ecocardiogrammi gratuiti a bordo della Dulcinea – .

Continua con la fase di Crotone il viaggio in Calabria per la campagna di screening cardiaco promossa da Fondazione Cardioteam Onlus, in collaborazione con la Lega Navale Italiana.

Dal 27 maggio al 1 giugno Dulcinea, la barca a vela dotata di ecografista ed ecocardiogramma wireless che sta circumnavigando l’Italia, approderà a Crotone.

Da quando il suo viaggio è iniziato nel settembre 2023 nel porto di Imperia, Dulcinea ha portato lungo le coste del nostro Paese la prevenzione di ictus e infarto (ancora oggi una delle principali cause di mortalità e disabilità in Italia), e in 12 mesi è toccherà 30 porti italiani effettuando oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti su soggetti dai 50 ai 75 anni.

Salire a bordo è molto semplice.

Tutte le persone dai 50 ai 75 anni che si sottoporranno ad un ecocardiogramma riceveranno i risultati dell’esame e una brochure sullo stile di vita da adottare per prevenire infarto e ictus. Nella tenda di Fondazione Cardioteam Onlus, allestita per circa una settimana in ogni scalo, verranno impartiti corsi di formazione su alimentazione, attività fisica, controllo della pressione arteriosa, diabete e colesterolo nel sangue.

“La prevenzione – afferma l’ Dott. Marco Diena – risparmia più delle cure! Credo fortemente nell’importanza della prevenzione. Le malattie cardiovascolari hanno la triste particolarità di essere la principale causa di morte per infarto e di disabilità per ictus, superando tutti i tumori messi insieme. Ma le malattie cardiache non sono fatali, possono essere rilevate e curate. Nessuna fascia della popolazione è totalmente esente da rischi, nemmeno i giovani. È importante però che tutti sappiano che oltre ai fattori di rischio non modificabili, riconducibili all’età, al sesso e alla storia familiare, esistono anche quelli cosiddetti modificabili, che dipendono esclusivamente dallo stile di vita. Nel tour Cardioteam – Una Vela per il Cuore portiamo tra la gente la cultura della prevenzione, distribuiamo materiale informativo a tutti, affinché ogni tappa ci permetta di raggiungere migliaia di persone, i loro amici, le loro famiglie… Più persone gestiamo informare, più persone potremo salvare!”

“Siamo lieti di raccogliere il testimone dalle Sezioni della Lega Navale Italiana che ci hanno preceduto in questa “staffetta” per la prevenzione sanitaria. Siamo lieti di accogliere nella nostra Sezione, punto di riferimento della Lega Navale Italiana in Calabria, la barca progetto “Dulcinea” e lo staff del Cardioteam di Crotone, e di sostenere così questa campagna nazionale di prevenzione cardiologica a favore dei cittadini e di tutti gli iscritti che potrà sottoporsi ad un check-up gratuito. La Lega Navale di Crotone, presente da oltre 90 anni sul territorio, è da sempre disponibile a collaborare ad iniziative come Una vela per il cuore”, dichiara il p.residente della Lega Navale Italiana Sezione Crotone, Gianni Liotti.

IL VIAGGIO DEL CARDIOTEAM – UNA VELA PER IL CUORE

1 barca, Dulcinea
1 camper
12 mesi
30 tappe
Centinaia di volontari
Oltre tremila miglia nautiche da percorrere
Oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti da eseguire

Questi i numeri di Cardioteam – Una vela per il cuore, un progetto unico in Europa che nasce dall’idea del cardiochirurgo Marco Diena, presidente dell’ Fondazione Cardioteam Onlus, e che continua il grande percorso di screening portato avanti dal Cardiovan di Cardioteam. Dal 2014 ad oggi Fondazione Cardioteam Onlus, grazie all’aiuto dei cardiochirurghi, cardiologi e professionisti non medici che fanno parte della fondazione, ha raggiunto 48 città italiane e sono stati effettuati più di 16.000 ecocardiogrammi gratuiti.

A percorrere oltre tremila miglia nautiche sarà Dulcinea, storica barca a vela in legno di 14 metri costruita nel 1991 dal cantiere Carlini su progetto di Carlo Sciarelli e iscritta al registro navale della Lega Navale Italiana, che ha vinto diverse regate in Italia e all’estero nella classe “Spirito della Tradizione”. Il viaggio di Dulcinea sarà supportato a livello operativo e logistico dalle strutture e dai componenti della Lega Navale Italiana, impegnata da 126 anni in attività socio-solidali.

Il viaggio è dedicato a due grandi uomini e marinai: l’avvocato. Gianfranco Putaturo e l’ingegnere. Sandro Buzzi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Reggio Calabria, si chiude il Med Youth Meeting – .
NEXT La camorra a Napoli, la carriera criminale del boss Raffaele Amato e i fatti di sangue contestati dalla Procura – .