’area dove sono posizionate le attrezzature da gioco; fornitura e posa in opera di 80 mq di soletta in cemento e 133 mq di pavimentazione antitrauma in getto; rimozione e smaltimento delle attrezzature da gioco esistenti; fornitura e montaggio di una torre”fiori rampicanti a doppia vestibilità” con tubo; fornitura e posa in opera di due ammortizzatori per l’altalena esistente.

Costo aree gioco: Euro 182.899,00

Aree verdi

  • Aiuola di 50 mq situata all’ingresso del lungomare Benedetto Croce: preparazione del terreno, fornitura e messa a dimora di vegetazione tipica della macchia mediterranea resistente alla salsedine, di cui 54 arbusti di media e piccola dimensione con foglie di diverso tipo e colore, 3 arbusti ornamentali che fiore in estate, ricoperto di lapillo vulcanico;

  • aree verdi su una superficie di 270 mq e 2 aiuole poste attorno alla fontana di Barcola: preparazione del terreno, installazione di paletti in legno per delimitare l’area, fornitura e messa a dimora di 105 arbusti di media grandezza e cespugli più grandi della macchia mediterranea a fioritura stagionale differita oltre a 1 arbusto ornamentale a fioritura estiva, 33 fiori di rosmarino e portulaca davanti alla statua dell’ondina, copertura con lapillo vulcanico per ridurre l’evaporazione dell’acqua e contenere la crescita delle erbe infestanti, modifica ed ampliamento del impianto di irrigazione esistente;

  • area di 40 mq posta all’imbocco di due vialetti costituiti da due aiuole specchianti in prossimità della fontana: preparazione del terreno, fornitura e messa a dimora di 134 arbusti di macchia mediterranea a fioritura ritardata, 2 arbusti ornamentali, copertura con lapillo vulcanico; l’intervento sarà completato dal Comune dal lato mare dopo il ripristino del Lungomare Benedetto Croce. Lo stesso accadrà in prossimità delle panchine dove è andata perduta la barriera vegetale costituita dai ginepri sradicati dal mare.

Costo aree verdi: Euro 38.785,00

Aziende

  • VSG ITALIA srl per la fornitura di giochi;

  • ALLGREEN srl per l’installazione di giochi;

  • BIOGESTE srl per il ripristino delle aree verdi.

Costo totale: Euro 221.684,00

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il cordoglio del Sindaco Franz Caruso per la scomparsa del Prof. Franco Felicetti. “Fu l’ideatore dell’opera “Donna Brettia” e del Museo Storico della Città di Cosenza”
NEXT “Se Macerick Vinales resta, sarà lui il nuovo «Capitano» – Massimo Rivola” – .