cosa fare nel weekend in Sicilia – .

cosa fare nel weekend in Sicilia – .
cosa fare nel weekend in Sicilia – .
cosa-fare-nel-weekend-in-sicilia

Questo fine settimana in Sicilia ci sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni dei piatti tipici come lo Schiticchio a San Piero Patti, insieme alla Sagra del Formaggio Quisquina.

Tra gli eventi più attesi di questa settimana c’è l’esposizione dei fiori a Noto, insieme allo Schiticchio di Primavera e alla Sagra del Formaggio Quisquina e anche la visita e degustazione dei prodotti dell’azienda apistica Mandralisca Miele di Gangi.

Questo fine settimana torna “Schiticchio di Primavera”. San Piero Patti (ME). I visitatori potranno degustare il Stand Gastronomici piatti della tradizione preparati esclusivamente con prodotti di stagione. Non mancherà l’intrattenimento con musicamercatino dell’artigianato.

Sabato 18 e domenica 19 ritorna la XXII edizione della Sagra del Formaggio QuisquinaSagra dei Formaggi e dei Prodotti Tipici Quisquina a Santo Stefano Quisquina. Evento annuale dedicato alla promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici. L’evento ospiterà produttori locali che presenterà diverse tipologie di formaggi e prodotti tipici. Sono soli trionfo di sapori e saperi artigianali. La vasta scelta di prodotti sarà arricchita da un intenso programma di intrattenimento adatto a tutte le generazioni: chef d’eccezione delizieranno i visitatori con piatti e degustazioni creative. Tanti saranno i momenti e gli eventi in occasione della Sagra dei formaggi e dei prodotti tipici quisquinesi come diverse degustazioni di vari formaggi che si producono nelle zone circostanti: caciocavallo, ricotta, tuma, primosale e stagionato. Non sarà possibile degustare solo formaggi, ma anche miele, olio e le ottime carni dei Monti Sicani. Ce ne saranno anche diversi spettacolo di cucinaoltre a momenti musicali e di intrattenimento.

Primavera barocca a Noto, la Via Nicolaci sarà teatro della 45a edizione dell’Infiorata di Noto dal 17 al 21 maggio 2024. Il tema di quest’anno sarà “Omaggio a Giacomo Puccini nel suo Centenario: il Maestro che vive nel tempo e nell’arte”. Ogni anno il terzo fine settimana di maggio è dedicata all’Infiorata, evento storico della città di Conosciuto che fa parte della Primavera Barocca, una serie di eventi tra cui il Processione baroccacomposta da banditori in costumi d’epoca, figuranti, sbandieratori e musici, che sfilano per le vie del centro storico.

Via Nicolaci
La strada, lunga 122 metri e larga circa 7 metri, sarà riempita di fiori per tutta la sua lunghezza e larga 6 metri. Il tappeto coprirà una superficie di 700 mq e sarà composto da 16 bozzetti. Cortili, chiostri e vie cittadine saranno impreziositi da cofanetti, realizzati con creatività e maestria dagli artisti che proporranno, di anno in anno, motivi diversi: cultura religiosa, mitologica e popolare. Nell’Infiorata di Noto, che viene considerata tra gli eventi più belli dell’intera Isolada sempre contraddistinguono alcuni momenti come la riproduzione dei bozzetti, l’esecuzione delle forme che verranno tracciate sul tratto stradale e l’allestimento da parte degli artisti floreali che, insieme ai loro collaboratori, ricopriranno i disegni già tracciati sul marciapiede fiorito di Via Nicolaci.

LEGGI ANCHE: Noto è cinema, il tema dell’Infiorata 2023 nella Città Barocca

Domenica 19 maggio, l’azienda apre le porte ai visitatori, accompagnandoli in un viaggio esperienziale unico, grazie all’iniziativa nazionale “Open Mielerie”: un modo per avvicinare consumatori e prodotti dell’alveare. Un viaggio sensoriale per conoscere i segreti dei processi produttivi del miele, del polline, della cera, della pappa reale e della propoli. È prevista la visita agli apiari e al laboratorio di produzione per assistere alla smielatura e ai vari procedimenti dalla pulizia delle arnie.
Ancora una volta ci concentriamo sulle caratteristiche del miele e scopriamo le gustose connessioni con sapori e tradizioni gastronomiche. In programma una degustazione dei mieli di produzione 2024 (Sulla, Cardo e Millefiori). Appuntamenti alle 9.00 o 15.30. Per partecipare alla visita e degustazione gratuita è necessaria la prenotazione.

©Tutti i diritti riservati

cosa-fare-nel-weekend-in-sicilia
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Birra Messina, i nuovi bicchieri sono un omaggio al Mandorlo in Fiore di Agrigento – .
NEXT “Ibra è il supervisore di tutto ciò che accadrà al Milan con potere decisionale definitivo sull’approvazione o meno di determinate scelte” – .