Cremona Sera – Il direttivo di Confcommercio ha incontrato i candidati sindaco Virgilio e Portesani. Proposte per il rilancio della città – .

Nella sede di Palazzo Vidoni il direttivo di Confcommercio si è riunito per un confronto con i candidati sindaco del centrosinistra Andrea Virgilio e del centrodestra Alessandro Portesani. Ecco i comunicati stampa con le varie proposte avanzate dai due candidati.

Virgilio: investiremo di più nel decoro della città riequilibrando le risorse. Recupereremo gli edifici e le piazze storiche (Piazza Lodi, Giovanni XXIII e Lodi). Sorveglianza costante in piazza Roma

Rivedere il Distretto Urbano Commerciale, costruendo un rapporto più orizzontale tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, e destinare a negozi e laboratori artigianali una percentuale dei costi di urbanizzazione derivanti dagli interventi edilizi. Ma anche ripensare insieme il sistema dei parcheggi corona e dell’accesso alla zona a traffico limitato, definire una programmazione più coerente degli eventi cittadini e progettare, aperto anche alle proposte dei negozianti, il recupero di piazza Roma, affinché possa tornare ad essere un luogo attrattivo centro storico cremonese. Al tavolo di discussione svoltosi mercoledì a Palazzo Vidoni tra il candidato sindaco del centrosinistra Andrea Virgilio e il cda di Confcommercio Cremona ha parlato soprattutto di rilancio, stabilendo punti molto chiari di quella che potrebbe essere una nuova consultazione tra amministrazione comunale e rappresentanze di categoria.

Il presidente Andrea Badioni – seguito a ruota dal deputato Marco Stanga di Federmoda – ha sottolineato la volontà di giocare, come categoria, un ruolo più attivo nello sviluppo delle decisioni e dei progetti che interesseranno il centro cittadino e che avranno ricadute sull’economia locale.

La priorità è condivisa da tutti, e dallo stesso candidato sindaco. “Una delle prime azioni che faremo – spiegò Virgilio – sarà investire di più nel decoro della città, che in questi anni abbiamo dovuto rimodellare per cofinanziare gli interventi di rigenerazione urbana finanziati dal Pnrr. Ora si tratta di riequilibrare le risorse: le prime azioni che faremo, io lo intraprenderò, saranno quelle di migliorare l’illuminazione, la pulizia e la manutenzione delle aree pubbliche: quelle piccole cose che rappresentano la vita quotidiana dei cittadini“.

Nel corso dell’incontro – introdotto dal saluto del direttore di Confcommercio Stefano Anceschi – Virgilio ha illustrato i progetti su cui punterà la prossima amministrazione per lo sviluppo del centro. “Recupereremo i nostri edifici storici che torneranno a essere a disposizione dei cittadini. Nel vecchio ospedale di San Francesco verranno realizzate sale prove musicali, aule studio e uffici per le associazioni. Nella zona Radaelli ci saranno alloggi per giovani coppie e studenti e ci saranno spazi nel cortile interno per botteghe artigiane e commercio al dettaglio. Poi ci sono gli interventi su Palazzo Cittanova, che tornerà ad essere sede di convegni, e le riqualificazioni di piazza Lodi, piazza Roma e piazza Giovanni XXIII. Progetti che insieme, ne sono convinto, cambieranno il volto del nostro splendido centro urbano“.

Per Virgilio, che ha fatto della rigenerazione uno dei punti chiave del programma elettorale, non può esserci decoro senza controllo della sicurezza. “Dovrà essere potenziato il sistema di videosorveglianza, anche attraverso il controllo remoto dei varchi elettronici. Rafforzeremo le forze di polizia locali fino a raggiungere le 90 unità. E, in piazza Roma, garantiremo una vigilanza costante mettendo a disposizione degli agenti la “casa del custode”.. Il dibattito a Palazzo Vidoni ha poi toccato i temi cruciali dei parcheggi e della zona a traffico limitato, con la disponibilità di tutti a ripensare insieme gli orari di apertura dei varchi di accesso. Sul punto Virgilio ha confermato anche le attese novità che interesseranno Saba: “Grazie al recupero dell’Aem ora possiamo rinegoziare le condizioni di quel contratto. L’obiettivo è quello di avere un unico gestore dei parcheggi, che consentirà al Comune di mantenere il controllo e la direzione su tutti i parcheggi”.

Portesani a Confcommercio: revisione della Ztl, più vie di accesso al centro storico, riformulazione dell’imposta di soggiorno per il turismo commerciale, agevolazioni IMU per canoni equi e promozione del fiume Po

“Con i commercianti abbiamo affrontato tante questioni urgenti che riguardano questo settore fondamentale per la vita della città. A partire dalla desertificazione commerciale del centro storico. Abbiamo proposto le nostre misure con le quali il centrodestra vuole risolvere il problema. Abbiamo messo le nostre proposte: agevolazioni Imu per i negozianti che decidono di applicare un canone giusto e rafforzamento dell’intrattenimento in zona centrale». Lo dice Alessandro Portesani, candidato del centrodestra alle prossime elezioni amministrative, al termine dell’incontro avvenuto in Confcommercio.

«Nello stesso incontro, spiega Portesani, abbiamo affrontato anche la spinosa questione dell’accesso stradale al centro. Il nostro gruppo intende rivederlo aumentando il numero delle vie di accesso disponibili. E per quanto riguarda la ZTL siamo favorevoli a una revisione delle regole con un vero confronto con associazioni di categoria e cittadini residenti. Per quanto riguarda il ‘piano parcheggi’, che non esisteva durante i Consigli Galimberti/Virgilio, abbiamo la volontà di risolvere il contratto con Saba. senza vincoli e che potrà essere rivisitato a seconda delle mutate esigenze del commercio cittadino“.

«Sempre in tema di mobilità, è stata ribadita a Confcommercio la proposta di individuare quattro grandi parcheggi corona collegati tra loro, a due a due, da percorsi di veicoli elettrici, leggeri, piccoli e molto low cost. Questoio, ha commentato Portesani, consentiranno ai turisti di accedere al centro con sole due fermate e arrivare in Piazza Roma. Saranno fondamentali anche per le persone a mobilità ridotta che potranno raggiungere la zona centrale senza allungare il percorso”.

“Capitolo: turismo. Abbiamo proposto di rivedere le rappresentanze della DMO coinvolgendo persone esperte in rappresentanza delle categorie. Poi rispetto ai grandi eventi. Il programma prevede la creazione di due strutture. Il primo coperto all’interno degli spazi di Cremona Fiere con la riqualificazione del padiglione Uno per trasformarlo in un centro congressi e un’area per eventi musicali invernali. La seconda scoperta riqualificando un’area della città che possa ospitare grandi eventi. E’ nostra intenzione, ha proseguito il candidato del centrodestra, aprire un bando per tutti coloro che intendono organizzare grandi eventi a Cremona. L’obiettivo è rendere la città sempre più attrattiva“.

“Abbiamo accolto la proposta di Confcommercio e Federalberghi di rivedere l’imposta di soggiorno che resterà a 2 euro per il turismo ‘normale’, ma che verrà rimodulata per il turismo commerciale: un volume importante dal punto di vista economico.

«Ho spiegato a Confcommercio che la colazione del centrodestra – conclude Portesani – intende istituire un ‘gabinetto’ permanente di rappresentanza delle attività economiche che possa incontrare il sindaco per dialogare direttamente con lui, alleggerendo la miriade di tavoli tematici oggi presenti e spesso inconcludenti, rendendoli più operativi e coinvolgenti. Allo studio anche la consultazione dei presidenti di quartiere che verranno sentiti periodicamente dalla giunta“.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Si siederanno nell’amministrazione, vinceremo” – .
NEXT «Almeno recuperare l’inflazione», dibattito con l’assessore regionale Locher – Notizie – .