prevenzione e diagnosi precoce – .

prevenzione e diagnosi precoce – .
prevenzione e diagnosi precoce – .

I dati epidemiologici più recenti a livello europeo registrano un aumento dei tumori della tiroide in età pediatrica, soprattutto nella popolazione femminile e nella fascia di età 10-19 anni.

È proprio sulla base di questi numeri – e della necessità di parlare di prevenzione e diagnosi precoce – che l’Università di Pisa, attraverso il Cidic-Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, ha deciso di promuovere il convegno”Tumori della tiroide nei giovani: un’emergenza da monitorare” che avrà luogo nell’Aula Magna Nuova di Palazzo La Sapienza (Pisa) Venerdì 24 maggio (inizio lavori ore 15,30).

Un’iniziativa, quella pisana, che mira non solo a sensibilizzare i cittadini (famiglie in primis) e gli operatori sanitari su un tema estremamente importante, ma anche a promuovere un protocollo di screening in pazienti selezionati.

Il curatore dell’incontro, che vedrà alternarsi relatori ed esperti e ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine dei Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pisa e della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, è il Professore Claudio SpinelliProfessore di Chirurgia Pediatrica presso l’Università di Pisa.

La giornata di studi prende infatti spunto dalla recente pubblicazione del volume da parte di Pisa University Press “Il cancro alla tiroide dopo Chernobyl e Fukushima” firmato da Claudio Spinelli, Marco Ghionzoli e Zinaida Sinila.

“I dati parlano chiaro – commenta il professor Claudio Spinelli – Il 9% dei bambini, nel nostro studio di screening ecografico, presentava alterazioni strutturali della tiroide. Numeri che devono farci riflettere e indurci ad agire. Attraverso questa iniziativa, infatti, il nostro intento è quello di accendere e tenere accesi i riflettori, affinché tutti i medici che si occupano di pazienti in età evolutiva prestino particolare attenzione alla presenza di noduli tiroidei nei bambini, soprattutto in adolescenza. L’esposizione alle radiazioni ionizzanti rappresenta, infatti – continua il professor Spinelli – uno dei fattori di rischio più rilevanti. In questo senso, la conoscenza dei dati epidemiologici successivi agli incidenti nucleari di Chernobyl e Fukushima costituisce un “patrimonio” fondamentale. Non solo: fattori di rischio altrettanto importanti sono tutti quelli legati all’inquinamento ambientale. Il nostro obiettivo è stimolare una maggiore attenzione verso il tumore della tiroide nei bambini e nei giovani per una diagnosi e una terapia sempre più precoci”.

Il programma

L’incontro del 24 maggio – ad ingresso libero, senza necessità di registrazione – sarà aperto dai saluti istituzionali di Riccardo Zucchi, Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, Eugenio Giani, Governatore della Regione Toscana, Emanuele Neri, Presidente dell’Interdipartimento Facoltà di Medicina e Chirurgia, Simone Bezzini, Assessore alla Sanità della Regione Toscana, Silvia Leoni, Coordinatrice Sanitaria Nazionale della Fondazione ANT Italia Onlus.

Seguiranno gli interventi:

Claudia Napolitano, Responsabile Pisa University Press: “Diffondere la conoscenza. Il ruolo della stampa universitaria per una società della conoscenza”

Claudio Spinelli, Università di Pisa: “L’andamento dei tumori della tiroide in Europa: focus sull’Italia”

Paolo Miccoli, Università di Pisa: “La chirurgia sui bambini affetti da tumore della tiroide post-Chernobyl: un’esperienza umana non meno che professionale”

Maura Massimino, Direttore Fondazione Irccs Istituto Nazionale Tumori, Milano: “Tumori della tiroide: qualcosa si può evitare?”

Marta Podda, Fondazione Irccs Istituto Nazionale Tumori, Milano: “Tumori secondari della tiroide”

Carmelo Romeo, Presidente della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica “Chirurgia oncologica in età pediatrica. Uno sguardo a livello nazionale”

L’incontro sarà moderato da Vera Martinella, responsabile dello “sportello tumori” del Corriere della Sera

Fonte: Francesca Bianchi – Università di Pisa

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV CATANZARO – Bando della Camera di Commercio per eventi culturali – .
NEXT Fiumicino, condannato a 8 anni e 6 mesi per violenza sessuale su bambina di 10 anni – .