“Il caso Basilicata”. A distanza di anni, cosa resta? – .

“Il caso Basilicata”. A distanza di anni, cosa resta? – .
“Il caso Basilicata”. A distanza di anni, cosa resta? – .

Giovedì 23 maggio – Discussione tra esperti Sabato 25 maggio alle ore 11.00 nel polo bibliotecario di Potenzaper discutere di ciò che resta del “caso Basilicata”, di “di quella meravigliosa esperienza dei primi quindici anni di vita del governo regionale lucano, fatta di una governance illuminata, votata esclusivamente al bene comune di una regione che aveva trovato nella nuova Istituzione un alto punto di riferimento.“. come scrive Rocco Rosa su Talenti Lucani.

– Annuncio –

“Ci tenevo tantissimo a questo appuntamento super importante – afferma nella presentazione Raffaele La Regina – con due ospiti d’eccezione dell’Università dell’Illinois, la Prof.ssa Raffaella Nanetti e Robert Leonardi.

– Annuncio –

Nel 1985 Leonardi e Nanetti, insieme al celebre politologo Robert Putnam, – ricorda La Regina – pubblicarono lo studio “La pianta e le radici del radicamento delle istituzioni regionali in Italia” cercando di fare il punto sui primi 15 anni del regionalismo nel nostro Paese . Realizzando questo studio, hanno scoperto che la Basilicata, seppur piccola ed economicamente arretrata, ha performance migliori rispetto al resto del Sud e paragonabili a quelle delle regioni settentrionali.

Su invito del Consiglio regionale della Basilicata, Putnam, Leonardi e Nanetti dedicarono poi alla nostra regione uno studio a parte, pubblicato nel 1987 con il titolo “Il caso Basilicata”.

Cercheremo di ripercorrere quegli anni e – conclude La Regina – capire cosa resta di quella Basilicata e delle sue classi dirigenti con una lezione aperta a tutti, la prima “Romualdo Coviello lecture” che conclude il percorso IMPACT Basilicata 2024.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Forlì, trattative in corso per il passaggio di proprietà e intanto a centrocampo c’è Campagna – .
NEXT Messina, 44enne denunciato per aver falsificato l’esame teorico delle patenti C, CE, D e DE – .