Una Mille Miglia da sogno. Tappa Prato il 14 giugno Il Tirreno – .

Una Mille Miglia da sogno. Tappa Prato il 14 giugno Il Tirreno – .
Una Mille Miglia da sogno. Tappa Prato il 14 giugno Il Tirreno – .

PRATO. La corsa più bella del mondo passerà per Prato venerdì 14 giugno e sarà una tappa a emissioni zero. Per la seconda volta dopo il 2021 passerà dalla provincia di Prato ma con una novità: la compensazione delle emissioni inquinanti attraverso un progetto di carbon neutrality. L’idea vede come protagonista Aci Prato che, grazie al contributo dei suoi tecnici, ha calcolato l’impatto dell’evento, in particolare in termini di quantità di anidride carbonica emessa. E poi, d’intesa con l’amministrazione comunale, provvederà alla piantumazione e ad interventi green per riequilibrare il bilancio delle emissioni. Un percorso che riguarderà tutti gli eventi 2024 di Aci Prato e che arriva dopo la firma del Contratto Comunale sulla neutralità climatica per il 2030. «Sono grato a tutti coloro che sono qui oggi e che per la seconda volta hanno realizzato l’organizzazione di il passaggio delle 1000 miglia dalla nostra città”, commenta il sindaco di Prato, Matteo Biffoni.

«In città c’è grande entusiasmo attorno al passaggio della Mille Miglia – commenta il presidente Mazzoni – Il percorso è spettacolare, le vetture che passeranno per Prato saranno pezzi davvero unici, e il comitato organizzatore sta studiando ogni singolo dettaglio per rendere il giro indimenticabile. Come Automobile Club Prato vogliamo lanciare anche un messaggio per confermare la filosofia di attenzione all’impatto ambientale dei nostri eventi sul territorio. Un percorso congiunto con il Comune, con il quale abbiamo trovato totale collaborazione”. La carovana, per la quarta tappa da Roma a Bologna, entrerà nella nostra provincia da Carmignano, presso Il Pinone. Attraverserà poi Poggio a Caiano, seguirà il percorso di via Roma, per poi imboccare l’asse industriale. Qui imboccherete via Berlinguer, passerete davanti al Museo Pecci e vedrete le vetture in gara svoltare in via Ferrucci lungo la corsia preferenziale. Da qui ci sarà l’atterraggio in Piazza San Marco e Viale Piave per il controllo orario nei pressi del Castello dell’Imperatore. Il primo sbarco, quello delle 120 Ferrari del Tribute 1000 Miglia, in testa al convoglio, è previsto intorno alle 17.15. L’arrivo delle 420 auto storiche, insieme a quelle full electric della Mille Miglia Green, alle supercar, alle moderne hypercar della Mille Miglia Experience e all’auto a guida autonoma del Politecnico di Milano è previsto intorno alle 18.30. Dopo aver attraversato il Castello dell’Imperatore, inizieranno le novità del percorso pratese 2024 della ‘corsa più bella del mondo’. In Piazza del Comune verrà effettuato il controllo dei timbri, poi le auto transiteranno per la prima volta in Piazza del Duomo. Seguono via Muzzi, Porta Pistoiese con l’accoglienza della comunità cinese, via Bologna e l’ingresso nel viale del Fabbricone Storico che racconterà la tradizione tessile del quartiere. La parte finale della tappa pratese vedrà le vetture circolare lungo Ponte Datini, viale Borgovalsugana, via Firenze e dirigersi verso il confine provinciale con Calenzano. In totale passeranno circa 1.110 auto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Rifiutologo, Modena prima città ad utilizzare l’app Hera – .
NEXT nuova ordinanza in Lombardia per potenziare le attività di spopolamento dei cinghiali – .