corso di aggiornamento per istruttori di speleologia CAI – .

corso di aggiornamento per istruttori di speleologia CAI – .
corso di aggiornamento per istruttori di speleologia CAI – .

Quattro giorni di lezioni teoriche e pratiche per apprendere le nuove tecnologie digitali nella restituzione e pubblicazione dei dati acquisiti in grotta

Il Corpo Tecnico Operativo Territoriale di Speleologia GR Umbria del Club Alpino Italiano, in collaborazione con il Gruppo Speleologico “Pipistrelli” della Sezione CAI di Terni, organizza un corso di rilievi sotterranei che si terrà a Terni nei giorni 11, 14, 15 e 16 giugno 2024.

Il corso, valido come aggiornamento per gli istruttori di speleologia sezionale del CAI, ha l’obiettivo di aggiornare gli speleologi sul tema del rilevamento sotterraneo attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali nella fase di restituzione e pubblicazione dei dati acquisiti in campagna.

Le lezioni teoriche si terranno presso l’aula didattica dell’HYDRA – Museo Multimediale della Cascata delle Marmore – nel Comune di Marmore, in località “Campacci”, a ridosso del “Belvedere Superiore” della Cascata delle Marmore, zona ricca di cavità naturali.

Il corso è aperto a tutti i soci CAI, regolarmente tesserati per l’anno 2024, che abbiano compiuto i 15 anni di età e che abbiano acquisito una tecnica base di progressione individuale in ambiente ipogeo.

Vitto e alloggio sono a carico dei singoli partecipanti, che potranno usufruire delle numerose strutture esistenti nella zona Marmore/Piediluco, tra cui due campeggi, anche vicini all’aula didattica.

Il corso verrà confermato al raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti e le iscrizioni saranno limitate ad un numero massimo di 12 persone.

In caso di numero di richieste superiore, verrà applicato il criterio di priorità per i candidati umbri, che rappresentano il maggior numero di Sezioni CAI, e subordinatamente in base alla data di invio della scheda di iscrizione.

I partecipanti dovranno essere dotati di attrezzatura completa per il rilevamento del sottosuolo, preferibilmente un dispositivo (PDA, smartphone, ecc.) con sistema operativo Android (per l’esportazione dei dati di campo) e un PC con sistema operativo Windows per la resa grafica.

La quota di partecipazione al corso è di € 50,00 (cinquanta euro) e dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a “CAI Sez. Terni Gruppo Grotte Pipistrelli”, IBAN IT50Y0538714402000003767757, riferimento “CORSO RILEVAZIONE IPOGEI 2024 – NOME E COGNOME”.

Comprende:

  • utilizzo di materiale didattico e tecnico collettivo
  • copertura assicurativa
  • certificato di partecipazione

Non include:

Le domande di partecipazione, compilate utilizzando il modulo allegato, dovranno essere inviate tramite email a [email protected] entro e non oltre il 10/06/2024 accompagnato da:

  • certificazione di iscrizione al CAI per il 2024
  • Certificato medico valido per attività sportiva non agonistica
  • Fototessera digitale;
  • Solo per i minorenni: autorizzazione firmata da chi esercita la responsabilità genitoriale

Per informazioni contattare:

Il programma generale comprende:
Mar.11 Giu 21.00 Introduzione al corso
-ON-LINE- Consegna delle dispense
Nozioni di trigonometria
Venerdì 14 giugno 14:00 Benvenuto
Studio le coordinate geografiche
Cenni storici sul rilievo ipogeo
Sab.15 giugno 8.30 Presentazione PPT – Rilievo delle grotte
Tasti e funzioni Distox – Impostazioni dell’APP Android Topodroid
Note sul rilievo 3D – LIDAR
12.30 Pausa pranzo
13:30 Escursione di ricognizione in grotta (più squadre)
17:00 Rientro con C-Survey
Dom.16 ore 8.30 Rilievo in grotta
10:30 Ritorno: C-SURVEY
12:00 Appunti sul rilievo 3D – LIDAR
12:30 Discussione su problematiche significative dei grandi complessi carsici
13:00 Pausa pranzo
15:00 Chiusura del corso – Consegna degli attestati

La Direzione si riserva il diritto di modificare il programma qualora lo ritenga necessario.

Ogni partecipante dovrà essere dotato di:

  • abbigliamento adeguato al luogo e al periodo del corso (compreso
    progressione in grotte con temperature intorno ai 16-18 °C)
  • attrezzatura per la progressione personale

La Scuola Nazionale di Speleologia del CAI adotta tutte le misure precauzionali per garantire di operare con ragionevole sicurezza nelle varie aree. Iscrivendosi al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività speleologica un rischio residuo è sempre presente e non potrà mai essere eliminato.

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 679/16.

Scarica la brochure con il modulo di iscrizione:


Visualizzazioni dei post: 7

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ecco il primo acquisto, annuncio di Fabrizio Romano – .
NEXT Italia Albania 2-1 LIVE e FOTO – Campionato Europeo 2024 – .