News – MCA firma il progetto per la nuova Biblioteca di Fano – .

nuova Biblioteca Federiciana di Fano è sempre più vicino: con l’approvazione del progetto esecutivo firmato dal Consiglio MCA, Mario Cucinella Architettipotrà essere ufficialmente aperta la manifestazione di interesse rivolta a privati ​​che potranno così contribuire al finanziamento dell’opera, come previsto dalla norma speciale 134 del codice dei contratti.

Riqualificazione della Biblioteca Federiciana, connubio virtuoso tra pubblico e privato

Nel 2021 il Comune di Fano e la Fondazione Montanari si sono uniti con l’obiettivo comune di dare nuova vita alla Biblioteca Federiciana, affidando la progettazione del recupero e del nuovo ampliamento al celebre architetto Mario Cucinella, Founder & Creative Director di MCA – Mario Cucinella Architetti.

Il costo stimato per costruire il nuovo centro culturale è di 10,5 milioni di euro. Dai fondi del Pnrr destinati all’accessibilità di musei, archivi e biblioteche arriveranno 2,5 milioni, destinati alla parte di intervento relativa allo storico edificio del XVII secolo. Restano da reperire circa 8 milioni di euro presso partner e soggetti privati.

L’approvazione da parte del Consiglio è quindi l’ultimo passo di un virtuoso percorso pubblico/privato, fondamentale per avviare la manifestazione di interesse e reperire le risorse necessarie.

La preservazione del nucleo storico

Il progetto ideato dallo Studio Mario Cucinella Architects mira a portare la Biblioteca Federiciana tra i più prestigiosi sistemi bibliotecari europei. Si tratta della riorganizzazione delle funzioni esistenti, con una riorganizzazione degli uffici e degli spazi.

Interno della nuova Biblioteca Federiciana di Fano
Immagine di Hido

L’intento è quello di preservare il nucleo storico della biblioteca, nonché i preziosi volumi che essa custodisce a partire dalla seconda metà del 1600. Ad esempio, la famosa Sala dei Globi verrà riqualificata mantenendo le scaffalature in legno e i suoi arredi.

L’estensione: una custodia trasparente che comunica con l’esterno

Contestualmente è previsto anche un ampliamento della Biblioteca Federiciana, che sarà reso possibile dalla demolizione di un edificio annesso privo di valore storico e architettonico.

Il volume costruito da zero sarà unico cofanetto trasparente. Verrà realizzato il quattro livelli, più uno sotterraneo in cui verranno depositati i volumi da conservare. Ne avrà anche uno terrazza panoramica. Anche il verde avrà un ruolo determinante, con vari livelli e terrazzamenti, facilitando il dialogo tra lo spazio pubblico interno e il tessuto urbano che lo circonda.

I progettisti hanno effettuato uno studio climatico con l’obiettivo di ottimizzare l’esposizione della facciata principale del nuovo volume, verso nord-ovest. In questo modo l’edificio sarà protetto dall’irraggiamento solare diretto e allo stesso tempo avrà un’illuminazione naturale ottimale.

Immagine di MCA Visual

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV arrestato a Prato Sesia – .
NEXT il primo era buono tra animali e tradizioni. Gli appuntamenti – .