Tensioni ai Campi Flegrei, gli sfollati tentano di ritornare nelle case evacuate a Pozzuoli – .

Tensioni ai Campi Flegrei, gli sfollati tentano di ritornare nelle case evacuate a Pozzuoli – .
Tensioni ai Campi Flegrei, gli sfollati tentano di ritornare nelle case evacuate a Pozzuoli – .

46 famiglie sono state sfrattate, 37 edifici sono stati sigillati. L’ordine di trasferimento degli sfollati negli alberghi è atteso questa sera.

Attiva le notifiche per ricevere aggiornamenti

Tensioni questa mattina ai Campi Flegrei, dove alcuni sfollati hanno tentato di rientrare con la forza negli appartamenti evacuati di Pozzuoli, in Via Dante Alighieri. L’episodio è avvenuto intorno alle 11.30 di questa mattina, giovedì 23 maggio 2024. Sul posto era presente la polizia. IL sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoniha lanciato un appello ai cittadini:

Vi scrivo in un momento di grande importanza per la nostra comunità. Come sapete, per alcuni di voi è stato emesso un ordine di sfratto che richiede la vostra collaborazione e il vostro impegno. Comprendo perfettamente le difficoltà e i disagi che questa situazione comporta, ma è fondamentale agire con pazienza e responsabilità per il bene di tutti. Anche perché questi edifici avranno tutte le utenze sospese per motivi di sicurezza. Vi chiedo di rispettare l’ordinanza, liberare gli edifici e collaborare con le forze dell’ordine. Il tuo aiuto è essenziale per garantire la sicurezza della tua famiglia e l’ordine nella nostra città.

Pertanto, chi dovesse rientrare nell’appartamento sequestrato per prelevare oggetti dovrà accordarsi con la polizia locale, la protezione civile o i vigili del fuoco. I resi saranno sempre accompagnati da personale autorizzato e programmati in una fascia oraria specifica. Chi viola i sigilli, infatti, rischia di essere denunciato.

Nei Campi Flegrei 37 edifici inagibili, 46 famiglie sfrattate

Sono 37 gli edifici dichiarati inagibili dal Comune di Pozzuoli, sui 388 controllati nei giorni scorsi. Circa il 10%. Complessivamente sono pervenute complessivamente 1253 segnalazioni di intervento tra Vigili del Fuoco, Comune e Protezione Civile. Sono 46 le famiglie sfrattate. Sono questi i dati aggiornati alle ore 10.00 di oggi, secondo quanto appreso da Fanpage.it da fonti istituzionali.

A Porta a Porta di Bruno Vespa c’è confusione: al posto dei Campi Flegrei c’è il Vesuvio

Dove andranno gli sfollati?

Ma dove andranno gli sfollati? Attualmente sono ospitati al Palatrincone, il palazzetto dello sport di Monteruscello, con alloggio, pasti, acqua, bagni e brandine per dormire. La struttura è riservata, fino a esaurimento posti, esclusivamente alle famiglie sfrattate. Per le altre persone che sono ancora lontane da casa, per vari motivi – perché ad esempio non hanno avuto la competenza dei tecnici o hanno paura e non vogliono rientrare – sono state allestite le 5 aree di accoglienza con tende, che restare in piedi finché la fase critica non sarà passata.

Entro questa sera è attesa l’ordinanza sindacale che prevederà la possibilità per le famiglie sfrattate di essere ospitate a spese del Comune in strutture alberghiere. Gli alberghi, secondo quanto intuisce Fanpage.it, dovrebbero essere tutti situati all’interno della provincia di Napoli. Si sta valutando la disponibilità di alberghi convenzionati con il Comune di Pozzuoli. Tra le ipotesi il litorale domiziano e le zone interne. Le strutture ricettive saranno individuate con ordinanza sindacale.

Cosa succede alle case dichiarate inabitabili

Cosa accadrà alle case danneggiate e dichiarate inagibili? Sono iscritti in un apposito registro immobiliare. Una volta terminato il sopralluogo tecnico delle case, si procederà a vedere se saranno oggetto di ulteriori lavori o se dovranno essere demolite. Allora sorgerà il problema di chi farà il lavoro. Ieri il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, in conferenza stampa, dopo l’incontro a Palazzo Chigi, ha respinto l’ipotesi di un terremoto bonus. I lavori di restauro degli edifici privati ​​non sono nemmeno di competenza del Comune. L’ipotesi, avanzata dal ministro, è che si potrebbe creare un fondo per sostenere le ristrutturazioni degli immobili privati, ma, come annunciato, dovrebbe riguardare solo le prime case. Sono escluse anche le proprietà illegali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ad Acerra l’assalto medievale al Castello con 500 figuranti – Comune di Acerra – .
NEXT La camorra a Napoli, la carriera criminale del boss Raffaele Amato e i fatti di sangue contestati dalla Procura – .