alla ditta di Altamura l’interdizione per un anno dai contratti con la pubblica amministrazione – .

alla ditta di Altamura l’interdizione per un anno dai contratti con la pubblica amministrazione – .
alla ditta di Altamura l’interdizione per un anno dai contratti con la pubblica amministrazione – .

C’è anche il Cobar Di Altamura tra le quattro aziende colpite dalla divieto di contrattare con la pubblica amministrazione per un anno. La decisione, eseguita dalla Guardia di finanza, è stata presa dal gip del Salerno come parte di un’indagine per frode relativo alla costruzione della Cittadella della Giustizia della città campana.
Come spiegato in una nota della Procura di Salerno, Giuseppe Borrelli«due delle società oggetto di misure interdittive cautelari, Costruzione Barozzi spa (Cobar, appunto, ndr) e Passarelli spa, parte del raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatarie dell’appalto relativo ai “Lavori di costruzione dei nuovi Uffici Giudiziari della Cittadella Giudiziaria di Salerno”, non avrebbero adottato e, comunque, , efficacemente attuato, modelli di organizzazione e gestione idonei ad evitare che i rispettivi legali rappresentanti forniscano beni diversi per natura, ordine, qualità e prestazioni da quelli indicati nel contratto di appalto e nell’adempimento delle obbligazioni da esso derivanti».
Rappresentante legale di Cobar, Domenico Barozzi, è indagato a Bari nell’ambito dell’inchiesta relativa alla costruzione dell’ospedale Covid alla Fiera del Levante. I reati ipotizzati dalla Procura sono turbativa d’asta, falsificazione di atti pubblici e corruzione. L’ex direttore della Protezione civile pugliese è indagato insieme a Barozzi. Mario Lerario (che ha già due condanne per corruzione per complessivi 10 anni di carcere) e l’ex funzionario regionale, Antonio Mercurio.

Quattro le aziende coinvolte

In totale, le imprese interessate dal provvedimento salernitano operano nel settore della costruzione di edifici residenziali e dell’installazione, riparazione e manutenzione di ascensori. Le altre due società destinatarie del provvedimento interdittivo, «Euroascensori Service srl, incaricata dell’installazione di impianti ascensori, e Hacca Impianti srl, affidataria del servizio di manutenzione ascensori – si legge nella nota – non avrebbero adottato e, in ogni caso, caso, efficacemente attuati, modelli di organizzazione e di gestione idonei ad evitare che i rispettivi legali rappresentanti effettuino un’errata installazione di impianti ascensoristici e non svolgano le prestazioni di manutenzione previste dal contratto”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV orari e voli cancellati – .
NEXT Gli Oscar del welfare. Premiate 4 aziende forlivesi. Esulta il terzo settore – .