Infiorate di Spello 2024: cos’è e come partecipare

Infiorate di Spello 2024: cos’è e come partecipare
Infiorate di Spello 2024: cos’è e come partecipare

Dal 1 al 2 giugno tornano nell’omonimo borgo umbro le tradizionali Infiorate di Spello. In questa occasione le vie del paese si adornano di opere d’arte floreali, che ogni anno attirano migliaia di turisti da tutta Italia e dall’estero. Scopriamo di più su questa incantevole tradizione primaverile.

IL Infiorate di Spello si tengono ogni anno in occasione di corpo di Cristo, festa religiosa che cade sempre la nona domenica dopo Pasqua. Gli “infioratori spellani”, volontari e appassionati che tramandano quest’arte floreale di generazione in generazione, si preparano all’evento durante tutto l’anno.

L’obiettivo dell’evento è crearne di perfetti disegni di fiori coloratiin modo simile alle altre famose infiorate che si svolgono a Noto o Genzano.

In questa guida scopriremo tutti i dettagli di questa eccezionale “fioritura” che si terrà a Spello dal 1 al 2 giugno.

Infiorate di Spello 2024: tutto quello che c’è da sapere

La tradizione di Infiorate di Spello Ha radici molto antiche e documentate a partire da 1602, quando durante gli eventi religiosi venivano lanciati fiori e petali. Mentre l’infiorata in occasione del Corpus Dei come lo conosciamo oggi risale al all’inizio del XX secolo.

Era Benvenuto Crispoldipittore e sindaco di Spello per un breve periodo, a rappresentare per la prima volta le famose “tavole” floreali di Spello in un dipinto raffigurante la processione del Corpus Domini in città.

Per quanto riguarda la preparazione, è consuetudine consolidata che il scelta dei fiori e dei soggetti da ritrarre avviene nei mesi precedenti l’evento. Le settimane che precedono l’evento sono invece dedicate a realizzazione delle opere: i maestri floreali sono organizzati in diversi gruppi di lavoro, ciascuno assegnato ad un compito specifico e ad un ambito specifico. Le opere vengono poi esposte a partire dalla sera prima dei festeggiamenti per il Corpus Domini.

Come nascono le opere per l’Infiorata di Spello?

Vengono raccolti i fiori utilizzati per le Infiorate Monte Subasio e sull’Appennino umbro-marchigiano nelle settimane precedenti l’evento, nel pieno rispetto della biodiversità e dell’ecosistema locale.

I fiori arrivano quasi sempre allora essiccato e i petali sono separati per l’uso. Suo anziani del paese per preparare i petali per l’evento. Oltre ai fiori, possono essere utilizzati anche foglie e bacchema non legno o altri materiali naturali.

I dipinti rappresentano Immagini sacre, ma anche volti di personaggi famosi o altre icone religiose. Devono inoltre avere dimensioni specifiche: una lunghezza minima di 12 metri o una superficie di almeno 24 mq. Le opere realizzate sono bidimensionali: la tridimensionalità è ottenuta attraverso giochi di colori e prospettive.

Come arrivare a Spello per le Infiorate

Il comune di Spello è ben collegato con il resto d’Italia e con la città di Perugia, dalla quale dista poco più di mezz’ora.

  • In auto: chi arriva da Nord può prendere l’autostrada A1, uscire a Valdichiana e seguire le indicazioni per Perugia. Da Perugia prendere la SS75 direzione Foligno ed uscire a Spello. Mentre da Sud si prende l’autostrada A1 uscire ad Orte e seguire le indicazioni per Perugia/Foligno sulla SS675 e poi via SS3. Allora devi continuare SS75 ed uscire a Spello;
  • In Treno: Spello dispone di una stazione ferroviaria situata sulla linea Roma-Ancona. Esistono treni regionali che collegano Spello con le principali località umbre come Perugia, Assisi e Foligno e con le altre città più grandi.
  • In Autobus: sono diverse le compagnie di autobus che collegano Spello con le città vicine. Vi invitiamo comunque a verificare orari e fermate;
  • In bici: se siete nelle vicinanze potete raggiungere Spello anche in bicicletta lungo piste ciclabili molto panoramiche.

Articolo modificato il:17 maggio 2024


Martina Saule
17 maggio 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Provincia di Campobasso. I sindaci eletti – .
NEXT Restyling grafico e migliorata accessibilità, è online il nuovo sito del Corecom Sicilia – BlogSicilia – .