Arriva ad Andria e Castel del Monte “Donne e Motori – Tra Mare, Centri Storici…Sassi e Castelli” – .

Arriva ad Andria e Castel del Monte “Donne e Motori – Tra Mare, Centri Storici…Sassi e Castelli” – .
Arriva ad Andria e Castel del Monte “Donne e Motori – Tra Mare, Centri Storici…Sassi e Castelli” – .
Inserito nel calendario nazionale dell’ASI tra gli eventi dedicati esclusivamente alle “Donne al volante”, l’evento “Donne e Motori” con tutti gli “ingredienti giusti” prometteva il suo miglior successo!
Il club ‘Aste e Bilancieri’ di Bitonto, che ha curato minuziosamente ogni aspetto, da quello turistico-ricreativo a quello culturale, non ha trascurato un momento di riflessione e di approfondimento riguardo la non meno importante “…questione femminile”.
Ben 25 i piloti della squadra si sono riuniti sabato mattina presso l’hotel ‘La Fajette’ di Giovinazzo, una bellissima struttura direttamente sul mare Adriatico e, dopo le consuete formalità, la consegna dei gadget e i saluti ufficiali degli organizzatori e La delegata dell’ASI Carla Galli, il gruppo è partito alla volta dei Sassi di Matera, patrimonio dell’umanità.
Ad accogliere le signore al volante non poteva che esserci una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Matera, con la graditissima presenza, tutta in rosa, dell’Assessore Lucianna Stigliani e dell’Assessore Angela Mazzone; dopo la “foto di rito” di benvenuto con gli autisti, tutti in giro per le vie dei Sassi per visitare il ‘Museo della Civiltà Contadina’ e la ‘Dimora Storica’. Poco distante, l’aspettava un pranzo a base di prodotti tipici lucani, presso la rinomata Osteria Pico.
Rientrando a Bitonto nel pomeriggio, nell’elegante Sala degli Specchi del Comune, si è tenuto l’atteso convegno dal titolo: “…Non è mai una questione isolata”.
I “lavori” si sono aperti con l’accoglienza ed il saluto di tutta l’Amministrazione, del Sindaco Francesco Paolo Ricci e dell’Assessore alle Pari Opportunità Marianna Legista. A seguire è stata proiettata la proiezione del cortometraggio su Bertha Benz, vera “pioniera” delle donne al volante. La sua coraggiosa impresa di guidare la prima donna al mondo, una “carrozza” nel 1888 fu il preludio ai temi trattati nel convegno, con un messaggio ben definito: “solo con determinazione e coraggio si possono superare tutti gli ostacoli”. L’avvocato Isabella Acquaviva che ha moderato l’incontro nella Sala degli Specchi gremita di pubblico, ha dato la parola a Francesca Spaccavento, Antonia Murgolo e Carmen Martorana che hanno raccontato le loro storie di vita e di esperienze professionali di successo, trasmettendo a tutti i presenti le migliori sensazioni di positività . Il convegno si è concluso con la consegna di gadget a tema realizzati appositamente per l’occasione.
Le auto, precedentemente parcheggiate ed esposte nella vicina Villa Comunale di Bitonto, hanno potuto sfilare davanti alla numerosa folla di cittadini, eseguendo una simpatica ed originale prova di precisione “…tra i pali”. A vincere, con pochi centimetri di penalità, è stata Patrizia Romano, a bordo di una Fiat 600 del 1959.

L’intensa giornata di sabato si è conclusa con la cena di gala in Hotel, in compagnia della dolce voce di Annalisa Marella, recentemente rientrata da Rai2 che ha eseguito famose sigle come, tra le altre, ‘Solo tu nell’Universo’ di Mia Martini e l’acclamato “Adagio” di Lara Fabian.
Domenica 12 maggio, non a caso la Festa della Mamma, è stata dedicata interamente al territorio di Andria, con una prima tappa nel centro storico e la visita allo storico Museo del Confetto di Giovanni Mucci. Dopo un breve tragitto è seguita la visita guidata all’ancora “misterioso” maniero federiciano di Castel del Monte, anch’esso Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La storia racconta che nel 1231 Federico II di Svevia fu il primo a dettare norme contro la violenza sulle donne, con le ‘Costituzioni di Melfi’ del 1231.
Impeccabile anche l’accoglienza da parte dell’Amministrazione Comunale di Andria con l’intervento e i saluti dell’Assessore alle Politiche Giovanili Viviana Di Leo.
Il pranzo alla Taverna Sforza 1910 ai piedi di Castel del Monte ha concluso l’evento con un caloroso saluto da parte degli organizzatori e un arrivederci alla prossima edizione di Donne e Motori.
Da segnalare la partecipazione di cinque equipaggi campani, un equipaggio laziale e un bellissimo giovane pilota spagnolo della città di Marbella.
La troupe di Telenorba ha seguito l’intero evento che ha avuto il privilegio di ospitare la pilota Carla De Girolamo e la copilota Mayra Pietracola, note attrici e conduttrici di programmi televisivi.
Sincere parole di apprezzamento da parte di Carla Galli, Commissario delegato dall’ASI per l’Evento, che oltre ad aver ammirato le città e i siti visitati, ha potuto osservare l’organizzazione e l’efficiente lavoro di squadra dello “staff” tutto femminile delle Aste e Balancers Club, presieduto dal consigliere federale dell’ASI Leonardo Greco.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 600 reperti ritornano in Italia, aumentando l’attenzione verso il traffico internazionale di reperti storici – .
NEXT Meteo, allerta gialla in Italia per maltempo dal 30 maggio.