Bergamo, presentati i lavori di riqualificazione di un appartamento per persone vulnerabili finanziati dal Pnrr – .

Bergamo, presentati i lavori di riqualificazione di un appartamento per persone vulnerabili finanziati dal Pnrr – .
Bergamo, presentati i lavori di riqualificazione di un appartamento per persone vulnerabili finanziati dal Pnrr – .

Bergamo. Presentato oggi il primo di tre appartamenti riqualificati grazie al finanziamento PNRR che il Comune di Bergamo ha ottenuto per la realizzazione di un progetto complessivo che integra misure, servizi e servizi volti a sostenere il progetto di vita della persona con disabilità e il suo inserimento nel contesto il contesto sociale.

È un finanziamento complessivo di 714.994,00 euro, che il Territorio bergamasco ha ottenuto nell’ambito del PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione” – Linea di investimento 1.2 “Percorsi di autonomia delle persone con disabilità”. Il soggetto attuatore, a seguito di un processo di co-progettazione, è un Raggruppamento Temporaneo composto da Consorzio Sociale RIBES, ProgettoAzione Coop. Onlus Sociale E Consorzio Sol.Co Città Aperta Soc. Cooperativa Sociale. Fanno parte dei Consorzi le Cooperative che mettono a disposizione gli appartamenti.

L’ETS garantisce un cofinanziamento di circa 29.000 euro oltre alla messa a disposizione degli immobili, sui quali è posto un vincolo ventennale di uso pubblico. I tre immobili, quello di via Broseta i cui lavori sono terminati, e gli altri due di via Rovelli in fase di ultimazione, sono messi a disposizione rispettivamente da Cooperativa Namaste e da Cooperativa ProgettoAzione e ospiterà nel complesso 12 persone (6 in via Broseta e 6 in via Rovelli) inseriti in un percorso che prevede tre fasi: la valutazione dei bisogni specifici, delle aspettative, del contesto ambientale nella sua accezione più ampia; l’inserimento di ciascun partecipante nel contesto abitativo dotato di strumenti e tecnologie di interazione a distanza; la realizzazione di un’attività formativa per le persone con disabilità coinvolte finalizzata ad attivare tirocini e/o inserimenti lavorativi a seconda degli esiti emersi dalla formazione.

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha rappresentato per la città, in generale, e per i servizi sociali, in particolare, una straordinaria opportunità di rafforzamento e innovazione dei suoi principali settori (famiglie, anziani, caregiver, persone con disabilità e marginalità) su cui, anche come Settore, abbiamo lavorato a lungo negli ultimi anni in un’ottica di co-programmazione e co-progettazione con altri soggetti del Terzo Settore. La teleassistenza, la domotica, gli interventi mirati all’autonomia e all’autoefficacia delle persone con disabilità hanno trovato, grazie a questo finanziamento, un’ulteriore possibilità di attuazione attraverso un progetto che punta soprattutto all’autosufficienza, all’inclusione sociale e all’autodeterminazione. – così l’assessore alle Politiche sociali Marcella Messina.

“Il Consorzio Ribes è capofila del gruppo di enti del Terzo Settore che hanno partecipato alla coprogettazione con il Comune di Bergamo nell’azione del PNRR volta a sostenere l’autonomia delle persone con disabilità – afferma Valerio Mari, presidente del Consorzio Ribes -. Grazie alle risorse ricevute, sarà possibile prendersi cura di 12 persone, elaborando insieme a loro e alle loro famiglie un Progetto di Vita personalizzato, che prevede una vita indipendente in uno dei tre appartamenti che verranno allestiti in città, ma anche azioni di formazione sull’uso delle tecnologie digitali, per facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Per fare questo, nelle prossime settimane, saranno allestite in città due aule di formazione digitale dove gli operatori della cooperativa Why Not, socia di Ribes, avvieranno azioni di alfabetizzazione e formazione digitale. Si tratta a nostro avviso di un’importante opportunità per la città e i suoi cittadini, resa possibile grazie alla proficua collaborazione tra diverse organizzazioni no-profit e tra il Terzo Settore e gli Enti Pubblici. Un’ulteriore dimostrazione della capacità del nostro territorio di attrarre e valorizzare le risorse provenienti dal PNRR, in questo caso a beneficio dei nostri concittadini più fragili”.

“Il progetto amplia l’offerta residenziale per persone con disabilità, già sperimentata con il ‘progetto Light City’, che si colloca all’interno di una visione dell’abitare, dove ‘sentirsi a casa nella propria vita’ – afferma Mauro Tosti, responsabile del progetto del contratto disabilità del Comune di Bergamo per il Consorzio Sol.Co Città Aperta -. Il Consorzio Sol.Co Città Aperta insieme al Comune di Bergamo, dal 1998, ha ideato e gestito, in rete con altri enti del terzo settore, progetti a favore delle persone con disabilità e porta il lavoro svolto all’interno del PNNR negli ultimi anni in costruire una comunità inclusiva, che coinvolga associazioni, oratori, volontari e imprese. Una rete fatta di rapporti di fiducia e di scambi collaudati che permettono alla persona con disabilità di immaginare progetti di vita realistici, legati alla vita dei quartieri e di una ‘Comunità competente e attenta’”.

IL PROGETTO VIA BROSETA 74

Da settembre 2024 l’appartamento potrà ospitare 6 persone con disabilità medio-leggera e/o fragilità sociale. Offrirà un ambiente dove potranno trovare protezione, integrarsi e trovare uno stile di vita adatto alle loro caratteristiche personali. L’ubicazione prossima al centro cittadino rappresenterà una condizione estremamente favorevole per l’integrazione sociale, lavorativa e relazionale, nonché per la partecipazione alle iniziative culturali/di intrattenimento presenti a Bergamo agevolate anche dal passaggio dei trasporti pubblici sulla rete urbana.

Accessibilità

L’ingresso all’edificio è agevole poiché si trova a livello del marciapiede: non sono presenti gradini o rampe ed è presente un ascensore a servizio dell’edificio. Per garantire tutti i requisiti di utilizzo prescritti per le persone con disabilità, è stato recentemente installato un servoscala che arriva fino al primo piano e garantisce quindi l’accessibilità anche a chi utilizza sedie a rotelle.

Intervento di adeguamento residenziale

A partire da febbraio 2024 sono stati eseguiti una serie di lavori di manutenzione straordinaria interna dell’edificio: modifiche ai divisori interni per la ridefinizione degli spazi e, in particolare, per creare vani accessori quali ripostigli e lavanderie funzionali al nuovo utilizzo, controsoffitti nei locali di servizio centrali per consentire il passaggio dei nuovi impianti di climatizzazione e ventilazione; ristrutturazione completa dei due bagni per adeguare gli spazi, i sanitari e gli impianti ai requisiti prescritti dal DM 236/89; ridefinizione/ampliamento della zona giorno/living e contestuale spostamento della cucina, sostituzione di tutti i serramenti esterni con nuovi serramenti completi di tapparelle coibentate motorizzate, anche ai fini dell’efficientamento energetico dell’immobile, inserimento di un impianto di climatizzazione estiva con impianto multisplit e rifacimento completo dell’impianto elettrico con implementazione domotica.

Domotica e assistenza remota

Il tema della domotica si divide essenzialmente in due componenti: automazione e controllo remoto dei parametri dell’edificio (automazione delle tapparelle, dei grandi elettrodomestici (lavatrici e asciugatrici), controllo della temperatura di ogni singola stanza tramite valvole termostatiche wi-fi. Oltre alla controllo remoto del servizio citofonico) e servizi innovativi ad alto valore tecnologico per il monitoraggio del benessere e delle caratteristiche comportamentali delle persone fragili, nella propria abitazione mediante sensori non intrusivi per il monitoraggio ambientale, funzionali alla sicurezza e al rafforzamento dell’ambiente degli ospiti autonomia

“L’appartamento BROSETA 74, messo a disposizione da Namastè, rappresenta un’opportunità speciale per la cooperativa e per la città di Bergamo e che darà vita ad un progetto dalla forte valenza socio-educativa. Come detta la nostra filosofia, la casa rappresenta il luogo del cuore, dove le persone possono trovare un contesto di protezione e serenità che permette loro di realizzare desideri, rafforzare la propria identità, sviluppare percorsi di maturazione personale, coltivare relazioni significative. La casa potrà ospitare sei persone che saranno supportate da un’équipe in grado di offrire protezione, mantenendo un collegamento costante tra la rete familiare, la rete dei servizi e delle associazioni presenti sul territorio, promuovendo opportunità di vita relazionale e condivisa, accompagnando con educativo nel costruire legami che incoraggino il più possibile la vita fuori appartamento, anche nel lavoro o negli stage, quindi Rita Fiorentiresponsabile dell’Area Disabilità della Cooperativa Namastè

IL PROGETTO VIA ROVELLI 45

In contesto condominiale all’interno di un’antica corte recentemente ristrutturata, sono disponibili due appartamenti: il primo è composto da un’ampia camera con due letti, zona giorno, bagno e disimpegno; il secondo dispone di due camere da letto per un totale di quattro posti letto, bagno, disimpegno, ampia zona giorno. Il primo appartamento che avrà una scala di accesso senza ascensore sarà dedicato a persone che non presentano disabilità motorie; il secondo, invece, dotato di accesso indipendente, sarà dotato di servoscala. La ristrutturazione garantisce la massima efficienza energetica e punta ad una sostenibilità a impatto zero.

Domotica e assistenza remota

La dotazione delle unità abitative favorisce l’utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità, in particolare la soluzione scelta è non invasiva, ovvero non prevede alcun dispositivo indossabile e/o telecamere, ma ha la funzione di fornire attività di supporto ottimali del caregiver. Il telecontrollo ambientale prevede quindi l’installazione di alcuni dispositivi atti a rilevare le seguenti variabili: movimento e presenza negli ambienti, luminosità e temperatura negli ambienti, apertura/chiusura di porte e finestre, consumo di elettrodomestici, rilevazione fumo/allagamento e presenza di soggetto monitorato a letto e stima della sua frequenza cardiaca e dei movimenti respiratori quando quest’ultimo è disteso a letto.

Oltre alla presenza di figure professionali in loco, gli appartamenti sono collegati ad internet e ogni ospite sarà dotato di un laptop con il quale potrà sperimentare diversi servizi di assistenza e accompagnamento a distanza.

“Nel 2024 la Cooperativa ProgettAzione compie 25 anni e credo che non ci sia modo migliore per festeggiare: essere protagonisti di un progetto così sfidante e ambizioso. Due appartamenti già di nostra proprietà e che fino ad ora erano destinati ad edilizia sociale totalmente autonoma, sono in fase di ristrutturazione, riprogettazione e attrezzaggio per accogliere ospiti con esigenze ancora più complesse. È un onore per noi poter offrire la nostra esperienza, sia in termini di neuroscienze (nella fase di valutazione e stesura del progetto di vita) che di accompagnamento educativo (nella fase di sperimentazione del vivere in autonomia). Grazie al Comune di Bergamo e agli altri partner del progetto per questa importante opportunità – spiega Monia Caldaracoordinatore dell’housing sociale e project manager per il PNRR della Cooperativa ProgettAzione.

APPLICAZIONI APERTE

È aperta la possibilità per i cittadini in possesso dei requisiti di partecipare come beneficiari a progetti di autonomia abitativa e lavorativa presentando domanda, entro il 31 dicembre 2024, tramite i Servizi Sociali – area disabilità. Ad oggi, otto persone sono state ritenute idonee presentando domanda.

https://www.comune.bergamo.it/node/737251

L’istanza finalizzata all’attivazione dei percorsi di cui al presente progetto deve essere preventivamente condivisa dal beneficiario, dall’affidatario o dal suo legale rappresentante con il Servizio Sociale, in un’ottica di informazione, verifica dei requisiti di accesso e accompagnamento nella vita complessiva del progetto. .

©Tutti i diritti riservati

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.

Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità? Sottoscrivi!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Croce Rossa Campana. Stefano Tangredi rieletto Presidente – .
NEXT la storia torna in piazza tra ex campioni e vip. “La memoria di Borsetti” – .