L’incontro “Il mondo in guerra, informazione e disinformazione dai fronti” a Busto Arsizio – .

L’incontro “Il mondo in guerra, informazione e disinformazione dai fronti” a Busto Arsizio – .
L’incontro “Il mondo in guerra, informazione e disinformazione dai fronti” a Busto Arsizio – .

Busto Arsizio

Tra i relatori ci sarà Fausto Biloslavo, noto giornalista di guerra che ha offerto al pubblico importanti testimonianze dai teatri di conflitto di tutto il mondo

Martedì 21 maggio alle ore 21 presso i Molini Marzoli, nella Sala Tramogge sita in via Molino 2, un evento di grande attualità ed interesse dal titolo “Il mondo in guerra, informazione e disinformazione dai fronti”.

L’incontro vedrà la partecipazione di personalità di spicco del panorama giornalistico e politico italiano. Tra i relatori ci sarà Fausto Biloslavo, noto giornalista di guerra che ha offerto al pubblico importanti testimonianze dai teatri di conflitto di tutto il mondo. La sua esperienza e competenza nel campo dell’informazione di guerra promettono di arricchire il dibattito con analisi approfondite e punti di vista unici.
Al suo fianco interverranno Federica Picchi, candidata alle prossime elezioni europee e Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo e candidato anche alle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno.

L’evento “Il mondo in guerra, informazione e disinformazione dai fronti” rappresenta un’occasione unica per i cittadini di Busto Arsizio e dintorni per approfondire questioni cruciali e attuali.
Il pubblico avrà la possibilità di ascoltare direttamente le testimonianze di chi opera sul campo e di chi, a livello istituzionale, è chiamato a prendere decisioni strategiche per il futuro dell’Europa.
L’evento, aperto a tutti gli interessati, sarà un momento di riflessione e dibattito su come l’informazione e la disinformazione influenzano la percezione pubblica dei conflitti e delle dinamiche politiche internazionali. L’incontro si preannuncia ricco di contenuti e spunti di riflessione, offrendo una panoramica completa e articolata su un tema di grande attualità e attualità.
I cittadini sono invitati a partecipare numerosi per contribuire attivamente al dibattito e per approfondire la comprensione delle dinamiche globali che caratterizzano il nostro tempo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Galiano al Festival della Lentezza di Parma: “Se voli troppo basso muori”
NEXT “Futuro? Vedremo. L’esperienza a Trapani è stata bellissima” – .