Torre Matilde presto aperta al pubblico. Entro l’estate il museo virtuale di Viareggio Il Tirreno – .

VIAREGGIO. Procedono speditamente i lavori di ristrutturazione della Torre Matilde che, entro l’estate, sarà riaperta al pubblico e ospiterà il primo museo multimediale della città. Ieri mattina sopralluogo – per verificare lo stato di avanzamento dell’intervento – del sindaco Giorgio del Ghingaro, accompagnato dall’assessore alla cultura Sandra Mei, alla presenza di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha interamente finanziato l’intervento lavori. Un impegno da oltre 750mila euro per la Fondazione presieduta da Bertocchini.

È quasi ultimata la prima fase, che ha visto la realizzazione di una scala elicoidale, realizzata interamente in acciaio zincato e verniciato in sostituzione di quella esistente, che consentirà l’accesso ai piani superiori fino al terrazzo da cui si potrà godere del panorama della Viareggio.

«La Torre Matilde è il nostro monumento più antico», ha dichiarato il sindaco: «Quello che custodisce la storia di Viareggio e che da sempre veglia sulla città. Restaurarlo, ripensarne la funzione, renderlo agibile e fruibile su ogni piano è stato uno dei progetti più entusiasmanti di questa amministrazione. E siamo orgogliosi di essere ormai giunti alla fine dei lavori”.

Un investimento importante, conferma il presidente Marcello Bertocchini, «ma che crediamo sia ben utilizzato. Visitando l’interno, con quella scalinata, le volte alle pareti, i tre piani e l’accesso al terrazzo, l’opera svolta rende questo luogo ricco di fascino che è molto più di un monumento, ma il simbolo della nascita e della storia di questo città. Quindi abbiamo ritenuto che finanziarli fosse più che nostro dovere”.

Il prossimo passo è l’allestimento del museo targato Navigo, dotato delle più avanzate tecnologie multimediali i cui contenuti sono curati da Maurizio Vanni, per un viaggio che guiderà i visitatori attraverso la storia di Viareggio, dalla sua nascita ai giorni nostri. Nei prossimi giorni verrà girato un film che farà parte di questo progetto: due attrici interpreteranno Paolina Bonaparte e Maria Luisa Borbone che, sull’originale peschereccio del Maestro Giacomo Puccini, recentemente ristrutturato, faranno una crociera dal lago al mare, raccontando la storia di questi luoghi. Il museo rispetterà tutti gli spazi interni e sulle pareti verranno proiettate immagini.

«Sarà un museo virtuale», ha precisato l’assessore Mei, «diviso per piani. Al piano terra troveremo Paolina Bonaparte e Maria Luigia di Borbone, che illustreranno la vicenda. Al secondo piano ci sarà la Viareggio di oggi con i suoi eventi e le sue eccellenze dal Carnevale, al Pucciniano, al Premio Repaci. L’ultimo piano sarà dedicato alla vela a Viareggio: dalla costruzione delle prime navi ai mega yacht di oggi. Infine uscirai sul terrazzo da dove potrai ammirare tutta Viareggio.”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Attivisti di Extinction Rebellion in azione a Udine per sensibilizzare sulle questioni climatiche e non solo – Friulisera – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .