Piazzone, Confesercenti chiede più sicurezza e chiarezza sul futuro – .

“Mai come oggi il ruolo delle associazioni di categoria è stato centrale nel mettere in atto
finalmente concretizzato il progetto di riqualificazione del Piazzone. Dopo il nostro incontro
qualche settimana fa con Francesco Tognetti, presidente di Mercato srl, attendiamo a
confronto con l’amministrazione comunale. Nel frattempo stiamo lavorando ad una nuova gestione del Centro
Città della nostra associazione che unisce le esigenze di tutti gli operatori commerciali
della zona di Piazza Cavour ma anche degli stessi residenti”.

È Confesercenti Viareggio,
con una sua nota torna sulla questione Piazzone e sulla necessità di capire lo Stato
d’arte previo confronto con la società che gestisce il progetto
riqualificazione. “Nel frattempo esprimiamo solidarietà a chi, commercianti e residenti, chi
continuano ad essere vittime di episodi di vandalismo e furto in un’area storicamente popolata
cuore del commercio della nostra città. – scrive Confesercenti Viareggio -. In
in particolare ai commercianti, sia fissi che proprietari di chioschi, che hanno continuato
investire nelle proprie attività nonostante tutto. Purtroppo cresce anche l’insicurezza
residenti nella zona e tra i cittadini che si recano sempre meno in piazza Cavour e zone limitrofe
limitrofo. La polizia svolge un importante e fondamentale lavoro di controllo
del territorio, e per questo li ringraziamo ancora, ma è ormai chiaro che è così
è necessario attuare un progetto complessivo che metta al centro la sicurezza e
sulla lotta al degrado, nella quale ognuno deve fare la propria parte. A partire anche da
associazioni di commercio”.

Per questo Confesercenti “sta lavorando alla costituzione di a
consiglio di commercianti, ma anche di imprenditori che ancora vivono sul territorio
Piazzone, affinché possa essere il punto di riferimento durante un confronto
necessario con l’amministrazione comunale collaborare ad un piano che ripristini il
diritto alla sicurezza del territorio contrastando il degrado con una maggiore illuminazione,
pulizie, con eventi di richiamo, per riportare indietro i cittadini e allontanare i malintenzionati.
Nell’attesa – conclude l’associazione – di comprendere finalmente il percorso che sto pubblicando e
Il privato vuole impegnarsi per la riqualificazione definitiva e quanto necessario ed inderogabile
passaggi tecnici, leggi di compensazione, che dovranno essere affrontati in fase di consultazione”.

(Visitato 4 volte, 4 visite oggi)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV È in carcere sotto costante sorveglianza il tunisino che ha ucciso la madre e la sorella, bruciato e vive a Vittoria – .
NEXT Caltanissetta. 2° D del Liceo Scientifico “Volta” premiata al concorso “Damarete” contro la violenza di genere – il Fatto Nisseno