Studenti Enaip e over 60 insieme per celebrare la storia del territorio – .

Studenti Enaip e over 60 insieme per celebrare la storia del territorio – .
Studenti Enaip e over 60 insieme per celebrare la storia del territorio – .

Martedì pomeriggio si è tenuto l’evento organizzato dagli studenti dell’Enaip Domodossola per presentare il risultato del progetto”Turismo attivo intergenerazionale”, redatto da Enaip Piemonte e finanziato dalla Regione Piemonte, per la realizzazione di interventi e iniziative legate all’attuazione del piano di invecchiamento attivo.

Il progetto, infatti, ha coinvolto, da un lato, gli studenti dell’Enaip, che hanno seguito un percorso formativo sulla scrittura documentaria, sulla ricerca storica e archivistica, e sulla conduzione di un’intervista; dall’altro un gruppo di persone over 60, che hanno seguito un corso di alfabetizzazione informatica e digitale.

Ciò che i due gruppi hanno prodotto insieme è una serie di interviste a storici, ex contrabbandieri e protagonisti delle associazioni coinvolte nel progetto: le narrazioni ottenute sono state digitalizzate e fruibili tramite codici QR lungo il Sentiero Fratelli Bevilacquache collega Masera con la Valle Vigezzo, ad Arvogno.

L’evento di presentazione del progetto è stato strutturato in due momenti: nella storica chiesa sconsacrata di S. Abbondio, a Masera, i principali attori hanno presentato il proprio lavoro. Primo fra tutti il ​​docente Enaip Danilo De Regibuscoordinatore dell’intero progetto, ha dato il benvenuto e presentato il sindaco Norma Bianchi e il presidente della Pro Loco APS Masera Arianna Giannini Tomà, partner locali del progetto che hanno subito accolto con entusiasmo l’idea. Sono intervenuti anche loro Nori Bottapresidente di APS Sentieri degli Spalloni, che ha condiviso con i presenti l’amore per la montagna e il territorio che ha dato origine all’associazione, mentre gli studenti dell’Enaip hanno raccontato i passaggi che hanno portato alla realizzazione delle interviste, un percorso che ha permesso loro di conoscere memorie, storie e tradizioni del territorio, che rischiavano di essere dimenticate, e che ha messo in contatto le nuove e le vecchie generazioni. Entusiasta anche la portavoce Un utente e i project manager di Enaip Piemonte, Francesca Costero E Enrica Mogliache ha spiegato l’iter del progetto, dalla genesi alla realizzazione.

Successivamente l’evento si è spostato al Museo dello Spallone, dove è stata offerta la tipica “merenda dello Spallone” (pane nero di segale, formaggi e salumi locali, miele) insieme ad un piacevole intrattenimento musicale a cura della scuola di fisarmonicisti di Beura, paese limitrofo. Qui, grazie all’utilizzo di un visore, è stato possibile effettuare un tour virtuale a 360° dei borghi del territorio, immergendosi nella bellezza del territorio.

«Questo progetto è stato un’occasione di incontro tra generazioni e culture, tradizioni e innovazioni – racconta Alberto Lepri, dell’Enaip Domodossola – In questi mesi grandi e piccini si sono confrontati e hanno collaborato e il risultato ottenuto è davvero speciale: i racconti che ora si possono ascoltare lungo il Cammino dei Fratelli Bevilacqua sono una scoperta che celebra la storia della nostra comunità».

Partner del progetto “Turismo attivo intergenerazionale” sono CGIL – SPI Novara e VCO, DomoMetraggi, APS Sentiero degli Spalloni, Auser Domodossola, Comune di Toceno, Comune di Masera, Associazione Pro Loco Masera APS.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ramos o Modric? Non abbiamo soldi per questi nomi, mercato intelligente” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .