Lobbying, dal caso Toti alla sentenza di Messina sul traffico di influenze – .

Messina – L’indagine ha portato agli arresti domiciliari il presidente della Regione Liguria Giovanni TotSi riaccende il dibattito sulla mancata regolamentazione del lobbying in Italia. Intanto a Messina i giudici archiviano il motivi della sentenza d’appello sul caso Emilia Barileuno dei primi in Italia a vedere il delitto di traffico illecito di influenzaEstrettamente legato sul piano penale all’aspetto lobbying.

Il punto sulle lobby in Italia

Nonostante i numerosi progetti di legge presentati in Parlamento, l’Italia non dispone ancora di una legislazione unificata e adeguata per il lobbying. Recentemente l’ex ministro Brunetta si è detto favorevole all’istituzione di un registro delle lobby presso il Cnel ma non si è mosso altro. Intanto il delitto di influenzare il traffico le attività illecite sono sotto i riflettori del ministro della Giustizia Carlo Nordio, che ne ha inserito l’abrogazione o l’adeguamento tra gli obiettivi delle recenti riforme in corso. In giurisprudenza l’applicazione del reato ha avuto un percorso travagliato e l’ultima pronuncia della Corte di Cassazione, ritenuta unitaria, è arrivata dalle Sezioni unite qualche settimana fa, con la sentenza 19357/2024, che mette in luce la continuità normativa con il reato di vantato credito.

Il processo ad Emilia Barrile

A Messina la mancanza di una normativa sul lobbying ha condizionato il processo contro l’ex presidente del consiglio comunale Emilia Barile, condannato in appello 3 anni e 8 mesi, alla fine dello scorso novembre, e assolto da quasi tutte le accuse. Il nocciolo della sentenza è proprio il reato di traffico di influenze. I giudici della Corte d’Appello spiegano il perché nelle motivazioni depositate nei giorni scorsi (leggi qui)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il 18 giugno protesta contro l’emergenza cinghiali e fauna selvatica – .
NEXT un 25enne subito processato – .