Iniziano i lavori di recupero del Cammino tra i Vestini – L’Aquila – .

L’AQUILA. Al via i lavori dedicati al Cammino tra i Vestini: l’intervento, finanziato dal Piano Nazionale complementare al Pnrr per un importo di 400mila euro, prevede la realizzazione e il consolidamento del percorso che collega i luoghi legati alla storia del popolo vestino .
In particolare, il percorso individuato collega i luoghi legati alla storia del popolo Vestinus, che abitava l’altopiano già in epoca preromana, con particolare interesse per i centri fortificati dell’Altopiano di Navelli. La Passeggiata attraversa alcuni dei luoghi storici più significativi tra cui Castel Camponeschi, il Castello di San Pio delle Camere, il Castello di Bominaco, l’Area Archeologica di Peltuinumla Necropoli della Fossa e i ruderi di Santa Maria di Forfora.
Il progetto, presentato dal sindaco di Navelli PaoloFederico; insieme all’ingegnere Giovannino Anastasio, coordinatore dei Comuni del Cratere 2009; all’ingegnere Raffaello Fico, proprietario dell’USRC; all’architetto Cristina Collettini della Soprintendenza Belle Arti Archeologiche e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo; Francesco D’Amore, presidente del Parco Regionale Sirente-Velino; all’avvocato Ugo Marinucci presidente del CAI L’Aquila; all’insegnante Alessandro Marucci del dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila, si inserisce nel quadro più ampio degli interventi messi in atto dall’Usrc e dall’Usra per la valorizzazione dei Sentieri: un pacchetto di azioni volte ad incrementare la offerta turistica dei Comuni coinvolti attraverso esperienze culturali innovative.
Il sentiero attraversa 11 comuni della piana di Navelli e della valle Subequana; i lavori in corso si estenderanno per circa 85 km e saranno completati entro la fine del 2024.
Alla presentazione del progetto hanno partecipato i sindaci dei comuni coinvolti: Fabrizio Boccabella per Fossa; Debora Visconti per Sant’Eusanio Forconese; Domenico Nardis per Villa Sant’Angelo; Antonio Di Bartolomeo per San Demetrio ne’ Vestini; Antonello Gialloreto per Poggio Picenze; Fabrizio D’Alessandro per Barisciano; Pio Feneziani per San Pio delle Camere; Fabio Camilli per Acciano; Alessandro Pernetta per Caporciano e Paolo Eusani per Prata d’Ansidonia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Avversa. Farinaro pensa a un dipartimento di legalità – .