ecco i video – .

Il maltempo flagella da giorni il nord Italia, con forti temporali e grandinate. Nel pomeriggio del 22 maggio una grandinata particolarmente violenta e abbondante ha lasciato un paesaggio surreale nel comune di Santena, nel torinese.

Lorenzo Pasqualini 23/05/2024 18:57 4 minuti

Da diversi giorni ormai il Il Nord Italia è martellato dal maltempo, con temporali molto violenti che stanno lasciando sul terreno notevoli accumuli piovosi. Oltre alla violenza della pioggia, si nota anche la intense grandinate negli ultimi giorniche in alcuni casi hanno lasciato grandi spessori di ghiaccio sul terreno.

È quanto accaduto a Santena, nel torinese, da dove provengono le immagini mostrate nel video qui sopra. La grandinata è stata davvero imponente, lasciando una scena surreale, con accumuli di ghiaccio fino a 15 centimetri che davano la sensazione di una nevicata.

La grandinata si è verificata ieri pomeriggio, 22 maggio, ma si è ripetuta anche oggi, anche se questa volta è stata meno violenta.

Il maltempo colpisce il Nord e anche il Centro

Dalla scorsa settimana una serie di perturbazioni e fasi di instabilità hanno interessato soprattutto il Centro-nord del Paese, provocando anche alluvioni e situazioni di allerta. Anche ieri l’instabilità è aumentata, interessando molte regioni del Nord. Livelli dei fiumi sotto attenzione anche se al momento non si segnalano situazioni allarmanti e Stanno tornando le alluvioni degli ultimi giorni.

L’instabilità non si lascia andare, ancora piogge e forti temporali. Novità per il weekend e per l’inizio dell’estate?

L'instabilità non si lascia andare, ancora piogge e forti temporali. Novità per il weekend e per l'inizio dell'estate?

Negli ultimi giorni è rimasto al riparo il Sud, dove prevalgono invece condizioni di generale stabilità.

Come evolverà il tempo nei prossimi giorni?

Anche in Italia il tempo resta particolarmente instabile nei prossimi giorni, ed il rischio di piogge e temporali continuerà ad essere elevato. La situazione, come indica il meteorologo Marco Virgiliorimarrà bloccatosegnato da una marcata instabilitàinizialmente più vivace al nord ma in grado di raggiungere il sud nel fine settimana.

pioggia di meteoriti
Accumulo di precipitazioni atteso entro domenica sul Nord Italia. Ci saranno ancora temporali.

Le condizioni meteo di questi giorni sono favorevoli alla formazione delle cellule temporalesche che possono anche generare forti temporali, si raccomanda pertanto di consultare gli avvisi di allerta meteo emanati dalle varie regioni italiane d’intesa con la Protezione Civile.

Ecco la prima linea di tendenza dell’estate 2024: sarà davvero un’altra stagione estiva molto calda?

Ecco la prima linea di tendenza dell'estate 2024: sarà davvero un'altra stagione estiva molto calda?

Domani ci sarà l’allerta meteo in queste regioni

Per domani, Venerdì 24 maggio 2024 è stata emessa l’allerta arancione per rischio idraulico in Emilia Romagna, lungo la costa ferrarese, e allerta gialla in Emilia Romagna nella pianura ferrarese, in Veneto nel Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e Monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

Allerta gialla per rischio temporali in Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e prealpi Varesine, Laghi e prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e prealpi occidentali , Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Polo Idraulico di Milano. In Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e Monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Tirolo, Piave piemontese, Basso Piave, Sile e Bacino di drenaggio in laguna.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “1090 famiglie rischiano il lavoro e il governo resta inerte” – .
NEXT un inizio anno difficile – .