Solidarietà, Genova dona 200 libri per bambini alla biblioteca faentina distrutta dall’alluvione – .

Solidarietà, Genova dona 200 libri per bambini alla biblioteca faentina distrutta dall’alluvione – .
Solidarietà, Genova dona 200 libri per bambini alla biblioteca faentina distrutta dall’alluvione – .

Genova. Da Genova a Faenza, 200 libri per bambini sono pronti a “partire” verso la biblioteca comunale Manfrediana, come gesto di solidarietà e vicinanza ai cittadini dell’Emilia Romagna, colpiti dall’alluvione dello scorso anno.

L’iniziativa, denominata “Genova-Faenza: i libri ci uniscono”, è stata promossa dal Sistema bibliotecario urbano del Comune di Genova, in collaborazione con Giunti al Punto – Librerie di Genova, per sostenere la Biblioteca comunale Manfrediana di Faenza partendo dalla cultura che , come affermava lo psicologo e scrittore Burrhus Skinner, “è ciò che resta nella memoria quando tutto è stato dimenticato”.

Le Biblioteche di Genova hanno deciso di donare 200 libri per bambini e ragazzi nell’ambito della campagna annuale Giunti 2023 “Aiutaci a crescere. Dateci un libro.” Da diversi anni, infatti, il Comune di Genova collabora con Giunti per attivare campagne di raccolta libri che coinvolgono i clienti delle librerie nel mese di agosto di ogni anno e questo progetto, di rilevanza sociale e culturale, ha avuto risultati importanti rispetto all’incremento nel patrimonio bibliografico delle biblioteche civiche e scolastiche.

«Come Capitale del Libro – dichiara il sindaco di Genova – abbiamo voluto fornire un contributo concreto alla rinascita della città romagnola, auspicando che questa donazione possa ridare vita alla biblioteca, punto di riferimento essenziale per i cittadini. Un piccolo gesto che mette al centro il libro come potentissimo strumento di recupero, prestando particolare attenzione all’universo dei più piccoli. Genova si dimostra così vicina alla comunità faentina, rimanendo disponibile per ulteriori collaborazioni e azioni di sostegno”.

I 200 libri destinati all’Emilia Romagna sono stati scelti in base alle esigenze dei giovani lettori, con un’attenzione particolare alle illustrazioni e al trattamento di storie coinvolgenti, utilizzando un linguaggio semplice ma ricco di parole nuove da imparare. I libri sono pronti per la spedizione e arriveranno a Faenza con l’auspicio di tutto il sistema bibliotecario urbano di ridare vita alla Biblioteca Manfrediana, e contribuire così al suo recupero.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il punto della situazione dal capo della Protezione civile dell’ANPAS. Campania – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .