Crepe e cornicioni crollati – .

Crepe e cornicioni crollati – .
Crepe e cornicioni crollati – .

Frana in una zona dell’Arco Felice dopo il primo dei due terremoti avvenuti nella zona della Solfatara, Campi Flegrei.

Frane segnalate nella zona di Arco Felice / foto Fanpage.it

Attiva le notifiche per ricevere aggiornamenti

Subito dopo si verifica il primo dei due terremoti a distanza ravvicinata nei Campi Flegrei mini frane segnalate nella zona di Arco Felice. È una frazione del comune di Pozzuoli confinante con il comune di Bacoli, zona nota per l’alta concentrazione di ristoranti per cerimonie. Sul posto si stanno recando i vigili del fuoco. Sono stati attivati ​​i centri regionali di protezione civile e i centri relativi ai diversi comuni della fascia flegrea.

Lo riferiscono i vigili del fuoco «Alla sala operativa dei vigili del fuoco sono pervenute alcune segnalazioni di crepe e caduta di cornicioni negli edifici. Le squadre sono sul posto per verificare direttamente la situazione”.

La situazione aggiornata ai Campi Flegrei

Nella notte si era verificato uno sciame sismico, scosse di magnitudo non elevatissima, ma avvertite nella zona della Solfatara.

Terremoto, gente in strada a Pozzuoli e Quarto: “Tutto ballava, dopo stasera ho davvero paura”

Questo pomeriggio lo sciame è stato dichiarato concluso dall’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. E stasera, purtroppo, la terra si è mossa nuovamente, scatenando paure ataviche nella popolazione che ben conosce le scosse della terra dovute al bradisismo degli anni ’80 ma anche al disastroso terremoto dell’Irpinia e della Basilicata del 23 novembre 1980.

Le due scosse di oggi sono state avvertite in particolare nei comuni dei Campi Flegrei e nei quartieri della zona occidentale di Napoli ma anche nel centro di Napoli. Molte persone a Quarto, Bacoli, Pozzuoli, Agnano, Bagnoli hanno abbandonato le proprie case per la paura.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La stagione del ritorno al Parma è stata la più difficile. Nello spogliatoio non condividevamo nulla” – .
NEXT Turismo delle radici, Confcommercio testa l’attrattività del Molise – .