“Molto grave la carenza di agenti di polizia nella nostra provincia. A rischio il controllo del territorio e le attività amministrative” – .

“Molto grave la carenza di agenti di polizia nella nostra provincia. A rischio il controllo del territorio e le attività amministrative” – .
“Molto grave la carenza di agenti di polizia nella nostra provincia. A rischio il controllo del territorio e le attività amministrative” – .

Al 31 dicembre 2023, le carenze organiche complessive della Polizia di Stato ammontano a 10.271 unità, pari al 9% dell’organico previsto dalla legge, risultante dalla differenza tra un organico di 109.408 unità e una forza effettiva di 99.137 unità.

Sono i dati ufficiali del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, una situazione che si riverbera anche nella nostra provincia perché gli incarichi di nuovi agenti sono pochi a fronte di tanti pensionamenti, alla fine si registra un saldo negativo di 59 poliziotti in meno 2024 nelle varie sedi della provincia. Per dare un’idea della gravità della situazione, mettendo insieme i 59 poliziotti, è come se nel 2024 i commissariati di Jesi e Fabriano CHIUSERO e le proiezioni per il 2025 e 2026 fossero in peggioramento.

Denunciamo da anni – spiega il segretario della Silp CGIL – le gravi carenze organiche che non riguardano solo la Questura, ma riguardano anche i commissariati distaccati dalla provincia e i reparti specializzati come la Polizia Stradale, la Polizia Postale Polizia, Polizia Ferroviaria, Polizia di Frontiera Marittima ed Aerea nonché del XIV Reparto Mobile, misure di sicurezza essenziali per garantire il controllo quotidiano del territorio, le attività di prevenzione della criminalità e investigative nonché un’adeguata assistenza ai cittadini. Al fenomeno della carenza di personale – spiega Talmi – si unisce anche l’età elevata della maggior parte del personale, che attualmente supera la media dei 50 anni.

Un ulteriore elemento di gravità derivante da questa situazione è rappresentato dai carichi di lavoro sempre crescenti con cui sempre meno poliziotti devono fare i conti, che li espongono a uno stress continuo a cui si aggiunge la contrazione di diritti come il riposo e le ferie negati, che limitano il riposo pacifico vita familiare dei poliziotti. Per non apparire venali, segnaliamo che da un anno i poliziotti e le poliziotte, che hanno compensato il maggiore impegno con il lavoro straordinario, sacrificano ulteriormente la loro vita familiare, per la quale aspettano il pagamento da un anno. A ciò si aggiunge la frustrazione generata dalla “certezza della quasi totale impunità per chi commette reati” e la continua “vergogna” mediatica che gli operatori di polizia si trovano a dover affrontare loro malgrado, poiché il Governo vuole risolvere i problemi sociali, scaricando il peso peso della loro assenza, generando odio contro la divisa.

Al di là degli slogan e della vicinanza a parole, in realtà vediamo poca attenzione al settore sicurezza: oltre agli straordinari e alle indennità autostradali non pagate da più di un anno, ci sono assunzioni straordinarie pari a zero, assunzioni ordinarie che non coprono le pensioni, risorse inadeguate per il rinnovo del contratto di lavoro che i lavoratori in divisa aspettano da oltre 850 giorni.

Ci rivolgiamo alla comunità civile, ai cittadini che, di fronte agli innumerevoli problemi quotidiani, si rendono conto di quanto sia grave la situazione quando hanno bisogno di sicurezza, perché sono entrati dei ladri in casa loro o subiscono atti di violenza o quando hanno bisogno del passaporto. Chiediamo alle associazioni, alla politica locale e regionale e ai parlamentari di riferimento del nostro territorio di fare la propria parte a tutti i livelli per esercitare pressioni su Parlamento e Governo affinché la Polizia di Stato possa continuare ad essere, nella nostra provincia, un punto sicuro di riferimento per i cittadini e garantire gli elevati standard di sicurezza a cui sono abituati.

Il segretario generale provinciale di Ancona della Silp Cgil

Vincenzo TALMI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Libera Orchestra Popolare di Marsala in concerto ad Alcamo il 19 giugno – BlogSicilia – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .