Uffici comunali di Bari, il tour dei candidati dalla periferia al mercato – .

Uffici comunali di Bari, il tour dei candidati dalla periferia al mercato – .
Uffici comunali di Bari, il tour dei candidati dalla periferia al mercato – .

«Pochi marciapiedi e parcheggi» Laforgia visita Ceglie del Campo

Il cammino elettorale del candidato del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle Michele Laforgia, ieri ha toccato il quartiere di Ceglie del Campo, che insieme a Carbonara e Loseto costituisce il quarto comune del capoluogo, accompagnato dall’assessore al Welfare Francesca Bottalico e la candidata presidente a #laforgiasindaco dello stesso comune, Giusi Giannelli.

La passeggiata è iniziata con un giro nel borgo vecchio per capire quanto sia sentito il problema della mancanza di marciapiedi in questa zona. C’è una proposta di pedonalizzazione del centro storico di Ceglie, per consentire alle persone con mobilità ridotta di camminare senza rischi. Naturalmente, come accade anche in tanti altri luoghi della città, si registra la mancanza di parcheggi di pertinenza, oltre ad un problema ben più generale legato alla mancanza di fognature. Ceglie Vecchia è la zona più antica di Bari, e nel corso degli anni sono state numerose le scoperte archeologiche. In località Marta nel tarantino, infatti, si trovano alcuni crateri risalenti al V secolo aC, tra cui due grandi e molto belli, che sono stati rinvenuti in via Martino.

Nella Ceglie Nuova, invece, fatta di case popolari e cooperative, non ci sono servizi, e pochissimi negozi di vicinato. Un altro problema molto sentito dagli abitanti di questa zona è la presenza di due passaggi a livello delle Ferrovie Sud Est, che negli ultimi anni, per ovvi motivi di maggiore sicurezza, hanno tempi di attesa lunghi (si tratta di una linea a binario unico).

«Passeggiando per Ceglie – ha spiegato Laforgia – abbiamo incontrato stamattina alcuni segnali “strani”, come “Maria si prepari”, “Martino non parte”, “Il tirocinio è vuoto”. Sono alcuni dei messaggi in codice di ‘Italia Combatte’, la storica trasmissione di Radio Bari curata dalla scrittrice italo-cubana Alba de Céspedes, il cui nome partigiano era Clorinda. Attraverso Radio Bari sono state scritte, quindi, pagine importanti della nostra storia che, però, rischiano di essere dimenticate e che ora intendiamo valorizzare con questo progetto denominato Sentieri Quotidiani. Undici messaggi speciali incisi su targhe di marmo poste lungo alcune vie di Ceglie del Campo. Una bella testimonianza per non dimenticare”.

«Accesso al mare e sicurezza». Da Santo Spirito l’SOS al leccese

“Andiamo nei quartieri”, il tour elettorale del candidato del centrosinistra Vito Leccese, ha fatto tappa ieri mattina a Santo Spirito (in piazza San Francesco), dove l’aspirante sindaco ha incontrato gli abitanti della circoscrizione nord barese per raccogliere suggerimenti sulla il futuro e illustrare i progetti in corso di attuazione da parte della precedente amministrazione. I leccesi hanno visitato anche l’area del lungomare, oggetto di un intervento che ne migliorerà la fruibilità per i residenti e le potenzialità commerciali. Finanziato per circa 5 milioni di euro, il progetto prevede la riorganizzazione di circa 500 metri attualmente carrabili e dotati di parcheggi. In futuro, invece, ci saranno strade pedonali, ciclabili e carrabili, queste ultime per carico e scarico, forze dell’ordine e mezzi di soccorso. I cantieri, iniziati un anno fa, sono attualmente al 40% di avanzamento. Lo spostamento del mercato settimanale del mercoledì dal lungomare alla nuova sede di via Udine velocizzerà finalmente i cantieri.

Tra le richieste dei cittadini al candidato sindaco si parla di nuovi accessi dal mare, di vigilanza sull’abbandono dei rifiuti e di una maggiore presenza della polizia locale. Il leccese si è poi soffermato sul tema del decentramento: «Dobbiamo valorizzare le istituzioni comunali – ha spiegato – questo è un territorio a forte spinta autonomista. Serve un processo di riforma del decentramento amministrativo che porti i Comuni a rappresentare davvero istituzioni di riferimento, di prossimità e di quartiere”. Presente anche la candidata alla presidenza Maristella Morisco.

La giornata di campagna elettorale di Vito Leccese è proseguita alle 12 a Carbonara, dove l’ex capo di gabinetto di Antonio Decaro ha preso parte ai festeggiamenti per i 100 anni di una storica pasticceria e alla firma dell’Avviso Pubblico e Libero da parte dei candidati della IV Municipalità , organizzato dalla candidata Presidente Maria Chiara Addabbo. È stata però annullata a causa della pioggia la visita prevista per le 16.30 al Parco della Rinascita nell’area ex Fibronit organizzata dai componenti del comitato cittadino Fibronit, alla quale avrebbero dovuto partecipare tutti e tre i candidati.

Disabilità e barriere architettoniche, Romito: «C’è ancora molto da fare in città»

mattinata in giro per la città, nonostante la pioggia, ascoltando i residenti e le loro richieste anche per il candidato del centrodestra Fabio Romito, che ieri si è recato al mercato di Santa Scolastica, nel quartiere Carrassi. Qui il candidato ha avuto modo di confrontarsi con cittadini e frequentatori dell’area commerciale per raccogliere suggerimenti e proposte su come migliorare la situazione in caso di vittoria alle prossime elezioni amministrative previste per l’8 e 9 giugno.

Successivamente, l’avvocato candidato al governo del Palazzo di Città ha partecipato ad un convegno sul tema della disabilità, “Bari4All”, tenutosi al Victoria Park Hotel e al quale era presente anche il senatore di Cassano delle Murge Ignazio Zullo. Quest’ultimo ha sottolineato l’importanza di rivedere l’approccio generale all’assistenza sanitaria privilegiando le strutture locali, con il contributo delle associazioni di volontariato. Fabio Romito ha invece ribadito la necessità di rendere Bari più inclusiva per le persone con disabilità, rimuovendo gli ostacoli che ancora limitano la loro piena partecipazione alla vita della città.

Il candidato sindaco del centrodestra ha poi sottolineato come parte centrale del suo programma sia rimuovere gli ostacoli e le barriere architettoniche che ancora impediscono alle persone disabili di vivere una vita indipendente e sicura. Per dare un segnale in questa direzione, ha ricordato, «ho aperto la mia campagna elettorale con un evento insieme al ministro Locatelli». Il sindaco, ha poi aggiunto Fabio Romito, anche se non si occupa direttamente di sanità, «ha un potere di stimolo e di controllo sulla questione, controllo che, a differenza del passato, intendo esercitare».

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV cosa fare – .
NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .