Verstappen, prima vittoria nel Principato – .

Max Verstappen ha dominato il GP di Monaco 2021, approfittando dell’assenza dalla gara di Charles Leclerc; l’olandese, partito dalla seconda posizione, ha superato Valtteri Bottas al via con una partenza fulminea. Da quel momento in poi dominò la partita senza mai farsi interrogare.
Carlos Sainz ha ottenuto il suo primo podio con la Ferrari, chiudendo al secondo posto. Lo spagnolo ha beneficiato dell’incidente di Leclerc, che lo ha costretto al ritiro. Sainz ha superato Lando Norris nelle fasi finali della gara. La gara è stata ricca di incidenti e ritiri, compreso quello di Fernando Alonso. La Safety Car è stata utilizzata due volte.

© Area Stampa Pirelli

La qualificazione

In maniera rocambolesca, schiantandosi nella chicane delle piscine, Charles Leclerc ha conquistato la pole position del GP di Monaco, davanti a Verstappen e Bottas. Carlos Sainz ha provato ad andare oltre il quarto posto, ma la bandiera rossa non gli ha permesso di completare un giro altrimenti molto positivo. Deludente, Hamilton era solo settimo.

Q1: TUTTI GIÀ AL LIMITE, ALFA BENE, ALONSO MALE

Sai, in una città come Monte Carlo dove le barriere sono vicine e anche un semplice attraversamento paghi alla grande, la fiducia è essenziale. Quindi al semaforo verde della Q1 tutti erano sulla buona strada per iniziare a correre. Già dopo i primi giri, si accende la lotta Ferrari-Red Bull, con Mercedes e McLaren.

La sensazione è che la traccia sia soggetta ad un miglioramento impressionante e il timing del round è fondamentale. Al termine di una prima sessione molto tesa sono stati eliminati: Tsunoda, Alonso, delusione della giornata, Latifi, Mazepin e Schumacher che non hanno preso parte alle qualifiche dopo la caduta nella Q3.

Q2: RICCIARDO SORPRESA FUORI, GIOVINAZZI STREPITOSO

Nella Q2, Verstappen e Leclerc sono stati i primi a scendere in pista per affinare i propri giri e prepararsi alla Q3. Anche la seconda sessione di qualifiche è estremamente conflittuale. La lotta per entrare in Q3 è molto serrata, così come lo è anche la lotta tra Verstappen e le Ferrari per la prima posizione.

Alla fine, anche il secondo trimestre riserva alcune sorprese. Mentre Stroll e Ricciardo sono stati clamorosamente eliminati, insieme a Raikkonen, Stroll e Russell. Antonio Giovinazzi è molto positivo chi trova la corsa perfetta ed entra in Q3.

Q3: FINALE A SORPRESA E LECLERC IN POLE

La Q3 conferma l’efficienza delle Ferrari, mentre evidenzia le difficoltà della Mercedes e soprattutto di Lewis Hamilton. Dopo dodici minuti di adrenalina pura Charles Leclerc conquista clamorosamente la pole positionschiantarsi all’uscita delle vasche e provocare la bandiera rossa.

Nonostante l’incidente, il monegasco sarà molto felice una bella occasione in gara. Sainz e Verstappen erano delusi perché stavano migliorando e invece sono stati costretti ad alzare il piede a causa della bandiera rossa.

Bravo Bottas, terzo nettamente davanti ad Hamilton solo settimo. Ottimo lavoro anche di Norris, quinto e Vettel, ottavo. Per Ferrari ora fai attenzione al cambiamento di Leclerc: l’impatto contro le barriere è stato pesante e non è da escludere il rischio che possa essere sostituito. In questo caso saranno cinque posizioni.

La griglia di partenza

gp monaco 2021 charles leclerc qualifiche
©Area Stampa Ferrari

LA GARA

qualificazione (con il botto) ha fatto sognare ancora i tifosi rossoneri. Con Charles Leclerc capace di agguantare la Pole Position nel suo Monaco, segnata da un bacio neanche troppo dissimulato contro le transenne delle piscine e che poi gli costerà caro. E infatti poco prima della partenza arriva la doccia fredda: i problemi (non risolvibili) al giro di uscita non hanno nemmeno permesso a Leclerc di partire. Verstappen vince così e si impone, senza mai avere grandi preoccupazioni.

Inizio gp monaco 2021
© Area Stampa Pirelli

PRELUDIO

Dalle prove di giovedì, passando per il Sabato le qualifiche, fino alla gara. Un fine settimana in cui la Ferrari ha saputo rendersi protagonista, al fianco delle solite Red Bull e Mercedes. O meglio: al fianco di Max Verstappen e Valtteri Bottas, mentre Hamilton sembrava meno a suo agio alla guida della W12 per le strade del Principato, non riuscendo ad essere il solito Lewis.

La partenza dalla prima casella in griglia è stata assicurata dalla Scuderia, che con una comunicata tramite i social, aveva confermato che non vi era necessità di sostituire il cambio. La gara sembrava quindi iniziare con Leclerc e Verstappen in prima fila. Sembrava, infatti. Già al primo giro i fantasmi si sono palesati con il poleman che poi non ha potuto nemmeno prendere parte alla gara.

INIZIO

I piloti si sono poi sistemati, lasciando vuoto lo spazio dedicato al Polesitter. Una situazione che aveva messo sia l’olandese che il finlandese nelle migliori condizioni confronto con il sette volte campione del mondo – che invece partiva solo settimo (anzi sesto). Un’occasione però per l’altra Ferrari, quella di Carlos Sainz, per raggiungere il primo podio con la Rossa a Monaco.

Al via Verstappen si è dimostrato bravo, intelligente e aggressivo chiudendo subito lo spazio a Bottas; mentre dietro c’è chi è riuscito a guadagnare posizioni: come Schumacher su Mazepin, e Stroll e Raikkonen su Ricciardo. IL strategie a Monaco non possono variare molto, quindi ecco il solito “treno”.

Se non pensavamo che a Monte Carlo avremmo sentito parlare dei limiti della pista, beh, ci sbagliavamo. Poco dopo 21 giri sia Mazepin che Norris erano già stati avvisati della bandiera bianco/nera sopra le loro teste per aver ripetutamente mancato di rispettare i limiti alla curva 10. Anche Schumacher veniva avvisato al giro 41, e Tsunoda al giro 77.

MERCEDES DEL CAOS

Al 30 Hamilton ha aperto il gioco del pit-stop, inaugurando il consueto ballo. Poi con Bottas ecco il colpo di scena! L’inaspettato ritiro del finlandese è stato causato dal fatto che, durante la sosta, l’equipaggio non è riuscito clamorosamente a rimuovere l’usurata parte anteriore destra. La gara (in sette giri) si è improvvisamente accesa: tra il Errori strategici della Mercedes capace anche di far perdere una posizione al suo pilota di punta e all’ottimo lavoro di Red Bull, Aston Martin e AlphaTauri.

Con la Ferrari che invece ha fatto il suo con Sainz, e allo stesso modo la Mclaren con Norris. Allo spagnolo va riconosciuto il merito di esserci riuscito (per gran parte del GP). tenersi al passo della principale RB16B. Una curiosità è data da numero di doppiati – tutti i piloti dall’ottava posizione (occupata da Stroll) sono stati doppiati – e daindagine sull’Aston Martin del canadese per non aver tenuto la destra in uscita dai box (poi senza conseguenze).

GP MONACO 2021, VINCITORI E PERDENTI

Un Monaco che ha visto non solo Max Verstappen ha vinto, ma tutta la Red Bull è riuscita a mettere Perez in condizione di insidiare la terza posizione della McLaren dell’inglese, senza però riuscire a effettuare il sorpasso. Gara dolceamara invece per i maranellosi. Deluso dalla sorte del monegasco ma entusiasta per Sainz (2°), capace di conquistare il suo primo podio nel Principato (e, più in generale, il suo primo podio con il Cavallino). La squadra di Lawrance Stroll si è rivelata vincitrice anche visti i risultati portati a casa da Vettel (5°) e Stroll (8°).

Tra coloro che hanno fatto bene questo fine settimana ci sono Alfa Romeo – Giovinazzi (10°) e Raikkonen (11°); e a suo modo anche Williams – Russell (14°) e Latifi (15°). Delusione per Ricciardo, che è arrivato addirittura doppiato dal compagno di squadra in dodicesima posizione, e per Alonso (anche lui lontano da Ocon).

La Mercedes è sicuramente la vincitrice, che dopo qualche tempo è protagonista di una debacle a Montecarlo. Il punto aggiuntivo sul giro veloce conquistato da Hamilton (terminato 7°) è unico una toppa molto piccola in un fine settimana poco convincente già da giovedì. Mentre Verstappen e Red Bull prendono per la prima volta la leadership sia nel campionato piloti che in quello costruttori.

podio del gp monaco 2021
© Gonzalo Fuentes/Red Bull Content Pool

Max Verstappen: “Vincere qui è motivo di orgoglio

“E È davvero speciale vincere il Gran Premio di Monaco. È anche la mia prima vittoria qui ed è stata una gara fantastica. Ci sono mancano diversi giri su questo circuito, quindi è sempre difficile mantenere una concentrazione costante per tutta la durata della gara, ma è stato davvero fantastico. C’è sempre anche un po’ di preoccupazione quando tutto sembra andare liscio. Non sai mai cosa succederà durante la gara e devi essere maniacale in tutto, soprattutto qui. Inoltre bisogna gestire le mescole e trovare anche il momento giusto per effettuare il pit-stop. Ma credo di esserlo riuscito a tenere tutto sotto controllo. Ricordo che da bambino guardavo questa gara con grande ammirazione. Il fascino che emana la sua storia è innegabile. Sii qui e vincere è infatti motivo di orgoglioma voglio già guardare avanti, come la stagione è davvero lunga.”

gp monaco 2021max verstappen
© Mark Thompson/Red Bull Content Pool

Carlos Sainz: “Dobbiamo essere orgogliosi dei progressi fatti”

“È un buon risultato. Se prima di venire a Monaco mi avessero detto che avrei ottenuto il secondo posto avrei accettato subito. Nonostante tutte le circostanze verificatesi durante il fine settimana: Il palo di Carlo e la mia frustrazione per non poterlo fare completare l’ultimo giro che è stato positivoquando ripenso a questo fine settimana lo sarò ancora felice e orgoglioso di quello che abbiamo fatto. Penso che la Ferrari debba esserlo Giusto di progresso fatto quest’anno. Quando vedi che l’altra macchina non riesce a partire ed era in pole, ti senti sicuramente come se avessi più responsabilità. Questo perché tutto il fine settimana è sulle tue spalle, e per di più lo desideri regalare almeno un podio alla squadra. dovevo iniziare bene, gestire il traffico e fare il pit-stop al momento giusto. Nonostante i problemi che aveva Valtteri, sentivo ancora Mi trovo a mio agio con la monoposto Oggi. Certamente la squadra ha meritato questo podio. Onestamente Oggi sono più felice di ieri. Ieri è stata una giornata molto dura per me. Aver iniziato dalla quarta posizione ed essere arrivato secondo a Monaco rende questa giornata positiva per me come pilota. Nel complesso, però, lo sono consapevole che non è una bella giornata per la squadra, per quello che è successo a Charles. Penso che la squadra abbia meritato una vittoria questo fine settimana e penso che oggi Charles avrebbe potuto vincere. Mi dispiace per lui e per la Ferrari, ma Spero di averli resi felici con il secondo posto ottenuto. Dobbiamo essere orgogliosi dei passi avanti e dei progressi fatti, ma penso di sì combattere per la vittoria non accadrà più quest’anno. Ci sto pensando forse a Singapore avremo una possibilità, ma in generale non ci sarà un altro fine settimana come questo. Se si presenteranno, spero che potremo sfruttarli al meglio vincendo”.

gp monaco 2021 carlos sainz
©Area Stampa Ferrari

Lando Norris: “Non pensavo che sarei salito sul podio

“Non so cosa dire, non ci pensavo Sarei salito sul podio Oggi. Devo ringraziare questi ragazzi. E sempre un sogno poter salire sul podio qui. È qualcosa di speciale, non lo pensavo sarebbe successo. Un po’ di fortunama devo dire che ho anche guidato abbastanza bene e avevo una buona macchina per tutto il fine settimana. È stato un fine settimana molto forte. Il podio è qui qualcosa di speciale, voglio godermi questo momento. Un bellissimo trofeo, non vedo l’ora di riceverlo goditi il ​​podio.”

gp monaco 2021 lando norris
© Area Stampa Pirelli

GP Monaco 2021: la classifica finale

Altri articoli interessanti

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il film di Tarantino premiato in America – Foto 1 di 5 – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .