Cristina Bugiotti è la nuova presidente della Croce Rossa di Viterbo – .

Cristina Bugiotti è la nuova presidente della Croce Rossa di Viterbo – .
Cristina Bugiotti è la nuova presidente della Croce Rossa di Viterbo – .

Cristina Bugiotti è la nuova presidente della Croce Rossa Viterbo. “Domenica 19 maggio 2024 si sono svolte le consultazioni elettorali per il rinnovo del presidente e del consiglio direttivo del comitato della Croce Rossa Italiana di Viterbo – si legge in una nota -. Presidente è stata eletta la volontaria Cristina Bugiotti e, con lei, i consiglieri Elena Innamorato, Cristian Silvestri, Gabriele Confaloni e Federico Carlucci (rappresentante dei giovani della Cri)”. Cristina Bugiotti, che entrerà in carica il 24 maggio, succede a Marco Sbocchia, in carica dal 2016 e che ha concluso il suo secondo mandato.

Cristina Bugiotti è la nuova presidente della Croce Rossa

Nel corso della giornata oltre 450 comitati della Croce Rossa provenienti da tutta Italia si sono recati alle elezioni per il rinnovo delle loro cariche statutarie. In provincia, oltre a Viterbo, sono stati eletti i presidenti e i consigli di amministrazione di Acquapendente, Bagnoregio, Canino, Capranica, Carbognano, Civita Castellana. , Civitella D’Agliano, Nepi, Orte, Ronciglione, Soriano nel Cimino e Vignanello.

Bugiotti: “Assumo l’incarico con grande onore e profondo senso di responsabilità”

“È con grande onore e profondo senso di responsabilità che assumo l’incarico di presidente della Croce Rossa Italiana di Viterbo – ha dichiarato Bugiotti -. Desidero innanzitutto esprimere il mio ringraziamento al presidente uscente, Marco Sbocchia, per l’importante ed encomiabile lavoro svolto. Con lui ho condiviso gli ultimi quattro anni in Croce Rossa, ricoprendo il ruolo di consigliere; la sua dedizione e il suo impegno hanno lasciato un’impronta indelebile in me, nella nostra organizzazione e nelle comunità che serviamo”.

LEGGI ANCHE Cittadinanza onoraria al Premio Nobel Jon Fosse e alla Croce Rossa

Bugiotti: “Spero di ripagare tutti con il mio impegno”

“La sua leadership – ha aggiunto il presidente – è stata fonte di ispirazione per me e per tutti i volontari e spero di continuare a costruire sulle solide basi che ha stabilito. Ringrazio tutti i volontari e tutti coloro che hanno riposto in me la loro fiducia. Spero di ripagare tutti con l’impegno affinché la Croce Rossa Viterbo continui ad essere un faro di speranza e di assistenza per tutti coloro che ne hanno bisogno, lavorando instancabilmente per rispondere alle emergenze, sostenere le comunità vulnerabili, collaborando in sinergia con le istituzioni locali”.

La Croce Rossa Italiana è un’associazione di interesse pubblico, senza scopo di lucro, con prerogative internazionali, il cui scopo è l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.

La Croce Rossa Italiana è riconosciuta dalla Repubblica Italiana con il decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 come Società di volontariato di soccorso e assistenza, ausiliaria dei pubblici poteri in campo umanitario, nel rispetto delle Convenzioni di Ginevra e dei successivi Protocolli aggiuntivi, e come unica Società Nazionale della Croce Rossa autorizzata a svolgere la propria attività sul territorio italiano.

La Croce Rossa Italiana gode, nei confronti delle autorità pubbliche, di un’autonomia tale da consentirle di adempiere alla propria missione e di agire in ogni circostanza secondo i Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Le autorità pubbliche rispettano in ogni circostanza l’osservanza dei Principi Fondamentali da parte della Croce Rossa Italiana. La Croce Rossa Italiana è un’associazione di interesse pubblico, posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

IL CORRIERE DI VITERBO SU FACEBOOK E INSTAGRAM

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Sassuolo cerca attaccanti di mercato. La coppia da sogno è Brunori-Esposito – .
NEXT non vi è stato alcun danno finanziario – .